Cerca

Tesla e il riconoscimento semaforico: ecco come funziona

Presto le Tesla saranno in grado di riconoscere i semafori e di fermarsi allo stop; grazie alla scoperta del manuale è possibile scoprire come funzionerà questa funzione.

Tesla e il riconoscimento semaforico: ecco come funziona
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 30 mar 2020

Tesla si starebbe preparando a rilasciare un nuovo importante aggiornamento per il suo sistema Autopilot che permetterà alle sue auto elettriche di riconoscere non solo i semafori ma pure di fermarsi allo stop. Una funzionalità molto interessante che deve essere vista come un ulteriore passo verso la guida autonoma in città. Di recente era emerso anche un breve filmato che mostrava sommariamente il funzionamento di questa novità.

Adesso, grazie al noto hacker Green che già in passato si era occupato di Tesla, è possibile scoprire nuovi dettagli grazie alle pagine del manuale dove questa funzionalità di guida assistita è spiegata nel dettaglio. Quanto emerge è decisamente interessante perchè si scopre la procedura di utilizzo e come dovrà comportarsi il conducente.

Innanzitutto, questa funzionalità viene chiamata "Stopping at Traffic Lights and Stop Signs". Per funzionare, utilizza i dati del GPS e le telecamere frontali dell'auto. In questo modo, l'auto sarà in grado di riconoscere il semaforo, i segnali di stop e le strisce. Si può usare con  l'Autosteer o il Traffic-Aware Cruise Control ma deve, comunque, essere abilitata manualmente. Tesla ci tiene a sottolineare, comunque, che questa funzione è in beta e che il conducente deve essere sempre vigile ed attento. Infatti, chi guida sarà sempre responsabile della scelta di fermarsi o di proseguire. 

Il sistema prevede sempre lo stop una volta individuato un semaforo, anche con luce verde. Quando l'auto identificherà un semaforo, avviserà il conducente e sul display apparirà una linea rossa che individuerà il punto esatto dove l'auto si fermerà del tutto. Per attraversare l'incrocio anche con semaforo verde, il conducente dovrà dare una leggera accelerata per consentire al veicolo di andare avanti. Dopo aver confermato che si desidera procedere, la linea di arresto rossa diventa grigia. Visto che si dovrà dare conferma anche in caso di luce verde, è probabile che all'inizio ci sarà un po' di confusione con le auto che si fermeranno anche quando potrebbero andare avanti. Il sistema comunque, è configurato per evitare che l'auto passi con il semaforo rosso o con la luce gialla se c'è abbastanza spazio per fermarsi. Se si proverà a forzare il passaggio in questi casi, l'auto non recepirà il comando.

Sulle pagine del manuale sono presenti un po' tutti i casi di funzionamento che illustrano come si comporterà l'auto a seconda della luce del semaforo che identificherà. Ultima nota, questa funzione sarà disponibile solo sul territorio americano ma questo non deve stupire troppo visto che il sistema Autopilot in Europa dispone di molte meno funzionalità in quanto deve sottostare ad una serie di normative.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento