Gigafactory di Berlino, primi passi di Tesla per l'ampliamento
Per ottenere tutte le autorizzazioni potrebbe volerci anche un anno.

Sembra che Tesla abbia già iniziato a muoversi per portare avanti il progetto di ampliamento della sua Gigafactory di Berlino. All'inizio di maggio, era emerso un rapporto in cui era riportato che la casa automobilistica americana aveva messo gli occhi su di un terreno di circa 100 ettari accanto alla sua fabbrica. A quanto pare, la società ha fatto il primo passo formale di questo nuovo progetto. Infatti, la testata tedesca Rbb riporta che il sindaco di Grünheide, Arne Christiani, ha confermato che Tesla ha ufficialmente presentato la domanda per acquisire il terreno ed espandere il suo sito.
Le istituzione locali dovranno, adesso, esaminare il progetto e decidere se approvarlo oppure no. Secondo quanto riportato, la discussione partirà già il 2 di giugno. Per dare il via libera, il Comune dovrà comunque anche modificare il piano di sviluppo dell'area. Non dovrebbero esserci problemi per poter ottenere dalle autorità tutte le autorizzazioni necessarie. Tuttavia, i tempi potrebbero essere lunghi. Si parla, infatti, anche di un anno. Tempistiche che non stupiscono visto quanto ha dovuto attendere Tesla per ottenere il via libera per poter mettere in funzione la sua fabbrica sul suolo tedesco.
PIANO DI CRESCITA
La casa automobilistica ha appena iniziato la produzione all'interno della Gigafactory di Berlino ma questo non le impedisce di pensare già al futuro, soprattutto se i tempi dettati dalla burocrazia sono lunghi. Secondo quanto riportato nel precedente rapporto, l'idea di Tesla sarebbe di utilizzare il nuovo terreno per realizzare una stazione ferroviaria per il trasporto merci e per scopi di stoccaggio, mantenendo così libere altre aree della fabbrica in quanto potrebbe espandere le operazioni di produzione in futuro.
Il terreno di 100 ettari sarebbe situato a est della fabbrica Tesla tra la linea ferroviaria RE1 e le strade statali L23 e L38. Con questo nuovo progetto, dunque, Tesla punterebbe ad una maggiore integrazione verticale per limitare la sua esposizione ai problemi della catena di approvvigionamento, gettando anche le basi per la futura espansione della produzione.
Sarà dunque molto interessante da seguire questo progetto vista l'importanza che riveste la Gigafactory della Germania nei piani di espansione della casa automobilistica americana. Ricordiamo che Tesla punta ad ampliare anche la Gigafactory della Cina. In questo caso, però, sarà costruito un secondo stabilimento adiacente a quello attuale con l'obiettivo di raddoppiare la produzione, arrivando a quasi un milione di vetture all'anno.