ZeroAvia completa il primo volo di un aereo passeggeri alimentato a idrogeno
ZeroAvia ha comunicato di aver completato con successo il primo volo commerciale per passeggeri a bordo di un aereo a idrogeno.

ZeroAvia ha comunicato di aver completato con successo il primo volo commerciale per passeggeri con un aereo dotato di tecnologia fuel cell ad idrogeno. Il test è stato svolto alcuni giorni fa presso la struttura di ricerca e sviluppo della compagnia a Cranfield, in Inghilterra. Protagonista del volo, un Piper M350 a 6 posti opportunamente modificato che ha percorso in aria un breve circuito prima di tornare a terra. Il tutto si sarebbe svolto senza alcun problema.
Per l'azienda inglese questo è solo l'inizio in quanto punta ad andare ben oltre in tempi rapidi. Entro fine anno, infatti, c'è l'idea di effettuare un volo dimostrativo di circa 250-300 miglia nautiche da un aeroporto nelle Isole Orcadi sino alla sua sede. Si tratta di una distanza simile a quella di un classico volo Londra – Edimburgo. Il progetto di ZeroAvia è visto come il primo passo verso l'utilizzo di una fonte di energia pulita per l'aviazione civile ed è stato sostenuto dal Governo inglese.
Val Miftakhov, CEO di ZeroAvia, ha sottolineato che grazie a questo successo i primi passeggeri saranno in grado di viaggiare su velivoli ad emissioni zero in tempi relativamente brevi. Quanto dimostrato dall'azienda inglese rappresenta una buona notizia per l'industria aeronautica che sta lavorando per rendere maggiormente sostenibili i voli. Potenzialmente, l'utilizzo dell'idrogeno sugli aerei risulterebbe molto più semplice di quello sulle autovetture.
I velivoli, infatti, effettuano percorsi prestabiliti e decollano ed atterranno sempre in aeroporto. Installare stazioni di rifornimento presso questi luoghi risulterebbe semplice. Vedremo, dunque, come evolverà l'utilizzo dell'idrogeno sugli aerei e se davvero potrà diventare un'alternativa concreta. ZeroAvia non è da sola in questo settore, comunque. Alcune altre realtà stanno già lavorando sulla stessa tecnologia, Airbus inclusa.