Cerca

Tesla continua ad investire nelle batterie 4680: in arrivo 4 nuove versioni

L'azienda di Elon Musk starebbe lavorando su 4 tipologie di celle 4680 che dovrebbero arrivare entro il 2026. Saranno utilizzate anche sul robotaxi

Tesla continua ad investire nelle batterie 4680: in arrivo 4 nuove versioni
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 5 ott 2024

Tesla si sta concentrando sempre di più sullo sviluppo di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale e la robotica. Tra pochi giorni finalmente vedremo il robotaxi e capiremo quali sono i progetti dell'azienda di Elon Musk nel settore della guida autonoma. C'è chi pensa che il 10 ottobre ci possa essere qualche altra sorpresa. Fortunatamente non dovremo attendere molto per scoprirlo.

Anche se Tesla si sta concentrando in questi nuovi ambiti, non significa che abbia smesso di lavorare su altri progetti come quello delle sue batterie 4680 che secondo passate dichiarazioni saranno molto importanti per il suo futuro. La casa automobilistica, lo sappiamo bene, ha faticato molto nel portare in produzione le nuove celle. Addirittura, non troppo tempo fa erano circolate voci di un possibile disimpegno in questo progetto.

Le cose, però, sembrano oggi ben differenti visto che Tesla a metà settembre ha festeggiato il traguardo delle 100 milioni di celle 4680 prodotte. Inoltre, ha iniziato a produrre prototipi di celle 4680 dotate di un rivestimento a secco del catodo, che dovrebbe garantire una maggiore riduzione dei costi. Adesso, sui piani dell'azienda su questa tipologia di accumulatori ci sono novità interessanti.

4 NUOVI TIPI DI BATTERIE IN ARRIVO

Stando ad un rapporto di The Information, Tesla sta cercando di introdurre quattro varianti di celle 4680 con rivestimento a secco del catodo, che verrebbero utilizzate per diversi veicoli. Dovrebbero essere disponibili entro il 2026. Pare che il robotaxi potrebbe essere equipaggiato con una delle nuove versioni di queste batterie. Il rapporto aggiunge che pure il Cybertruck potrebbe beneficiare di questo lavoro, ottenendo questa nuova tipologia di batterie il prossimo anno. Le altre tipologie delle nuove celle 4680 potrebbero poi essere utilizzate per altri futuri modelli della casa automobilistica americana.

Che il pickup elettrico possa disporre delle nuove batterie non deve comunque sorprendere visto che non molto tempo fa un Senior Manufacturing Engineer di Tesla aveva raccontato che era stato prodotto un prototipo del Cybertruck dotato di nuove celle 4680 con un rivestimento a secco del catodo.

The Information ha affermato che Tesla starebbe portando avanti i suoi piani per le batterie 4680 nonostante le sfide che ha dovuto affrontare con le celle di nuova generazione. Queste nuove batterie sarebbero chiamate in codice "NC05", "NC20", "NC30" e "NC50". Ogni tipo di batteria sarebbe progettata per scopi diversi.

Più nel dettaglio, la batteria "NC05" sarebbe destinata al robotaxi e sarà pronta solo nel 2026. Dunque, per vedere su strada il robotaxi, normative permettendo, ci vorrà ancora diverso tempo. "NC20", invece, avrà una maggiore densità energetica e servirà per il Cybertruck, un SUV elettrico ed altri modelli. Le varianti "NC30" e "NC50" introdurranno anodi in silicio e carbonio, tecnologia che permetterà di aumentare l'autonomia e la velocità di ricarica.

Tesla utilizzerà "NC30" per veicoli come il Cybertruck e una berlina, mentre "NC50" verrà utilizzata per veicoli incentrati sulle prestazioni, come, per esempio, la Tesla Roadster di prossima generazione.

Come tutti i rapporti, anche questo va preso con le dovute cautele. Tuttavia, riporta informazioni interessanti che fanno capire che la casa automobilistica sta continuando ad investire pesantemente su queste batterie che diventeranno in futuro sempre più importanti.

Oggi, ricordiamo, la maggior parte delle celle utilizzate sulle auto elettriche della società americana arrivano da azienda partner come Panasonic, CATL, LG Chem e BYD. Parallelamente, Tesla sta producendo in autonomia le celle 4680. I prossimi due anni, dunque, saranno molto importanti per questo progetto dell'azienda di Elon Musk. Non rimane, quindi, che attendere ulteriori novità, magari già il 10 ottobre quando sarà presentato il robotaxi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento