Record europeo per Hyperloop: completato il viaggio più lungo in capsula a vuoto
Con una capsula a vuoto completamente autonoma in termini di navigazione
Un impianto di test Hyperloop in Svizzera ha stabilito un nuovo record per il viaggio più lungo mai effettuato da una capsula in ambiente sottovuoto, riaccendendo di fatto le speranze per questo ambizioso progetto di trasporto ad alta velocità, che nonostante le tante promesse e i progetti di quest'ultimo decennio stenta a diventare una realtà.
Il test è stato condotto presso una struttura dell'EPFL, ma la caratteristica più innovativa riguarda l'utilizzo di un motore a induzione lineare (LIM), progettato per garantire prestazioni migliori ad alte velocità. Il progetto si chiama LIMITLESS (Linear Induction Motor Drive for Traction and Levitation in Sustainable Hyperloop Systems) e ha utilizzato un modello in scala 1:12 del sistema Hyperloop. La capsula ha percorso 11,8 chilometri a una pressione di soli 50 millibar, stabilendo il record di distanza per un veicolo a vuoto. Se scalato alle dimensioni reali, equivarrebbe a un percorso di 141,6 chilometri.
Nel corso di 82 test, il team ha monitorato le prestazioni dei sottosistemi vitali, tra cui propulsione, infrastruttura di comunicazione, elettronica di potenza e gestione termica. La capsula utilizzata è completamente autonoma in termini di navigazione, alimentazione energetica e propulsione. Queste le parole di Cyril Dénéréaz, CTO di Swisspod.
"La nostra infrastruttura opera come un circuito chiuso, quindi è davvero senza limiti, libera da qualsiasi limitazione di lunghezza intrinseca. Il modo in cui è stata progettata la nostra pista ci permette di considerare tutto – l'efficienza energetica della capsula, i sistemi di propulsione e altro ancora – in modi che altre infrastrutture Hyperloop non possono."
Il concetto di Hyperloop, proposto originariamente da Elon Musk in un white paper del 2013, prevede veicoli simili a treni che viaggiano ad alte velocità attraverso tubi sottovuoto, sfruttando la levitazione magnetica. Senza resistenza dell'aria, condizioni meteorologiche o traffico, questi pod potrebbero teoricamente raggiungere velocità di 1.200 km/h.
Durante i test, la capsula ha raggiunto una velocità massima di 40,7 km/h che, se scalata, equivarrebbe a 488,2 km/h. Sebbene significativa, questa velocità non rappresenta il record assoluto per Hyperloop: solo due mesi fa, la China Aerospace Science and Industry Corporation (CASIC) ha registrato una velocità di 623 km/h in una breve corsa di prova.
Nonostante il progetto Hyperloop sembri aver perso parte della sua visibilità mediatica negli ultimi anni, questi risultati dimostrano che la tecnologia continua a progredire verso l'obiettivo di rivoluzionare il trasporto su lunghe distanze.
Le tecnologie sviluppate attraverso il progetto LIMITLESS potrebbero avere impatti significativi anche in altri settori, dall'automotive ai sistemi metropolitani, dalle ferrovie all'aerospazio, aprendo nuove prospettive per il futuro dei trasporti sostenibili ad alta velocità.