Cerca

Tesla Cybertruck, consegne al via il 30 novembre. Terzo trimestre sotto le attese

Ancora nessun dettaglio sulle specifiche finali e sui prezzi

Tesla Cybertruck, consegne al via il 30 novembre. Terzo trimestre sotto le attese
Vai ai commenti 77
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 ott 2023

Le consegne del Tesla Cybertruck inizieranno ufficialmente il 30 novembre. Presentando i dati finanziari del terzo trimestre del 2023, la casa automobilistica ha confermato che terrà anche un evento per la consegna delle prime unità del pickup elettrico. L'azienda ha aggiunto che, attualmente, è in corso la produzione pilota del nuovo modello presso la Gigafactory del Texas.

Il rapporto finanziario del terzo trimestre fornisce un ulteriore dato interessante e cioè la capacità di produzione annua del Cybertruck. Tesla dichiara una capacità (installata) di oltre 125 mila pickup elettrici all'anno. Da capire quanto ci impiegherà davvero la casa automobilistica a portare la costruzione del pickup elettrico a regime. Elon Musk, infatti, sottolinea che il Cybertruck presenta complessità uniche che influiscono sulla rampa di produzione. Il numero uno di Tesla aggiunge che la produzione aumenterà progressivamente negli anni e stima che per il 2025 potrebbe arrivare anche a quota 250 mila.

Tutto questo in teoria, solo nel corso dei prossimi mesi potremo davvero scoprire come andrà l'andamento della produzione del nuovo pickup elettrico. Purtroppo, ancora non sono stati condivisi dettagli per quanto riguarda le specifiche finali e i prezzi. Probabilmente, bisognerà attendere il 30 novembre per saperne di più.

Tra circa 6 settimane, dunque, inizieranno finalmente le consegne del Cybertruck che, ricordiamo, era stato presentato nel 2019. Il pickup sarà proposto in diverse varianti. Al momento della presentazione, Tesla fece sapere che la versione di punta disponeva di 3 motori elettrici con un'accelerazione da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) in appena 2,9 secondi. Diverso tempo dopo, nel 2021, Elon Musk annunciò i piani per una versione del Cybertruck dotata di 4 motori elettrici. Più di recente, Elon Musk ha fatto sapere che esisterebbe anche una versione Performance.

Dunque, non rimane che attendere ancora poche settimane per saperne di più.

MARGINI IN CALO

Come accennato, le novità del Cybertruck sono arrivate contestualmente alla presentazione dei dati economici del terzo trimestre del 2023. Tesla ha ottenuto un risultato al di sotto delle attese degli analisti. A pesare, tra gli altri fattori, i tagli dei prezzi delle sue vetture che hanno continuano a ridurre i margini.

Nel terzo trimestre, Tesla ha registrato ricavi per 23,35 miliardi di dollari. In confronto, gli analisti si aspettavano un fatturato di 23,9 miliardi di dollari. I ricavi totali sono cresciuti del 9% su base annua nel terzo trimestre nonostante il trimestre complesso (produzione e consegne in calo).

L’utile per azione non GAAP di Tesla per il primo trimestre del 2023 è stato di 0,66 dollari (-33% rispetto al Q3 2022). In confronto, gli analisti si aspettavano circa 0,72 dollari. L’utile netto GAAP per azione è stato pari a 0,53 dollari (-44% rispetto al Q3 2022), inferiore alla previsione di 0,64 dollari degli analisti. Tesla ha registrato un utile netto (GAAP) in calo del 44% pari a 1,85 miliardi di dollari.

Il margine lordo è stato pari al 17,9% contro il 18,2% dello scorso trimestre e del 25,1% di un anno fa. Tesla ha registrato un margine operativo del 7,6% nel terzo trimestre. Nel secondo trimestre del 2023, il margine era già sceso al 9,6%. Un anno fa (Q3 2022) era addirittura del 17,2%.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento