Cerca

Tesla Model S, per Elon Musk 400 miglia di autonomia sono sufficienti

Per Elon Musk, 400 miglia di autonomia sono più che sufficienti per gli utilizzi comuni.

Tesla Model S, per Elon Musk 400 miglia di autonomia sono sufficienti
Vai ai commenti 106
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 3 mar 2022

Una Tesla Model S con 600 miglia di autonomia (circa 965 km)? Secondo Elon Musk si sarebbe potuta fare già un anno fa ma questa eventuale versione caratterizzata da una lunghissima percorrenza avrebbe peggiorato le qualità dell'auto elettrica.

Ma perché queste affermazioni? Nella giornata di ieri, dall'account Twitter di Whole Mars Catalog è stato condiviso un messaggio in cui si riconosceva che Lucid Motors è stato il primo costruttore a portare sul mercato un'auto elettrica con un'autonomia di più di 500 miglia (oltre 800 km). Il messaggio poi continuava affermando che Tesla sarebbe stata la prima a produrre in massa un'auto simile.

Sappiamo che la Lucid Air, nella sua variante top di gamma, dispone di un'autonomia EPA di ben 520 miglia (837 km). La Tesla Model S con maggiore percorrenza, invece, si "ferma" molto prima. Alle affermazioni di Whole Mars Catalog ha risposto in breve tempo lo stesso Elon Musk facendo capire che una Model S con un'autonomia simile o superiore a quella della Lucid Air non arriverà.

400 MIGLIA BASTANO

Come accennato all'inizio, tecnicamente sarebbe stato possibile portare su strada una Model S con 600 miglia di autonomia già un anno fa, tuttavia, un modello simile avrebbe peggiorato le caratteristiche della berlina elettrica. Musk punta il dito sull'eccessivo peso delle batterie che avrebbe portato ad un peggioramento dell'accelerazione, dell'efficienza e della maneggevolezza. Per il CEO di Tesla, le 400 miglia sono una percorrenza più che sufficiente.

Non è la prima volta che Musk afferma che 400 miglia sono una percorrenza adeguata per le auto elettriche. Ricordiamo che proprio per questo motivo, lo scorso anno Tesla cancellò il lancio della Model S Plaid+ che, sul configuratore italiano, prometteva ben 837 km di autonomia.

Dunque, almeno per il momento, a Tesla non interessano vetture con oltre 400 miglia di autonomia se questo comporta dover utilizzare pacchi batteria eccessivamente grandi. Le auto elettriche sono già piuttosto pesanti a causa delle batterie. Dunque, l'approccio migliore probabilmente è quello di lavorare su altri aspetti per migliorare la percorrenza senza dover ricorrere ad accumulatori sempre più grandi e dunque sempre più pesanti (e costosi). Tesla, con i suoi continui affinamenti a livello di motori e batterie, sembra aver trovato un buon equilibrio. Con i pacchi batteria strutturali e le celle 4680, il costruttore potrebbe, poi, fare un ulteriore passo avanti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento