Cerca

Tesla testa il LiDAR su una Model Y ma non intende utilizzarlo sulle sue auto

Una Tesla Model Y con sensori LiDAR è stata intercettata su strada; già il costruttore in passato li aveva utilizzati per calibrare i sensori delle sue auto ma non intende utilizzarli sui suoi modelli di serie.

Tesla testa il LiDAR su una Model Y ma non intende utilizzarlo sulle sue auto
Vai ai commenti 36
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 25 mag 2021

Negli ultimi giorni hanno circolato sul Web alcune immagini di una Tesla Model Y che stanno facendo molto discutere. Si tratta di un veicolo di prova della casa automobilistica americana dotato di sensori LiDAR di Luminar con cui Tesla ha stretto un accordo di collaborazione. Questo dettaglio tecnico ha fatto nascere alcune voci che il costruttore stesse pensando di integrare questa tecnologia sulle sue auto come parte della sua piattaforma di guida assistita.

Ti potrebbe interessare

TESLA NON INTENDE UTILIZZARE IL LIDAR

Voci che poi si sono intensificate visto che da Luminar e da Tesla non sono giunti chiarimenti. In realtà, già in passato il costruttore americano aveva utilizzato i sensori LiDAR ma non con l'obiettivo di volerli introdurre sulle sue auto. Semplicemente, li aveva utilizzati per raccogliere dati che permettono di calibrare i sensori che le sue auto utilizzano per il sistema Autopilot. Non è infatti la prima volta che un'auto elettrica di Tesla viene intercettata con il LiDAR. Molto probabile che anche in questo caso stesse facendo la medesima cosa.

Del resto, Elon Musk è stato sempre molto chiaro. Il CEO di Tesla non ha mai considerato la tecnologia LiDAR una valida opzione per poter realizzare una piattaforma di guida autonoma, preferendo puntare sulla computer vision basata sull'utilizzo delle telecamere. Il nuovo sistema FSD su cui Tesla sta lavorando adotta, infatti, questa tecnologia e non c'è mai stato alcun riferimento al possibile futuro passaggio all'utilizzo dei sensori LiDAR.

Non ci sono prove, dunque, che Elon Musk stia cambiando idea. Inoltre, ci sarebbe anche un ulteriore motivo che fa capire che ben difficilmente Tesla sia sul punto di "cambiare strada". Se davvero decidesse di introdurre i sensori LiDAR, l'attuale sua flotta di vetture elettriche si svaluterebbe di colpo. Il costruttore americano non intende, dunque, abbandonare la sua scelta tecnica.

I LiDAR, invece, sono stati scelti da molti rivali di Tesla per le loro piattaforme di guida autonoma. Di recente, Argo AI ha sviluppato un nuovo avanzato sensore LiDAR in grado di "vedere" sino a 400 metri e che troverà posto sul futuro Volkswagen ID.Buzz elettrico che sarà utilizzato per offrire servizi di trasporto.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento