Tesla, ancora un trimestre positivo. Musk vuole superare la capitalizzazione di Apple
Ancora un trimestre positivo per Tesla

Dopo aver fatto segnare un nuovo record di consegne nel terzo trimestre del 2022, anche se non centrando le aspettative degli analisti, Tesla ha condiviso, adesso, anche i risultati finanziari della trimestrale. Entrando nei dettagli, la casa automobilistica ha ottenuto un nuovo trimestre positivo.
La società di Elon Musk ha chiuso il terzo trimestre con 21,454 miliardi di dollari di ricavi, leggermente di meno rispetto a quanto atteso da Wall Street. Si tratta, comunque, di un aumento del 56% rispetto allo stesso periodo del 2021.
L'utile netto (GAAP) è stato pari a 3,292 miliardi di dollari (non GAAP di 3,654 miliardi di dollari). L'utile per azione è stato di 0,95 dollari (GAAP – 1,05 dollari non GAAP). In questo trimestre aumenta la liquidità che arriva a 21,107 miliardi di dollari. Il margine lordo del settore automobilistico rimane stabile al 27,9%. Dalla vendita di crediti verdi, la società di Elon Musk ha ricavato 286 milioni di dollari.
Tesla ha ribadito di aver avuto una serie di problemi di logistica che hanno impedito di consegnare tutte le auto prodotte.
Stiamo raggiungendo volumi di consegna così significativi nelle ultime settimane di ogni trimestre che la capacità di trasporto sta diventando costosa e difficile da garantire.
La società, comunque, è molto fiduciosa per l'ultimo trimestre dell'anno in quanto continuano ad avere un'elevata domanda di vetture.
Le fabbriche stanno funzionando a pieno regime e stiamo consegnando tutte le auto che produciamo, mantenendo forti i margini operativi.
Ricordiamo che l'obiettivo è quello di concludere il 2022 con il 50% in più di auto consegnate rispetto al 2021 (circa 936 mila vetture consegnate lo scorso anno). Visti i numeri dei primi tre trimestri, Tesla dovrà consegnare circa 490 mila euro nel Q4 2022. Parlando del trimestre e del prossimo futuro, Musk ha evidenziato che la Gigafactory di Berlino ha raggiunto una capacità produttiva di 2.000 Model Y a settimana. Inoltre, ha ribadito anche una volta che si tratta ancora di vetture dotate delle celle 2170.
Per quanto riguarda, invece, la produzione delle celle 4680, in questo trimestre è triplicata. Musk ha anche confermato l'inizio della produzione del Tesla Semi e le prime consegne a partire dal mese di dicembre.
Tesla dovrebbe inoltre lanciare un buyback significativo l’anno prossimo, di un valore compreso tra 5 miliardi e 10 miliardi di dollari. Elon Musk è fiducioso (forse anche troppo) di poter superare l’attuale capitalizzazione di Apple.
Sono dell’opinione che possiamo superare l’attuale capitalizzazione di Apple. E infatti, vedo un potenziale percorso che potrebbe portare Tesla a valere più di Apple e Saudi Aramco insieme.
A seguito della pubblicazione dei dati della trimestrale, il titolo Tesla è sceso di oltre il 5%. A pesare, non solo il non aver raggiunto, anche se di poco, le aspettative degli analisti, ma pure alcuni dubbi degli analisti sul futuro a causa dell'economia globale e dei problemi di logistica.