Cerca

Virgin Galactic, giornata storica: via libera ai voli spaziali con passeggeri a bordo

Sono stati anche pubblicati i risultati dell'ultimo test: un grande successo.

Virgin Galactic, giornata storica: via libera ai voli spaziali con passeggeri a bordo
Vai ai commenti
Stefano Bontempi
Stefano Bontempi
Pubblicato il 25 giu 2021

Per Virgin Galactic il 25 giugno sarà una data da ricordare: c'è finalmente il via libera della Federal Aviation Administration al trasporto dei passeggeri nello spazio. É la prima volta che la FAA concede una licenza del genere, frutto del rispetto da parte della società guidata dal CEO Michael Colglazier di tutti i requisiti richiesti dall'ente regolatore. In più, sono state completate le analisi dell'ultimo volo suborbitale della VSS Unity compiuto a fine maggio, e i risultati ottenuti sono eccellenti avendo centrato tutti gli obiettivi prefissati.

GLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

  • gli stabilizzatori orizzontali e i controlli di volo hanno dimostrato di funzionare perfettamente. Tali sistemi avanzati saranno impiegati anche sulle prossime astronavi della flotta.
  • i dati in cabina sono risultati essere in linea con quanto atteso
  • sono stati completati con successo tre sperimentazioni in collaborazione con la NASA in condizioni di microgravità

LA SODDISFAZIONE DEL CEO

"I risultati hanno dimostrato la sicurezza e l'eleganza del nostro sistema di volo", spiega un soddisfatto Colglazier, che prosegue: "L'approvazione di oggi da parte della FAA della nostra licenza di lancio commerciale, assieme al successo del nostro volo di test del 22 maggio, ci rende fiduciosi mentre procediamo verso il nostro primo volo di prova con equipaggio completo che avverrà questa estate".

Il test di maggio è stato il terzo con equipaggio a bordo, nonché il primo effettuato presso lo Spaceport America nel New Mexico. Dopo aver raggiunto i 13km di altitudine, il Boeing modificato VMS Eve ha attivato la procedura di sganciamento della navicella VSS Unity che, una volta liberata, ha raggiunto la velocità Mach 3 toccando l'altezza di 55,5 miglia, pari a 89,32 chilometri.

Ed è bastata questa (doppia) notizia per far schizzare verso l'alto il valore delle azioni di Virgin Galactic, che in Borsa sono cresciute in un attimo del 22%. Le casse della società ringraziano, così come ringrazieranno quando gli oltre 600 passeggeri spaziali sborseranno ciascuno 250 mila dollari per volare nello spazio. Tra questi c'è Richard Branson, che festeggerà i 50 anni dal primo sbarco sulla Luna a bordo del razzo SpaceShip Two. Per lui supponiamo che il biglietto sia gratuito

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento