Tesla Supercharger: la rete di ricarica festeggia i 10 anni
Da sempre i Supercharger sono stati un valore aggiunto per i clienti

Tesla ha festeggiato in questi giorni i 10 anni dei Supercharger. Era il settembre del 2012 quanto la società di Elon Musk iniziò ad installare le prime stazioni per la ricarica rapida con l'obiettivo di supportare il lancio della Tesla Model S. Da allora, questa rete è cresciuta in maniera molto importante, arrivando ad essere presente in ben 46 Paesi in tutto il mondo.
I Supercharger sono stati una grande intuizione di Elon Musk e presto sono diventati un grande valore aggiunto per i clienti Tesla. La possibilità di poter disporre di una rete capillare per la ricarica rapida ha permesso ai veicoli elettrici del marchio americano di poter viaggiare su lunghe distanze senza particolari problemi.
UNA RETE CHE CONTINUA A CRESCERE
Un progetto nato quando ancora la rete di ricarica pubblica era agli albori e con i punti di ricarica rapida considerati una vera e propria rarità. Tesla è stata anche la prima ad offrire un approccio innovativo alla ricarica. Infatti, per avviare il rifornimento di energia basta collegare l'auto alla colonnina senza usare app o tessere. Inoltre, sin dall'inizio le sue stazioni contenevano più punti di ricarica al loro interno. Stazioni collocate prevalentemente vicino a strutture ricettive dove poter passare il tempo mentre l'auto completava un pieno di energia.
10 years of Supercharging.
46 countries.
35k+ stalls.
20 billion miles charged.🚘⚡️ pic.twitter.com/m3H2Hry719
— Tesla (@Tesla) October 20, 2022
Ovviamente, la rete Supercharger continua a crescere. Elon Musk è stato da tempo molto chiaro. Tutti i guadagni che arriveranno dalle ricariche saranno investiti per ampliare l'infrastruttura.
Inoltre, come sappiamo, oggi Tesla sta portando avanti un nuovo progetto e cioè quello che riguarda l'apertura delle stazioni per la ricarica anche alle auto elettriche degli altri costruttori. Un'iniziativa che è già partita da diversi mesi in alcuni Paese europei. A quanto pare, presto dovrebbero essere aperte alle altre auto elettriche anche le prime stazioni negli Stati Uniti.
Nel prossimo futuro, Tesla dovrebbe ampliare la sua rete installando un numero sempre maggiore di quelli che chiama Megacharger, cioè punti di ricarica specifici per il suo camion elettrico Tesla Semi.