Cerca

Cybertruck senza clima? Da un video pare di sì, ma dev'esserci una spiegazione

Un video "rubato" a un prototipo ha fatto chiacchierare la rete.

Cybertruck senza clima? Da un video pare di sì, ma dev'esserci una spiegazione
Vai ai commenti 57
Giuseppe Biondo
Giuseppe Biondo
Pubblicato il 25 ago 2022

Possibile che una vettura ipertecnologica come una Tesla non abbia il climatizzatore? Beh sì, tecnicamente è possibile, e così sembra dal video che sta circolando in rete. Ma siamo seri: è impossibile che qualcuno in Tesla abbia pensato per davvero che una Tesla, il Cybertruck nello specifico, possa essere consegnata senza l'aria condizionata. 

Sarebbe banale elencare le (tante) ragioni per cui, nel 2022, un'auto dal design futuristico di un produttore che include nelle sue vetture ogni sorta di diavoleria elettronica non possa effettivamente eliminare il climatizzatore dall'equipaggiamento di bordo. Per cui il video, che peraltro non dimostra nulla, è niente più che curioso. La clip di una manciata di secondi è stata caricata in rete e poi rimossa, ma ha lasciato tracce ed è stata ripresa da altri account.

C'è un prototipo del pickup elettrico di Tesla guidato in un garage, con ogni probabilità quello dell'enorme Gigafactory di Austin, in Texas, dove il Cybertruck viene verrà prodotto. Gli occupanti hanno caldo e commentano che l'aria fresca del climatizzatore sarebbe piacevole. Dotazione che il prototipo sembra non avere, nel tipico display Tesla al centro della plancia mancherebbe un'opzione per gestire la temperatura a bordo.

Ti potrebbe interessare

Possibile che effettivamente quel prototipo – per una ragione qualsiasi essendo, appunto, un prototipo – non avesse il climatizzatore, così com'è possibile che avesse un software di test privo di qualcosa, così come, ancora, è possibile che il conducente si fosse confuso con i menu e nell'arco di pochi secondi, quelli registrati e poi finiti in rete, gli fosse sfuggita l'opzione per attivarlo. Insomma, in assenza di altri elementi il fatto si può spiegare in molte maniere diverse, ma da qui a dedurre che il Cybertruck di serie costringerà gli occupanti al ventaglio ne passa.

IL CYBERTRUCK NON AVRÀ L’AIRBAG?

Già, il Cybertruck di serie. Quando arriverà? Da tre anni a questa parte è la domanda delle domande, da quando il Cybertruck è stato annunciato in pompa magna da Elon Musk e i preordini si sono accumulati a un ritmo incredibile (a maggio 2021 erano oltre un milione). Ad aprile il magnate sudamericano è tornato sull'argomento, promettendo – salvo ulteriori imprevisti – l'avvio della produzione nel 2023 e le prime consegne entro la fine dello stesso anno.

Non alle condizioni di partenza però, perché nel frattempo (tre anni!) il mercato e il mondo sono cambiati, e le difficoltà con l'approvvigionamento delle componenti e l'inflazione al galoppo hanno inciso sui costi: "Da allora molte cose sono cambiate – ha detto Musk – quindi specifiche e prezzo saranno diversi". Se il prezzo che andrà su è una cattiva notizia da qualunque prospettiva la si giudichi, i ritardi non lo sono necessariamente perché è evidente che il Cybertruck ha bisogno di tempo per essere perfetto.

A inizio giugno venne avvistato in USA un altro prototipo, che se da un lato aveva una spazzola tergicristallo più armonica rispetto a quella vista nelle apparizioni precedenti, dall'altro era privo della fotocamera frontale e persino dell'airbag conducente. Nessun timore che possa mancare il pallone salvavita dal modello di serie, come l'aria condizionata? 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento