Tesla, utili in calo nel primo trimestre. Si lavora alla produzione del Cybertruck
Nel terzo trimestre dell'anno sarà organizzato un evento per le consegne dei primi esemplari del pickup elettrico

Dopo aver ottenuto un nuovo record di consegne nel primo trimestre del 2023, Tesla ha presentato i dati finanziari dei primi 3 mesi dell'anno. L'azienda di Elon Musk ha chiuso il periodo gennaio-marzo 2023 con ricavi pari a 23,32 miliardi di dollari. Si tratta di un aumento del 24% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Dopo i ripetuti tagli di prezzo delle sue auto, c'era molta attesa nello scoprire i dati del margine lordo. Dunque, secondo quanto comunicato dall'azienda, nel primo trimestre del 2023 Tesla ha ottenuto un margine lordo del 19,3%, in calo rispetto al 29,1% dello stesso periodo del 2022. Un risultato anche al di sotto delle attese degli analisti che si aspettavano oltre il 22%. Risultato che ha pesato, assieme ad altri fattori, anche sull'utile.
Infatti, l'utile netto (GAAP) è stato di 2,513 miliardi di dollari, pari ad un calo del 24% (non-GAAP 2,931 miliardi di dollari pari ad un calo del 21%). L'utile per azione (GAAP) è stato di 0,73 dollari per azione (-23%). L'utile per azione (non-GAAP) è stato di 0,85 dollari per azione (-21%). Il margine operativo è sceso all’11,4% dal 19,2%. In realtà, per giustificare il calo della redditività operativa, Tesla non cita gli effetti della sua politica dei prezzi ma cause come il sottoutilizzo dei suoi stabilimenti, i maggiori costi delle materie prime e la logistica.
Prevediamo che i prezzi dei nostri prodotti continueranno a evolversi, verso l'alto o verso il basso, a seconda di una serie di fattori. Sebbene nel primo trimestre abbiamo implementato riduzioni di prezzo su molti modelli di veicoli in tutte le regioni, i nostri margini operativi si sono ridotti a un ritmo gestibile.
Durante la conference call, Musk ha spiegato che Tesla preferisce spingere per volumi più elevati e una più ampia flotta piuttosto che su volumi inferiori e maggiori margini. Infine, la società conferma l'obiettivo di arrivare a produrre 1,8 milioni di vetture nel 2023.
CYBERTRUCK
Presentando i dati finanziari del primo trimestre 2023, Tesla ha fornito alcuni aggiornamenti sull'inizio della produzione del Cybertruck. La casa automobilistica ha evidenziato che l'installazione delle apparecchiature che serviranno per costruire il pickup è a buon punto. Attualmente, l'azienda di Elon Musk sta costruendo versioni "Alpha" del suo Cybertruck su di una linea pilota.
Contestualmente, Tesla ha pure condiviso una serie di immagini che mostrano la linea di produzione del suo nuovo ed atteso modello elettrico. Elon Musk ha poi sottolineato che la costruzione del modello di serie del pickup inizierà a basso volume per poi crescere progressivamente.
A quanto pare, Tesla sta pure programmando un evento in cui consegnerà ufficialmente i primi esemplari del Cybertruck. Non c'è ancora una data precisa ma Elon Musk fa sapere che dovrebbe tenersi entro la fine del terzo trimestre dell'anno. Ovviamente, il tutto deve essere preso con le dovute cautele visti i ritardi accumulati fino ad ora. Tuttavia, sembra che al debutto su strada del pickup elettrico manchi finalmente poco tempo.