Cerca

Tesla Cybercab, il robotaxi di Elon Musk è finalmente arrivato

Tesla punta a rivoluzione il mondo dei trasporti. Ecco il robotaxi e non solo

Tesla Cybercab, il robotaxi di Elon Musk è finalmente arrivato
Vai ai commenti 314
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 ott 2024

C'era molta attesa per l'evento "We, Robot" di Tesla in cui Elon Musk avrebbe presentato il robotaxi e non solo, stando ad alcune voci. Per questo appuntamento la casa automobilistica ha scelto il "palcoscenico" dei Warner Brothers Studios di Burbank per svelare tutte le sue ultime novità.

L'inizio della presentazione si è fatto attendere. Tesla è solita iniziare gli eventi con un po' di ritardo ma questa svolta si è sfiorata l'ora…, pare per un problema medico che ha coinvolto uno degli spettatori. Risolta questa emergenza, la presentazione è potuta iniziare.

ECCO IL CYBERCAB

In realtà, tutta la presentazione non è durata molto, circa una mezzoretta, ma ha permesso di capire meglio quale strada sta imboccando Tesla per il futuro. Guida autonoma e robotica saranno quindi sempre più importanti per l'azienda di Elon Musk e quanto visto oggi lo dimostra ancora una volta.

L'evento è partito con Franz von Holzhausen che è salito sul palco annunciando che "siamo qui per vivere un futuro più vicino di quanto pensi". Subito dopo ha fatto la sua comparsa Elon Musk a bordo del robotaxi che come da attese è stato chiamato Cybercab.

Il design di questa vettura è come ce lo aspettavamo. Due posti, ampio bagagliaio e portiere ad ali di farfalla. Il design è sicuramente futuristico e ricorda quello del Cybertruck. Del resto, per chi si ricorda, nella biografia su Musk di Walter Isaacson era stato anticipato che il robotaxi avrebbe avuto un design futuristico simile a quello del pickup elettrico.

L'abitacolo è minimalista, in perfetto stile Tesla. Ovviamente non sono presenti il volante ed i pedali. C'è invece il classico maxi schermo centrale che potrà essere utilizzato, per esempio, per passare il tempo durante i viaggi. Perché solamente 2 posti? Tempo fa, il CEO di Tesla aveva lasciato intendere che, poiché i dati mostravano che la maggior parte dei viaggi in auto negli Stati Uniti sono effettuati da una o due persone, non c'era bisogno di costruire qualcosa di più grande, almeno non nell'immediato.

Musk ha osservato che i mezzi di trasporti odierni fanno un po' schifo. Sono sporchi, affollati e faticosi. Grazie alle auto a guida automa le persone potranno affrontare viaggi molto più sicuri e potranno riavere indietro il loro tempo. Il numero uno di Tesla ha sottolineato che le auto a guida autonoma saranno molto più sicure di quelle guidate dagli essere umani, perché AI e Tesla Vision non si distraggono mai.

Il Cybercarb punta dunque a rivoluzionare i trasporti tanto che Musk ha poi aggiunto che in futuro, con l'avvento dei robotaxi, i parcheggi potranno essere convertiti in parchi. Sulle specifiche tecniche non è stato detto quasi nulla. Tuttavia, sappiamo che per ricaricare, Cybercab utilizzerà un sistema ad induzione.

La cosa interessante è che questo modello sarà venduto anche ai privati. Il costo? Meno di 30 mila dollari. Quando arriverà? Inizialmente Musk ha parlato del 2026 per poi affermare che probabilmente bisognerà aspettare il 2027 (normative permettendo).

Non sono mancati nemmeno accenni allo sviluppo della Full Self Driving visto che l'esperienza della guida autonoma si potrà provare anche su tutte le Tesla. A quanto pare, il prossimo anno in Texas e in California sarà disponibile la Full Self Driving "Unsupervised". Sarà davvero così? Lo scopriremo presto.

ARRIVA IL ROBOVAN

Ci si aspettava altro dalla presentazione di Tesla ed effettivamente è stato così. Elon Musk ha infatti mostrato il "Robovan". Si tratta sostanzialmente di una navetta per il trasporto passeggeri, ovviamente a guida autonoma. A quanto pare può trasportare fino a 20 persone e può essere vista come un'alternativa al robotaxi per le grandi città ed il trasporto di massa. Può essere utilizzata anche per il trasporto delle merci. Insomma, un mezzo potenzialmente molto flessibile negli utilizzi.

Sarebbe molto utile per il trasporto merci in una città, o per il trasporto di fino a 20 persone alla volta. Risolverà il problema delle aree ad alta densità, e quindi se si desidera portare una squadra sportiva da qualche parte o ridurre davvero il costo del trasporto a 0,05 o 0,10 centesimi al miglio, allora si potrebbe usare il Robovan.

Sebbene Musk abbia affermato che Tesla costruirà il Robovan, non ha fornito dettagli su quando la casa automobilistica prevede di avviarne la produzione e nemmeno quanto costerà. Del resto, la priorità è il Cybercab. Ne sapremo di più in futuro ma appare evidente che Tesla abbia progetti molto ambiziosi per il futuro.

ENTRA IN SCENA OPTIMUS

In un evento chiamato "We, Robot", non poteva mancare Optimus, il robot umanoide su cui Tesla sta lavorando. Verso la fine dell'evento c'è stata una piccola dimostrazione con diversi robot che hanno "sfilato", ovviamente accompagnati da personale umano per ragioni di sicurezza.

Inoltre, è stato condiviso un filmato in cui si vede Optimus impegnato ad espletare alcune mansioni "casalinghe". Musk ha poi aggiunto che il robot sarà prodotto in massa e che alla fine costerà tra i 20 e i 30 mila dollari.

Dopo la presentazione, i robot Optimus sono stati inquadrati mentre interagivano con la folla anche se in realtà non facevano molto altro che salutare e consegnare piccole buste regalo. Alla fine abbiamo anche visto alcuni robot ballare…

Al termine dell'evento sono poi iniziate sessioni dimostrative del funzionamento del Cybercab. Sicuramente di questo modello se ne parlerà molto e non rimane che attendere che emergano ulteriori informazioni.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento