Cerca

Tesla ottiene il primo via libera al piano di espansione della Gigafactory tedesca

Primo via libera al piano di espansione della fabbrica; l'ter è però ancora molto lungo

Tesla ottiene il primo via libera al piano di espansione della Gigafactory tedesca
Vai ai commenti 8
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 17 mag 2024

Tesla sta affrontando non poche difficoltà nel portare avanti il suo piano di espansione per la Gigafactory tedesca. Adesso, c'è una novità. Il Consiglio Comunale di Gruenheide, vicino a Berlino, ha approvato i piani di espansione presentati dalla casa automobilistica americana. L'ok è arrivato con 11 voti a favore e 2 astensioni. Va detto che alla fine di febbraio, il piano di ampliamento era stato bocciato dai cittadini che avevano partecipato ad una consultazione pubblica. Voto non vincolante ma che avrebbe potuto pesare sulle decisioni del Consiglio Comunale.

ANCORA DIVERSI OSTACOLI DA SUPERARE

L'iter per ottenere le autorizzazioni all'ampliamento della fabbrica tedesca non è certo concluso e Tesla dovrà superare altri ostacoli. Infatti, dovrà arrivare il via libera anche da parte delle autorità locali per la protezione dell'Ambiente. Intanto, continuano le proteste da parte degli ambientalisti e dei gruppi locali che temono che l'espansione dello stabilimento possa mettere a rischio l'approvvigionamento idrico della regione.

I problemi con i gruppi ambientalisti hanno da sempre costellato il piano di realizzazione della Gigafactory tedesca. Proprio per questo, la società era intervenuta più volte per modificare il progetto della fabbrica. In particolare, la casa automobilistica aveva rivisto il sistema di gestione e riutilizzo dell'acqua per convincere gli ambientalisti. Interventi che, però, non hanno convinto questi gruppi.

Venendo ai fatti più recenti, all'inizio di questo mese alcuni manifestanti si sono scontrati con la polizia nel tentativo di entrare all'interno della fabbrica di Tesla. Non possiamo poi non ricordare il sabotaggio alle linee elettriche che ha costretto la società americana ad interrompere il funzionamento dell'impianto per diversi giorni.

Il nuovo progetto dell'azienda di Elon Musk riguarda essenzialmente la creazione di una nuova area logistica su di una superficie di 170 ettari. In origine, la costruzione dei nuovi edifici avrebbe richiesto l'abbattimento di oltre 100 ettari di foresta che sono poi diventati 47 dopo che i cittadini avevano votato no al progetto durate la consultazione pubblica. Ampliamento, dunque, funzionale soprattutto al miglioramento dei processi produttivi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento