Cerca

Tesla: un primo sguardo al nuovo pacco batteria strutturale

Tesla introdurrà il nuovo pacco batteria strutturale sulle sue future vetture: una prima foto mostra la struttura a nido d'ape dove saranno collocate le celle 4680.

Tesla: un primo sguardo al nuovo pacco batteria strutturale
Vai ai commenti 45
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 20 gen 2021

Tra le principali novità che Tesla aveva annunciato durante il suo Battery Day c'era la futura introduzione di un pacco batteria con funzione strutturale. Nei prossimi modelli del costruttore americano, gli accumulatori non saranno dei semplici involucri contenenti le celle ma avranno una funzione portante contribuendo all'integrità strutturale del telaio. In termini molto semplici, questa scelta tecnica permetterà di ridurre le parti dell'auto e la massa totale del pacco batteria. Tutto questo significa poter migliorare l'efficienza delle vetture e quindi l'autonomia.

Electrek ha ottenuto una prima immagine reale di questo pacco batteria strutturale che Tesla sta sviluppando. La foto mette in risalto una struttura che si può definire a nido d'ape. Niente più alloggiamenti per i moduli ma tanti "fori" dove inserire direttamente le nuove celle con il formato 4680 sviluppato sempre dall'azienda di Elon Musk. L'immagine mette in risalto anche un ulteriore particolare e cioè il nuovo circuito per il sistema di climatizzazione delle celle i cui tubi corrono ai lati del pacco batteria.

Questa nuova scelta tecnica per le batterie complessivamente porta dunque diversi vantaggi sul fronte del miglioramento dell'autonomia. Tale scatto permette, dunque, di dare un primo sguardo al pacco batteria strutturale che Tesla intende utilizzare in abbinamento alle celle 4680 che produrrà direttamente e con l'aiuto di alcuni partner come Panasonic.

Ma quali saranno i primi modelli che disporranno di questa nuova raffinata soluzione tecnica? A quanto pare ci dovrebbe essere la nuova sportiva Model S Plaid che dovrebbe debuttare verso la fine del 2021 e che offrirà un'autonomia stimata di oltre 840 Km. Inoltre, il pacco batteria strutturale dovrebbe essere usato anche all'interno delle Model Y che saranno prodotte nella Gigafactory di Berlino una volta che entrerà ufficialmente in funzione a partire dalla prossima estate.

Mesi fa, infatti, Elon Musk aveva sottolineato che il suo SUV elettrico costruito in Europa avrebbe presentato delle precise differenze costruttive rispetto a quello prodotto in America.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento