
02 Aprile 2021
Suzuki Jimny: un grande successo in Italia. Con una breve comunicazione, la casa giapponese ha fatto sapere che l'intero lotto di vetture destinate per il mercato italiano per il 2020 è andato esaurito. Questo significa che per tutto l'anno non ci sarà più alcuna possibilità di ordinare questo piccolo fuoristrada.
Le fortissime richieste da parte del pubblico hanno superato la capacità produttiva portando ad un rapido esaurimento del lotto assegnato al mercato italiano.
Suzuki Jimny (Qui la nostra prova su strada) è molto di più che un semplice piccolo fuoristrada. Trattasi di un modello iconico che ha segnato la storia del costruttore giapponese. Particolarmente apprezzato da chi abita in montagna o deve affrontare spesso percorsi "difficili", il Jimny ha sempre saputo offrire alle persone una concretezza in offroad irraggiungibile da altri modelli del settore.
Un fuoristrada che ha mantenuto integro il suo originale DNA attraverso diverse evoluzioni che ne hanno migliorato le qualità. L'attuale generazione, la quarta, è proprio nata dai continui affinamenti del progetto originale.
Le linee continuano ad essere squadrate per garantire sempre la massima visibilità in fuoristrada. Il telaio a traliccio è stato migliorato per offrire più resistenza e rigidità.
A muovere questo iconico modello un 4 cilindri aspirato da 1.5 litri di cilindrata in grado di offrire 102 CV e 130 Nm di coppia massima. Interni spartani ma, da sempre, questo modello punta sulla concretezza e non sul design.
Un'auto anche rispettosa dell'ambiente nonostante le sue caratteristiche. Infatti, il Jimny, ad eccezione della versione con cambio automatico, è esente dall'Ecotassa che le persone devono pagare se acquistano un veicolo che supera la soglia dei 160 g/km.
Un vantaggio di cui può godere pure l'intera gamma della Suzuki. Del resto, il tema ambientale è sempre stato una priorità per il costruttore giapponese.
I prezzi, in Italia, partono da 23.900 euro.
Stop endotermiche 2035: tra polemiche, dubbi e fazioni, facciamo il punto | Video
ABB E-mobility: in Italia il più grande impianto di stazioni di ricarica DC | Video
Lightyear 0, abbiamo guidato l'auto che si ricarica con il Sole | Video
MiMo 2022: i numeri e le nostre interviste al pubblico | Video
Commenti
Bellissimo, ma serve una versione diesel, magari un piccolo 1.3 da 100 CV e sto affarino vola, e lo prenderei subito
cvd è una fake news... è stata ritirata dal mercato europeo per via delle penali relative alle emissioni. Suzuki Italia racconta palle. Suzuki España è più sincera.
In Italia solo Greg ha approfondito un minimo, solita stampa spianata.
Questo ci passa sopra ai SUV, e manco se ne accorge.
beh alla fine è un fuoristrada vero in mezzo a un mare di inutili suv certo che se non parlano di numeri di vendita i proclami lasciano il tempo che trovano.
Vogliamo più Jimny e meno nuovi Defender!
Interessantissimo. Il Jimny è sempre una garanzia!