ZeroAvia completa il primo volo di un aereo passeggeri alimentato a idrogeno

30 Settembre 2020 16

ZeroAvia ha comunicato di aver completato con successo il primo volo commerciale per passeggeri con un aereo dotato di tecnologia fuel cell ad idrogeno. Il test è stato svolto alcuni giorni fa presso la struttura di ricerca e sviluppo della compagnia a Cranfield, in Inghilterra. Protagonista del volo, un Piper M350 a 6 posti opportunamente modificato che ha percorso in aria un breve circuito prima di tornare a terra. Il tutto si sarebbe svolto senza alcun problema.

Per l'azienda inglese questo è solo l'inizio in quanto punta ad andare ben oltre in tempi rapidi. Entro fine anno, infatti, c'è l'idea di effettuare un volo dimostrativo di circa 250-300 miglia nautiche da un aeroporto nelle Isole Orcadi sino alla sua sede. Si tratta di una distanza simile a quella di un classico volo Londra - Edimburgo. Il progetto di ZeroAvia è visto come il primo passo verso l'utilizzo di una fonte di energia pulita per l'aviazione civile ed è stato sostenuto dal Governo inglese.

Val Miftakhov, CEO di ZeroAvia, ha sottolineato che grazie a questo successo i primi passeggeri saranno in grado di viaggiare su velivoli ad emissioni zero in tempi relativamente brevi. Quanto dimostrato dall'azienda inglese rappresenta una buona notizia per l'industria aeronautica che sta lavorando per rendere maggiormente sostenibili i voli. Potenzialmente, l'utilizzo dell'idrogeno sugli aerei risulterebbe molto più semplice di quello sulle autovetture.

I velivoli, infatti, effettuano percorsi prestabiliti e decollano ed atterranno sempre in aeroporto. Installare stazioni di rifornimento presso questi luoghi risulterebbe semplice. Vedremo, dunque, come evolverà l'utilizzo dell'idrogeno sugli aerei e se davvero potrà diventare un'alternativa concreta. ZeroAvia non è da sola in questo settore, comunque. Alcune altre realtà stanno già lavorando sulla stessa tecnologia, Airbus inclusa.


16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antonio D'Agostino

Quando si capirà il concetto di vettore energetico saremo già tutti morti a causa della CO2.

Vae Victis

L'amministratore di Snam ha dichiarato che entro 5 anni l'idrogeno costerà come il petrolio.
Se è vero allora il futuro è quello, anche per le auto elettriche. Non vi sono dubbi.
Le auto a combustione invece si orienteranno probabilmente sul metano, che riduce moltissimo le emissioni di CO2 e consente di rientrare anche nelle normative europee per il 2050.

Markk

Esatto ma i grandi gruppi industriali investono una misera % del loro fatturato in questa ricerca.

Cristine Dkeo

forse non hai capito il senso della mia risposta, la scelta del motore elettrico per il futuro è scontata :)

RavishedBoy

Forse non hai capito il senso del mio post.
Non entro nel merito della scelta di ZeroAvia, possono scegliere di provare quello che gli pare, ma era riferito alla mancanza di informazioni basilari nell'articolo.

JustATiredMan

Mha... a leggere l'articolo non è chiaro se il motore è elettrico alimentato a batterie fuelcell o un motore a combustione interna classico ma che utilizza l'idrogeno come combustibile. Francamente credo sia plausibile l'ultima ipotesi, viste le potenze necessarie in gioco. In ogni caso, non sarebbe una brutta idea se si riuscisse ad usare idrogeno in luogo dei combustibili fossili. Almeno l'idrogeno potrebbe essere ricavato da diverse fonti tipo acqua, alghe e batteri in bioreattori o metano, attraverso processi che potrebbero essere alimentati con energie rinnovabili. Ovviamente costi e quantità permettendo.

Dike Inside

TUTTI questi esperimenti non hanno molto senso.
Dalle auto elettriche, alle navi, a (questo) tipo di aerei.

Se domani riuscissimo ad inventare una SINGOLA tecnologia (non che sia facile eh) di accumulo di energia ad alta densità (es. batteria al grafene con una densità di carica a parità di peso e volume 10 volte una attuale batteria al litio, e producibile in massa) avremmo risolto il problema alla base.

Quello dell'articolo è un aereo elettrico. Il motore elettrico è una tecnologia che padroneggiamo ormai benissimo.
La "batteria" è una fuel cell.

Unire le due cose è una innovazione di poco conto, la innovazione è creare una vera nuova batteria.

Cristine Dkeo

ma ti pare che con tutto il casino ad idrogeno ci vanno a mettere un motore endotermico quando quello elettrico è anni luce più affidabile leggero e performante ? ma insomma sveglia!

RavishedBoy

No.
Esistono da un bel pezzo motori endotermici a idrogeno.

Aristarco

no, in teoria esistono anche motori che "bruciano" direttamente l'idrogeno...

R_mzz

Beh frena un attimo.
Innanzitutto le compagnie aeree non progettano aerei.
Realizzare un aereo delle dimensioni di un 737 o più grande ad idrogeno non è facile come pensi.
La densità energetica volumetrica dell’idrogeno (a 700 bar) è 5,8 volte inferiore rispetto al cherosene e un 737 può imbarcare ben 22.000 litri di carburante.

Poi è da tener presente che l’idrogeno non potrebbe essere stivato con la stessa facilità all’interno delle ali, servono serbatoio adatti alla pressione maggiore e non soggetti ad infragilimento da idrogeno.
Le normative areonautiche sono estremamente rigide.
Progettare, costruire e certificare un velivolo delle dimensioni del 737 (se tecnicamente possibile) probabilmente costerà decine se non centinaia di miliardi.
Ricorda che l’idrogeno è ben più costoso del cherosene.

Ma é tanto difficile andare su "fonte" a controllare? Se vai in fondo trovi un... bel niente!

Gen

sono tutti fuel cell i veicoli alimentati a idrogeno, no?

The_Th

Facile cambiare 60 anni di storia dell'aviazione,già fare un nuovo modello con le tecnologie attuali passano 10 anni,in un momento di forte crisi facile investire miliardi in questo

RavishedBoy

Sì, ok, va a idrogeno, ma il motore?
il redattore non si è neanche disturbato di scrivere che motore/tecnologia usa. Come sempre mi è toccato andare a leggere su un altro sito per avere anche solo le informazioni di base: "Hydrogen-Electric", "...first hydrogen fuel cell flight ".

Zer0

Questo é un ottimo esempio di dove si dovrebbe investire, speriamo che le compagnie aeree seguano la rotta o il fallimento é ciò che meritano.

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Curiosità

Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro