Tesla Semi: il camion elettrico avrà una batteria da 500 kWh
Elon Musk fornisce ulteriori dettagli sul camion elettrico Tesla Semi affermando che disporrà di un pacco batteria da 500 kWh.

Elon Musk ha fornito qualche dettaglio in più sulle specifiche del Tesla Semi, l'atteso camion elettrico. Durante la presentazione avvenuta nel 2017, la casa automobilistica aveva sottolineato che il veicolo sarebbe stato proposto in due varianti: la prima con 300 miglia (482 Km) di autonomia e la seconda con 500 miglia (804 Km) di percorrenza (anche se di recente Musk ha parlato della possibilità di avere sino a 1.000 Km di autonomia). Adesso, durante un'intervista con Joe Rogan, Musk ha fatto sapere che il pacco batteria del Tesla Semi disporrà di una capacità di circa 500 kWh.
Il CEO di Tesla non ha voluto specificare a quale delle versioni del camion elettrico facesse riferimento ma si specula che si trattasse di quella da 300 miglia. La notizia è interessante perché inizialmente si stimava che il Tesla Semi avrebbe dovuto disporre di accumulatori con una capacità ben maggiore. Questo significa che la casa automobilistica americana ha compiuto molti progressi in questi anni, migliorando in maniera importante l'efficienza del suo veicolo.
A contribuire a questo risultato, probabilmente anche la scelta di utilizzare pacchi batteria strutturali con le nuove celle 4680. Se davvero l'accumulatore da 500 kWh servirà per il Tesla Semi da 300 miglia, si può ipotizzare che per il camion elettrico da 500 miglia che comunque arriverà in un secondo momento, potrebbe essere utilizzata una batteria da 800-900 kWh. Tutti dettagli che, però, si scopriranno solamente quando questi modelli arriveranno su strada.
Come sappiamo, le primissime consegne inizieranno verso la fine dell'anno con la produzione che dovrebbe arrivare a regime nel corso del 2022. Come aveva specificato già in passato Elon Musk, il Tesla Semi sarebbe già pronto ad entrare in produzione ma la poca disponibilità di celle 4680 ha portato ad allungare ulteriormente i tempi.
TESLA CYBERTRUCK
C'è tanta attesa anche per il debutto del Tesla Cybertruck. La tabella di marcia, come sappiamo, è leggermente in ritardo e lo stesso Elon Musk ha fatto sapere che forse ci potrebbero essere alcune consegne verso la fine dell'anno ma che la produzione andrà a regime solo nel 2022. Adesso, lo stesso Musk, sempre all'interno di un'intervista con Joe Rogan, ha fornito un dettaglio interessante sul design del pickup elettrico.
Alla fine, le sue dimensioni sono state davvero riviste anche se di poco. Il CEO di Tesla parla di circa un 3%. Già in passato, Musk aveva fatta sapere che c'era l'idea di ridurre leggermente le dimensioni del pickup ma poi decise che le misure del Cybertruck non sarebbero state toccate. A quanto pare, sembra che abbia cambiato nuovamente idea. A questo punto non rimane che attendere di scoprire il design finale di questo attesissimo veicolo.