Elon Musk rinvia (ancora) la nuova Roadster al 2023
La supercar elettrica potrebbe arrivare, forse, nel 2023.

Viene da chiedersi se la nuova Tesla Roadster arriverà davvero sul mercato prima o poi. Presentata nel lontano 2017, secondo i piani originali le prime consegne avrebbero dovuto iniziare nel 2020. Nel corso del tempo, però, il costruttore ha continuamente rimandato il debutto di questa supercar elettrica che sulla carta dovrebbe offrire prestazioni davvero straordinarie. Un rinvio che all'inizio non ha stupito troppo. Negli ultimi anni il marchio americano ha dovuto affrontare diverse sfide tra cui il complesso debutto sul mercato della Model 3.
La casa automobilistica ha poi diversi importanti progetti in cantiere e la nuova Roadster non è certo una priorità. Ma quando potrebbe arrivare? Secondo Elon Musk forse nel 2023. Rispondendo ad un utente su Twitter che chiedeva un aggiornamento su questo modello, il CEO di Tesla ha fatto sapere che la nuova supercar elettrica potrebbe debuttare per questa data se nel 2022 non ci saranno problemi di produzione (un riferimento alle difficoltà della crisi dei chip).
2021 has been the year of super crazy supply chain shortages, so it wouldn’t matter if we had 17 new products, as none would ship.
Assuming 2022 is not mega drama, new Roadster should ship in 2023.
— Elon Musk (@elonmusk) September 1, 2021
Un commento che di fatto rimanda nuovamente il lancio di questo modello dopo che era già stato rinviato al 2022. Non c'è comunque certezza che il 2023 sia davvero l'anno della nuova Roadster. Del resto, sappiamo benissimo che quando si parla di Tesla, le "previsioni" sono sempre da prendere con le dovute cautele. Inoltre, tra i problemi di fornitura dei componenti e i vari progetti che Tesla sta portando avanti, non è detto che il 2023 possa essere davvero l'anno "buono" per il lancio di questa vettura. Prima della Roadster, Tesla dovrà portare sul mercato il camion elettrico Tesla Semi e il pickup Cybetruck.
Inoltre, il marchio americano sta continuando a lavorare sullo sviluppo delle celle 4680 che saranno fondamentali per i suoi futuri modelli, Roadster compresa ma che non sono ancora "pronte". C'è poi il tanto chiacchierano progetto della "piccola" elettrica che molti già chiamano Model 2. Non sappiamo poi nemmeno a che punto sia lo sviluppo della nuova Roadster visto che da molto tempo Elon Musk non fornisce particolari dettagli al riguardo.
Non si può fare altro che attendere ulteriori comunicazioni da parte del costruttore per capire il futuro della nuova supercar elettrica. Se davvero arriverà, l'attesa sarà comunque ancora molto lunga.