USA, trasporto aereo nel caos: errore umano la possibile causa
Ritardi e cancellazioni in tutto il Paese.
Il traffico aereo negli Stati Uniti è rimasto paralizzato ieri a causa di un "guasto al sistema informatico" della Federal Aviation Administration. Le voci sui problemi riscontrati nel Paese circolate inizialmente sui social hanno trovato conferma in un comunicato ufficiale rilasciato dalla stessa FAA in cui si legge:
La FAA sta lavorando per ripristinare il suo Notice to Air Missions System. Stiamo attualmente effettuando verifiche di validazione finale e ricaricando il sistema. Sono coinvolte le operazioni all'interno del National Airspace System. Forniremo aggiornamenti frequenti man mano che il lavoro prosegue.
É seguito immediatamente un secondo messaggio:
La FAA sta ancora lavorando per ripristinare completamente il Notice to Air Mission System a seguito di un'interruzione. Mentre alcune funzioni stanno iniziando a tornare in linea, le operazioni del National Airspace System rimangono limitate.
Secondo il sito flightaware.com, sarebbero attualmente oltre 1.300 i voli in ritardo o cancellati all'interno degli Stati Uniti.
COSA É SUCCESSO
Il problema riguarda il mal funzionamento del Notice to Air Missions System, sistema della FAA tramite cui i piloti vengono avvertiti riguardo eventuali pericoli o variazioni ai servizi ed alle procedure delle strutture aeroportuali. Ciascun NOTAM altro non è dunque che un avviso con informazioni essenziali destinato a tutto il personale coinvolto nelle operazioni di volo. Ad esempio, la documentazione potrebbe riguardare possibili chiusure improvvise delle piste di atterraggio così come la presenza di volatili a bassa quota.
AGGIORNAMENTO: PROBLEMA RISOLTO, I DATI
A quanto pare non ci sarebbe nessun problema di natura informatica dietro al blocco del traffico aereo negli Stati Uniti avvenuto ieri. La causa sarebbe da imputare ad un errore umano. La FAA deve ancora concludere le indagini, ma la giornata nera dei trasporti sarebbe stata dovuta ad un file del database danneggiato. Da qui il tilt sia del sistema principale sia di quello di backup.
L'errore è costato 1.300 voli cancellati e 10.000 voli in ritardo. Le principali compagnie aeree statunitensi hanno confermato che più del 40% dei loro voli sono stati annullati o sono partiti con forti ritardi.
Credits immagini: Pixabay