
09 Maggio 2023
22 Febbraio 2022 35
Cambiamenti in casa Virgin Hyperloop, azienda da tempo impegnata nel progetto volto ad innovare il settore dei trasporti con un sistema di pod a levitazione magnetica che viaggiano all'interno di tubi sottovuoto. La prima novità è decisamente poco gradevole per i lavoratori costretti a rinunciare al loro posto per una decisione che i vertici definiscono non prevista e dettata dalla necessità di soddisfare le esigenze aziendali in modo più flessibile e contenendo i costi. Si parla di 111 dipendenti licenziati, quasi metà della forza lavoro.
Il secondo cambiamento riguarda una rivalutazione degli obiettivi aziendali: Virgin Hyperloop è nata per fornire una soluzione dedicata al trasporto di passeggeri, ed ha raggiunto risultati promettenti a partire dal primo test dei pod con passeggeri a bordo concluso con successo a novembre 2020. Ora la priorità cambia e riguarda il trasferimento di merci. Spostare l'obiettivo dal passeggeri alle merci - spiega un portavoce dell'Azienda - è legato ai problemi della catena di approvvigionamento mondiale e a tutti i cambiamenti legati al Covid.
Per dirla diversamente, VIrgin Hyperloop sta cercando di proporre un sistema di trasporto che in questo momento storico potrebbe risultare più redditizio rispetto a soluzioni dedicate al trasferimento di passeggeri. La pandemia ha generato infatti sia una crisi dei componenti, sia, parallelamente, una crisi della logistica. Non ci sono solo meno merci da trasportare, ma anche difficoltà nell'eseguire gli spostamenti.
Aziende e grandi gruppi potrebbero scegliere il sistema di trasporto super veloce di Virgin Hyperloop per trasferire merci che oggi viaggiano con difficoltà. Per ora sono indiscrezioni riportate dal Financial Times, ma si dice che l'Azienda abbia intavolato trattative con almeno quindici potenziali clienti interessati ad utilizzare i pod come cargo merci. Concentrarsi sulle merci agevolerebbe inoltre l'Azienda per quanto riguarda il rispetto delle norme (si pensi alle certificazioni, per esempio) che sono più stringenti nel caso del trasporto di passeggeri.
Si allontana quindi quel futuro in cui i tunnel Hyperloop sorgeranno in tutto il modo rivoluzionando il sistema dei trasporti pubblici, come mostrato in un filmato ufficiale. L'obiettivo non è stato completamente accantonato, ma è ancora più lontano di quanto non lo fosse in precedenza. In tutto questo si deve considerare il clima venutosi a creare nell'azienda lo scorso anno con la decisione del co-fondatore di Virgin Hyperloop, Josh Giegel, di abbandonare il progetto - mossa che ha prodotto un esodo di dipendenti e dirigenti poco fiduciosi nella nuova direzione dell'Azienda -, e ora con la nuova ondata di licenziamenti.
Commenti
Non rispondi più perchè, non avendo argomenti, ti fa comodo sottrarti al confronto. Ti capisco, ma non raccontarti favole. Ti ho mostrato uno studio che smentisce le affermazioni del tuo primo commento ("su hyperloop non sono ammesse curve"). Poi ipotizzi con una tempistica improbabile per la realizzazione di tutta l'infrastruttura per i treni a levitazione magnetica ("5-10 anni") senza postare un minimo di prova, una fonte attendibile, uno studio di fattibilità... niente. E non contento rincari la dose ("60 anni per gallerie sotto le montagne per migliaia di km"... dove sta scritto che bisogna scavare tunnel per migliaia di km?! Il fatto che corra in un tubo non significa che debba necessariamente andare siotto terra. Detto questo, nessuno sta affermando che Hyperloop si farà domani o che si realizzerà sicuramente, ma da qui a pontificare senza se e senza ma ce ne passa.
Non rispondo più perché non hai letto quello che ho detto (ci vorranno 5-10 anni con quello magnetico…60 anni per gallerie sotto le montagne per migliaia di km). Adios, d’altronde ho pure detto delle ovvietà totali, ma il mondo è bello così
Risponderti nel merito? lo Studio che ti ho linkato è del Politecnico di Zurigo, mica è l'opinione di "ammio cugggino"? Non sono io quello che parla per sentito dire ("me lo disse un dirigente Trenitalia"). E poi su cosa dovrei risponderti? Sui costi di un opera che non è nemmeno in programma? Piuttosto pensi che implementare un treno a levitazione magnetica sia fattibile sull'infrastruttura attuale dell' alta velocità?
a parte che me lo disse un dirigente Trenitalia, ma fosse come dici, quanti anni ci vogliono a fare un tunnel di 600km (il primo, solo per Milano-Roma)? Quanti costi se nemmeno finiamo una autostrada come la Reggio Calabria? Siamo Seri? Rispondimi sul merito con dati grazie.
E dove sta scritto che non si possono fare curve? Ovviamente il raggio deve essere maggiore per evitare che l'accelerazione laterale sia eccessiva per i passeggeri: nello spacifico 4.8 km per una capsula che viaggi a 1220 km/h. Ma per un Megalev che viaggi alla velocità di picco di 431 km/h sono richieste curve con un raggio minimo di 2.8-3.5 km (o di 2.1-2.8 km alla velocità media di 261 km/h). Figurarsi a 600 km/h... e resta comunque il problema di consumi e della resistenza dell'aria.
Fonte: https ://pub.tik.ee.ethz. ch/students/2018-HS/MA-2018-27. pdf
Mi spiace contraddirti sull'inizio. Fare una galleria dritta (su hyperloop non sono ammesse curve) da milano a Roma, passando sotto gli Appennini per 600km è forse una delle cose più titaniche mai pensate dall'uomo. Considera anche stazioni e luoghi per scappare in caso di problemi. Diciamo che ci vogliono 2000 anni per ammortizzare il vantaggio dell'attrito dell'aria. Senza contare che la capacità di carico di queste tecnologie è molto limitata. Un treno magnetico da 600 all'ora forse in 5 anni lo metti in piedi (e vai a Roma centro in 1 ora). Quello con gallerie ci metti 80 anni a realizzarlo e probabilmente dovrai scendere fuori Roma (guadagni mezza ora ma le riperdi dopo)
Il vantaggio di utilizzare dei tubi "sotto vuoto" sta nel ridurre drasticamente i consumi di energia, non tanto nella velocità (si, anche quella è un bel dire). Hai presente di che ordini di grandezza, in termini di energia elettrica, si parla per far muovere un semplice regionale? Immagina di dover spingere un treno 600 km/h: per quanto aereodinamico, dovi vincere la resistenza dell'aria e non è cosa da poco.
Tutto sbagliato. Ieri hanno presentato il treno cinese a lievitazione magnetica che fa 600km/h. Non richiede gallerie, non richiede nuove stazioni (sicuramente nuove rotaie, quello si). Ok non si viaggerà a 1000km/h ma il progetto è un milione di volte più semplice da realizzare (e quindi realistico) .
Sì me l'ha già scritto Tony. Io non li vedo nemmeno sul sito di Disqus.
Eheh :D
Vai a controllare sul sito di Disqus.
Li si vedono.
Ah... Io nemmeno lì. O forse a me nessuno regala gli upvote :P
Grazie per la risposta :)
Io vedo gli upvoted nella home di Disqus
sarò un bot anche io, hahahaha
no davvero. non vedo nessun up, quindi come faccio a sapere chi ha "uppato"?
È sempre stato un (aggiungi tu a piacere)…
Ah ho capito. Forse hanno tutti il covid :D
Magari stanno risolvendo.. Non saprei veramente darti una spiegazione logica..
Non lo so ma stanno sicuramente attirando le mie bestemmye,
Ha pure quasi 17000 commenti fatti.
Non ci credo.
Stai scherzando vero?
Ti prego.
E perchè Disqus resta con le mani in mano?
Non ha nemmeno la scusa che sia una ditta italiana che allora potrei anche capire.
Pare l'unica spiegazione.
Comincio a pensare che sono nato nell'era sbagliata.
Che sfortuna.
Putt4n4ta gallattica, è già stato detto?
Anni di chiacchiere per arrivare a.... licenziare metà del personale.
Però stanno aprofittando delle condizioni del mercato, come no....
Guadagnare qualche ora per le merci sul breve tratto non mi pare così significativo, non per nulla molte continuano a viaggiare per settimane sulle navi ed altre già ora viaggiano in aereo. Per altro c'era il progetto (anche italiano) del tubo pneumatico (o cos'era) qualche anno fa, che era anche meno costoso e più semplice, solo per le merci.
Sarebbe già qualcosa il treno cinese da 800 km/h...
Direi che è proprio così. Anche i dislike si possono vedere anche quando vengono nascosti dal gestore, basta una estensione per il browser.
LIKE
È esattamente come dici tu.
e come fai a sapere che hanno messo dei voti? Se nemmeno li si vedono?
Piccolo OT.
Ma come cacchio fanno Aisha, Samantha e tutte le altre donne dai facili costumi a continuare a mettere voti nonostante sia scomparsa l'opzione?
Non mi dite che è solo una rimozione estetica ma resta disponibile via API...
Lol, ancora stanno buttando soldi per questa caxxata?
Vabbè, fin quando riescono at attirare gonzi milionari fanno bene