Cerca

Questa è la nuova Tesla Model Y Juniper: il restyling debutta ufficialmente in Cina

Per il momento non è ancora disponibile in Europa

Questa è la nuova Tesla Model Y Juniper: il restyling debutta ufficialmente in Cina
Vai ai commenti 218
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 10 gen 2025

Il tanto atteso debutto della Tesla Model Y Juniper è arrivato. La casa automobilistica ha ufficialmente svelato il restyling del suo SUV elettrico. Ieri avevamo visto alcune foto spia che mostravano la vettura senza alcun camuffamento. La sensazione era che al debutto mancasse pochissimo. Effettivamente è stato così. Attenzione, però, per il momento la nuova Model Y 2025 è stata lanciata solamente in Cina o meglio in tutti qui mercati che sono serviti dalla Gigafactory di Shanghai. Il sito americano e quello europeo mostrano infatti ancora il precedente modello.

Una strategia che comunque non deve stupire troppo. Infatti, ricordiamo che anche con il lancio del restyling della Tesla Model 3, la casa automobilistica diede priorità alla fabbrica cinese. In America, la nuova berlina arrivò solamente dopo alcuni mesi. Nel caso del SUV, il mercato europeo è servito dalla Gigafactory di Berlino. Quando arriverà il restyling della Model Y in Europa? Al momento non lo sappiamo. Intanto, vediamo le principali novità che emergono dal sito cinese in attesa di saperne di più.

CAMBIO DI LOOK

I veicoli sono stati riprogettati per massimizzare l’efficienza e utilizzare ogni kilowattora di elettricità in modo più efficiente. Sospensioni, ruote e pneumatici aggiornati garantiscono una guida più fluida e silenziosa.

Questo troviamo scritto sul sito cinese della nuova Tesla Model Y Juniper. Dunque, Tesla ha lavorato molto per migliorare l'efficienza del suo SUV elettrico e per ottimizzare l'esperienza di guida, un po' come fatto anche sulla berlina.

Nuova Tesla Model Y 2025 misura 4.797 mm lunghezza x 2.129 mm larghezza (con specchietti) x 1.624 mm altezza. Dunque, pare che le modifiche estetiche abbiano reso leggermente più lungo il nuovo modello (4.751 mm la lunghezza della versione pre-restyling).

Le modifiche estetiche sono quelle che avevamo già visto. Il frontale è stato totalmente ridisegnato e presenta una nuova firma luminosa che ricorda un po' quella del Tesla Cybertruck con sottili fati a LED collegati tra loro da una sottile striscia luminosa. Anche il paraurti è stato rivisto con l'obiettivo di migliorare l'aerodinamica. Curiosità, sul paraurti anteriore è presente una telecamera che dovrebbe aiutare nelle manovre di parcheggio (non c'è sulla Model 3) e migliorare le funzionalità dell'Autopilot.

Pure il posteriore è stato ridisegnato. Oltre ad alcuni ritocchi al paraurti, la novità più importante riguarda i gruppi ottici a forma di C collegati tra loro da una barra luminosa al cui interno è presente il lettering TESLA.

NUOVI INTERNI

Le novità dell'abitacolo sostanzialmente riflettono quelle viste con il restyling della Tesla Model 3. Per migliorare il comfort, Tesla ha introdotti vetri acustici per le portiere. Arriva anche l'illuminazione ambientale personalizzabile e nuovi sedili ventilati. Inoltre, i sedili posteriori possono essere ripiegati elettricamente. Con il restyling arrivano il nuovo rivestimento in tessuto della plancia, come su Model 3 e il nuovo schermo da 15,4 pollici del sistema infotainment. Parlando sempre della tecnologia, per i passeggeri posteriori è stato reso disponibile un display da 8 pollici, proprio come sulla berlina.

Nuovo è anche il volante, sostanzialmente identico a quello della Model 3. Possiamo vedere che sono stati rimossi gli steli dietro al volante come sulla berlina. C'è però un dettaglio che poi dovrà essere verificato quando la nuova Model Y arriverà anche in Europa. Il volante sembra non presentare i pulsanti per le frecce. Guardando infatti il configuratore di Hong Kong dove viene venduta la Model Y con guida a destra, si nota sul lato sinistro del volante la presenza di un piccolo comando fisico per le frecce. La capacità massima del bagagliaio con i sedili posteriori ripiegati è di 2.138 litri contro i 2.158 litri del precedente modello.

VERSIONI E MOTORI

Al momento, nuova Tesla Model Y Juniper è proposta in Cina nella versioni RWD e Long Range con trazione integrale. Il modello RWD è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi e di raggiungere una velocità massima di 201 km/h. Dunque, accelerazione migliore rispetto al modello attuale. Cala leggermente la velocità massima proprio come successo con il restyling della Model 3. L'autonomia dichiarata è di 593 km ma secondo il ciclo cinese CLTC. Le batterie sono LFP con la possibilità di poter ricaricare fino a 170 kW di potenza in corrente continua.

Il modello Long Range, invece, permette un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,3 secondi e una velocità massima di 201 km/h. Anche in questo caso c'è stato un miglioramento nei tempi di accelerazione. Autonomia dichiarata di 719 km secondo il ciclo cinese CLTC, superiore ai 688 km del modello precedente. Ricarica in corrente continua fino a 250 kW. Ovviamente per un giudizio più preciso sui miglioramenti dell'autonomia bisognerà attendere i dati per il mercato europeo con il ciclo WLTP.

Per il momento non c'è una versione Performance che probabilmente arriverà più avanti.

PREZZI

Tesla offre una "serie di lancio" del veicolo, con alcuni dettagli dedicati, qualcosa che non aveva mai fatto sulla Model Y. Il prezzo base di questa serie di lancio è di 263.500 yuan (34.900 euro al cambio), circa il 5% rispetto al precedente prezzo di partenza del SUV di 249.900 yuan. Per il momento non sappiamo quanto costerà in Europa.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento