Cerca

Tesla Semi: conclusi i test in Alaska | Debutto a fine 2020

Lo sviluppo del Tesla Semi continua secondo la tabella di marcia con il debutto previsto per la fine del 2020; il camion elettrico è stato visto tornare dai collaudi in Alaska.

Tesla Semi: conclusi i test in Alaska | Debutto a fine 2020
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 26 mar 2020

Tra l'inizio delle consegne della Tesla Model Y e la volontà di Elon Musk di convertire le sue fabbriche per la produzione di respiratori, si sta parlando molto poco di un altro progetto molto importante del costruttore americano e cioè del suo camion elettrico Tesla Semi. Lo sviluppo di questo innovativo mezzo di trasporto continua, ovviamente, e si sarebbero appena conclusi importanti test in condizioni ambientali critiche per verificare l'affidabilità del powertrain.

A gennaio, Tesla aveva aggiornato il programma di test del suo camion elettrico affermando che sarebbero iniziati dei collaudi sulla neve ed al freddo. Il mese dopo, un prototipo era stato visto dirigersi verso l'Alaska per questi test. Questo veicolo è stato, adesso, visto tornare indietro tutto sporco, segno che i collaudi sono terminati. Non ci sono informazioni al riguardo ma quanto scoperto è il chiaro indizio che la tabella di marcia dello sviluppo è stata rispettata. Quanto imparato da questi collaudi servirà per perfezionare ulteriormente il Tesla Semi prima del suo debutto ufficiale.

DEBUTTO A FINE 2020

Le prime consegne dovrebbero iniziare, in volumi limitati, verso la fine dell'anno. Visti i problemi causati dalla pandemia del Coronavirus non è, però, da escludersi che si possano accumulare dei ritardi. Non è ancora chiaro in quale Gigafactory sarà prodotto il Tesla Semi ma gli indizi portano dritti a quella del Nevada dove è stato, di recente, costruito un nuovo grande edificio. Le specifiche finali del camion elettrico non sono state ancora rese note.

La società di Elon Musk sarà più chiara mano a mano che il lancio sul mercato si avvicinerà. Tuttavia, il costruttore aveva affermato di essere riuscito a migliorare l'efficienza del suo camion elettrico che nella versione di produzione dovrebbe offrire un'autonomia sino a 600 miglia, cioè sino a 965 Km con un pieno di elettroni. Il Tesla Semi, per il costruttore americano di auto elettriche, è un progetto molto importante visto che punta a dimostrare che è possibile elettrificare anche i mezzi di trasporto pesanti che devono compiere ogni giorno lunghi tragitti.

Inoltre, il Tesla Semi è stato ordinato da moltissime aziende che operano nel mondo dei trasporti tra cui Walmart, JB Hunt Transport Services, Ryder, DHL e UPS.

Image credits: u/bagel330.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento