
26 Maggio 2022
A cinquant'anni dal lancio di Concorde, l'aereo da trasporto supersonico di fabbricazione franco-inglese ritirato dal mercato nel 2003 in seguito a un grave incidente avvenuto pochi anni prima, il produttore statunitense Aerion Corporation si prepara a immettere nei cieli un nuovo gigante ipersonico. Entro la fine dell'anno, saranno avviati i lavori di realizzazione del nuovo quartier generale dell'azienda, Aerion Park, in cui sarà avviata la produzione del velivolo AS2 nel 2023. Il primo volo dell'AS2, che debutterà sul mercato nel 2026, è previsto per il 2024.
Aerion utilizzerà parte dei 300 milioni di dollari ottenuti dagli investimenti di capitale per realizzazione del suo nuovo quartier generale, che si estenderà su oltre 110 acri nei pressi dell'aeroporto internazionale di Orlando Melbourne, in Florida, all'interno di un'area che negli anni si sta trasformando in un vero e proprio distretto aerospaziale. La nuova sede globale e il campus integrato per la ricerca, la progettazione, la produzione e il completamento degli interni del velivolo supersonico - e degli altri velivoli che seguiranno - creeranno 675 nuovi posti di lavoro entro il 2026.
Proprio come il jet AS2, che punta a fornire un'esperienza di volo (supersonica) carbon neutral, anche la sua dimora sposerà i principi della sostenibilità ambientale: Aerion Park sarà alimentato da energia pulita, sfruttando le più recenti tecnologie solari fotovoltaiche. Nella struttura, in buona parte realizzata con materiali riciclati, verranno inoltre installate stazioni di ricarica per i veicoli elettrici e strumenti per il riutilizzo dell'acqua piovana.
Aerion ha già ottenuto un arretrato di ordini nazionali e internazionali superiore ai 6,5 miliardi di dollari e prevede di consegnare 300 aeromobili in dieci anni di produzione.
Il business jet AS2 di Aerion, che trasporterà dagli otto ai dodici passeggeri, viaggerà a una velocità di oltre 1.000 miglia all'ora. L'obiettivo è sfidante: Londra-Città Del Capo in tre ore e mezza, New York-Singapore e New York-Sydney in poco più di quattro. Raggiungere rapidamente l'altra parte del globo non sarà più soltanto una prerogativa del teletrasporto.
Credits: Aerion Supersonic
AS2 sarà un aereo supersonico ad alto grado di sostenibilità e innovazione.
"Stiamo cercando di fare qualcosa di molto diverso (dal Concorde, ndr)", ha dichiarato a CNN Travel nel 2020 Tom Vice, presidente e CEO di Aerion Corporation.
Secondo il numero uno dell'azienda, il velivolo lanciato alla fine degli anni Sessanta era un "macchinario brillante", che tuttavia risultava essere troppo inquinante, rumoroso e dai costi eccessivi.
Contrariamente al Concorde, AS2 non sarà dotato di postbruciatore (impianti che mirano a sfruttare la massima spinta disponibile di un turboreattore attraverso l'immissione di combustibile nei gas di scarico).
"Li abbiamo esclusi perché sono troppo rumorosi e producono troppe emissioni nell'ambiente", ha sottolineato Vice. "La seconda cosa a cui abbiamo pensato è stata la nostra fonte di energia. Volevamo un aereo che non dipendesse dai combustibili fossili e che potesse funzionare con combustibili sintetici al 100% fin dal primo giorno".
Tra i partner che stanno collaborando alla realizzazione del jet, GE, che sta producendo il motore supersonico Affinity, Spirit Aerosystems, che sta realizzando la fusoliera pressurizzata dell'aereo, e Honeywell, impegnata a rivoluzionare il ponte di volo e a progettare i processori di missione, i display, i sensori e i sistemi di controllo di volo.
Una delle principali criticità riscontrate negli anni di vita di Concorde è l'eccessivo rumore prodotto dal velivolo. AS2, grazie alla tecnologia "Boomless Cruise" di Aerion, ovvierà la problematica dei boom sonici che impattano negativamente sull'ambiente e sulle persone, consentendo all'aereo di raggiungere velocità supersoniche senza lasciare segni indelebili.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Almeno portava 100 persone alla volta ed era di linea. Questi sono proprio roba esclusiva per chi ha i soldi.
Con un evidente difetto di progettazione al serbatoio.
Aspetto l'articolo sul boeing 737 max che torna a volare in UE
Thunberg?
Chiedilo alla piccola Greta...
Più rileggi più trovi assurdità
Mi correggo, avete scritto addirittura IPERSONICO.
Wow, un aereo gigante per passeggeri a mac 5.65. Ha un motore a curvatura?
Invece parlando ora con l'autore dell'articolo, mi domando perchè dire che sia un gigante supersonico paragonabile al Concorde quando abbiamo appunto 10 posti contro 150
Ora spiegatemi con che faccia definite un volo supersonico per 8-10 persone SOSTENIBILE e GREEN.
Sicuramente è per un pubblico di nicchia, se non ti interessa non lo leggi, ma un sito che tratta di motori e mobilità può farci un articolo, come sono stati fatti articoli su altri aerei.
L'F104 è (era) un aereo inutile, l'F35 è un gioiello di tecnologia purtroppo è estremamente costoso (miracolo che non abbia fatto la fine della classe Zumwalt).
Ma molte poche persone vanno a incuriosirsi su argomenti del genere
No ma lo posso guardare o andare su internet a vedere che modello è, esattamente come questo articolo. Si chiama informazione, se non sei interessato leggi altro, per alcuni potrebbe essere interessante o quantomeno potrebbero essere curiosi. Hai mai visto un video o letto un articolo su una Ferrari? Ecco il discorso è lo stesso.
Piccola imprecisione, ma non poi così piccola.
Il Concorde non fu ritirato a causa dell'incidente del 2001 (oltretutto unico incidente con vittime per il Concorde), ma soprattutto a causa dei costi folli di esercizio, i biglietti costavano troppo e l'industria si stava spostando sull'avere voli più confortevoli, con maggiore lusso e più frequenti, anche se più lunghi.
Inoltre dopo il 2001 l'industria subì una forte contrazione a causa dell'attacco dell'11 settembre, e questo portò all'abbandono del Concorde, ormai anti-economico da far volare.
Dopo l'incidente l'aereo tornò a volare regolarmente, non è che per un incidente si dismette un aereo, altrimenti non avremmo alcun aereo volante oggi.
Il problema fu economico, costi enormi per il carburante (doppi rispetto ad un 747 che portava 400 persone contro le 100 del concorde) e manutenzione costosissima.
Si. Sei tu vedi un Rolex che non puoi permetterti da 50mila€ in vetrina che fai? Entri a chiedere informazioni? È più o meno la stessa cosa
100 passeggeri per il Concorde
Quindi basta articoli dove non si parli di Iliad o di Redmi o Poco, solo cose per povery
Beh anche il Concorde era un gioco per ricchi, un biglietto da Londra/Parigi per NY costava 10mila dollari, mica pochi
Il CONCORDE rimarra' unico gioiello di design è di supersonic eleganza.
si, ma questi 8 o 12 passeggeri pagano come se fossero 150
Ah ma sono giocattoli per i ricchi non come il concorde.
ma come credono di poter fare, a velocità supersonica, così tanti km senza scalo? è un business jet quindi non può imbarcare molto carburant.
Ma ci vedi bene?
La prima immagine non ha niente a che vedere con le successive due!
solite puttanate commerciali, una roba del genere è il massimo contro l'ambiente ma bisogna sempre sfruttare il green in maniera ipocrita per il merketing
Se è per questo ricordiamo anche l'X15. Che ha raggiunto diversi record aeronautici.
Et una jet privato per billionaire, cosa dobbiamo farcene di questo articolo
Tutto sto casino per 8-12 passeggeri?? Il concorde piscia ancora in testa a tutti
2026? Pensavo fosse più veloce
L'industria del lusso non conosce battute d'arresto
L'F104 era uno scarto dell'aviazione americana.
Non che con l'F35 ci sia tanto da scherzare.
No, ti sbagli, sono solo punti di vista diversi.
Le foto non c'entrano una mazza....
Non lo sapevo, interessante, grazie
"nostro" e di molti altri.
Sì, appunto.
Oltre al fatto che "ipersonico", in genere, vuol dire che supera mach 5.
Verderame ha fatto proseliti.
Sarà Un'allieva di verderame.
In effetti Greta Rosa non so chi sia.
Che articolo inutile.
E' più piccolo del tuo panino.
"Stiamo cercando di fare qualcosa di molto diverso (dal Concorde, ndr)"
Ci credo fanno un aereo "supersonico" da massimo 12 passeggeri (di fatto sarà un jet privato per miliardari) che va ad appena mach 1.2-1.3 mentre il concorde era un aereo di linea da 100 passeggeri che andava a oltre mach 2. Emblematico del nostro tempo.
ho pensato lo stesso
Infatti non capivo!! Tra l'altro quello nella prima foto ricorda il nostro F104 soprannominato "Bara volante".
tre immagini, tre aerei diversi...