Tesla Cybercab, per il robotaxi ricarica wireless con efficienza oltre il 90%
Il sistema di ricarica wireless del Cybercab potrà contare su di un'efficienza superiore al 90%, almeno secondo quanto afferma Tesla

La presentazione del Tesla Cybercab ha fornito molti spunti di discussione sulla tecnologia che l'azienda di Elon Musk ha voluto introdurre all'interno del suo robotaxi. Si è parlato molto anche del sistema di ricarica di questo veicolo elettrico. Infatti, non sarà dotato della classica porta con connettore NACS in quanto Tesla ha voluto puntare sulla ricarica wireless.
Si tratta di una scelta sensata visto che il robotaxi per definizione si muove in autonomia e quindi può essere programmato per arrivare ad una base di ricarica ogni volta che la batteria scende sotto un certo livello.
AL LAVORO SULL’EFFICIENZA
Tesla ha rilasciato una piccola clip dove ha mostrato il processo di ricarica wireless del robotaxi e si può osservare che il Cybercab raggiunge una potenza di ricarica di 25 kW con la batteria al 35%. Si tratta ovviamente di una potenza nettamente inferiore a quella offerta da un Superchrger ma superiore a quella dei Wall Connector di Tesla con cui si può ricaricare a casa.
Questa breve clip ha fatto molto discutere e l'esperto di tecnologia e youtuber Marques Brownlee ha evidenziato la bassa efficienza dei sistemi di ricarica wireless, aggiungendo che un buon obiettivo sarebbe quello di arrivare ad un livello di efficienza pari al 75%.
Robotaxi wireless charging
No hands required pic.twitter.com/XL746DkGhb
— Tesla (@Tesla) October 18, 2024
Tesla ha risposto a questa affermazione, affermando di aver raggiunto un'efficienza che è ben al di sopra del 90%, mentre Elon Musk ha affermato che non c'è una differenza di efficienza significativa tra la ricarica induttiva e quella conduttiva se il sistema è progettato correttamente.
Se fosse davvero vero, si tratterebbe di un risultato davvero notevole ed il Cybercab potrebbe rappresentare una svolta per quanto riguarda l'utilizzo della ricarica wireless dedicata alle auto elettriche.
Efficiency is well above 90%
— Tesla (@Tesla) October 19, 2024
Effettivamente, bisogna ricordare che Tesla per la ricarica ad induzione sta sfruttando la tecnologia di Wiferion, azienda che aveva acquisito in passato e che aveva affermato di aver sviluppato un sistema di ricarica wireless con un'efficienza superiore al 90%.
There is no meaningful efficiency difference between inductive and conductive charging if the system is designed right.
There is always an inductor somewhere in the charge circuit!
— Elon Musk (@elonmusk) October 19, 2024
Ci sarà modo ovviamente per saperne di più ma pare che la casa automobilistica americana possa aver realizzato un sistema di ricarica wireless davvero interessante. Sarà reso disponibile anche per le sue altre vetture elettriche? Non si può fare altro che attendere per scoprirlo.