Cerca

Tesla Semi, partite le consegne. Nuovi dettagli sul camion elettrico

I primi camion elettrici sono stati consegnati a Pepsi

Tesla Semi, partite le consegne. Nuovi dettagli sul camion elettrico
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 2 dic 2022

Tesla ha dato il via alle consegne del suo camion elettrico Tesla Semi. La casa automobilistica americana ha tenuto un piccolo evento come è solita fare quando iniziano le consegne dei suoi nuovi modelli. Ricordiamo che la prima azienda a ricevere il camion elettrico è stata la Pepsi. Durante questo evento, il costruttore ha condiviso anche qualche ulteriore piccola informazione tecnica sul suo camion elettrico e ha aggiunto pure qualche particolare sul viaggio di 800 km con una singola carica che il Tesla Semi ha effettuato di recente e che ha fatto molto discutere.

UN LUNGO SVILUPPO

Per arrivare a questo momento c'è voluto davvero molto tempo, ben 5 anni. Il Tesla Semi infatti, era stato presentato nel 2017. I piani originali prevedevano un debutto su strada in un paio di anni ma, come sappiamo, ci sono stati diversi ritardi che hanno fatto slittare di molto le prime consegne ai clienti.

Tesla ha realizzato questo camion elettrico per rendere più sostenibile il settore dei trasporti. Musk ha spiegato che i camion di Classe 8 costituiscono solo l'1% dei veicoli negli Stati Uniti, ma contribuiscono al 20% delle emissioni dei mezzi statunitensi e al 36% delle emissioni di particolato.

Il camion elettrico dispone di un powertrain molto simile a quello della Tesla Model S Plaid. Dunque, abbiamo 3 motori elettrici. Nello specifico, viaggiando a velocità costante, viene utilizzato un solo propulsore per massimizzare l'efficienza.

Quando viene richiesta maggiore potenza, entrano in funzione gli altri due. Per dimostrare le prestazioni del Tesla Semi, il costruttore ha fatto vedere un breve video in cui il camion elettrico supera agevolmente un camion diesel su di una strada con una pendenza del 6%.

E in tema di autonomia, come accennato all'inizio, si è tornati a parlare del viaggio effettuato dal Tesla Semi di 500 miglia (800 km) con una singola carica. Durante il breve evento è stato mostrato un timelapse del viaggio e soprattutto un grafico del percorso con i dislivelli e l'andamento della carica della batteria.

Tesla ha ribadito che il suo Tesla Semi offre consumi inferiori a 2 kWh per miglio.

E per quanto riguarda i rifornimenti di energia, i Tesla Semi potranno sfruttare la nuova tecnologia di ricarica a 1 MW che Tesla ha sviluppato. Colonnine che presto saranno aggiunte all'interno delle stazioni Supercharger.

Molto interessante l'affermazione che anche il Tesla Cybertruck sarà compatibile con questa tecnologia di ricarica. Durante l'evento sono stati aggiunti alcuni dettagli che riguardano la cabina del camion dove il conducente potrà disporre di un avanzato sistema infotainment basato su due grandi schermi, della ricarica wireless per gli smartphone e di altri dispositivi pensati per agevolare l'utilizzo di questo veicolo.

Il Tesla Semi è quindi pronto a scendere su strada. Sarà dunque molto interessare scoprire i primi feedback da parte di chi lo utilizzerà per lavoro per capire se davvero riuscirà a mantenere, nell'utilizzo reale, quanto promesso dalla casa automobilistica.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento