Tesla, volano i conti: le consegne della Model Y inizieranno a marzo
Volano i conti di Tesla nell'ultimo trimestre del 2019 battendo le stime degli analisti; le prime consegne della Model Y inizieranno a marzo.

Tesla ha condiviso gli attesi dati finanziari relativi al quarto trimestre 2019. C'era molta attesa da parte degli analisti per i dati di questa trimestrale, dopo che la società aveva fatto segnare il record di consegne sempre nel quarto trimestre dello scorso anno.
Proprio per questo, le attese erano alte e Wall Street si aspettava entrate per circa 7,047 miliardi di dollari nel trimestre e un utile di 1,62 dollari per azione.
I dati ufficiali hanno battuto le attese. L'ultimo trimestre del 2019 per la società di Elon Musk è stato davvero molto positivo. L'azienda ha fatto sapere di aver realizzato ricavi per 7,384 miliardi di dollari e un utile di 2,14 dollari per azione.
Per Tesla è il secondo trimestre consecutivo con utili. Inoltre, la società ha pure migliorato sensibilmente la sua liquidità che passa da 1 miliardo di dollari a 6,4 miliardi di dollari.
Nel complesso, nel 2019 Tesla ha consegnato 367.500 veicoli, con un incremento del 50% rispetto al 2018.
Dati che ovviamente sono piaciuti moltissimo agli analisi. Il titolo in borsa di Tesla è immediatamente schizzato in alto del 6%, raggiungendo un nuovo massimo storico.
E per il 2020, Tesla si prefigge un obiettivo ancora più ambizioso e cioè quello di arrivare a consegnare 500.000 veicoli.
Un target sicuramente alla sua portata soprattutto visto che la Tesla Model Y debutterà prima del previsto e che la Gigafactory 3 cinese dispone di una capacità produttiva di più di 150.000 veicoli. Piccola nota sulla fabbrica cinese. A causa della diffusione del coronavirus, le autorità ne hanno disposto la momentanea chiusura. Se il fermo non durerà troppo a lungo, questo fatto non dovrebbe intaccare i progetti di Elon Musk,
TESLA MODEL Y DA MARZO
Ma la notizia sicuramente più interessante è quella che le consegne della Tesla Model Y inizieranno già dal prossimo mese di marzo, almeno in America.
La produzione è iniziata già in questo mese di gennaio. Inoltre, Elon Musk ha fatto sapere che grazie ai continui progressi tecnici, è stato possibile migliorare l'autonomia del SUV. Adesso, la versione Long Range a trazione integrale offre 315 miglia di autonomia, cioè 505 Km.
Per quanto riguarda l'Italia, il configuratore riporta come data ancora il 2021. Gli italiani possono già da subito preordinare l'auto elettrica con prezzi da 63.000 euro.