Suzuki Swift vs Toyota Yaris, sfida tra giapponesi. Confronto, versioni e prezzi
Mettiamo a confronto e due ibride giapponesi

Suzuki Swift e Toyota Yaris sono entrambi modelli di segmento B, due auto giapponesi proposte unicamente con motorizzazioni ibride: Mild Hybrid per la Suzuki e Full Hybrid per la Toyota. Inoltre, la Swift può essere scelta in una versione con la trazione integrale "tradizionale" con albero di trasmissione per poter affrontare ogni tipo di terreno, una caratteristica praticamente unica per il segmento di appartenenza.
In Italia, nel corso del primo quadrimestre del 2025 sono state vendute 3.700 Suzuki Swift e 13.474 Toyota Yaris. Dunque, andiamo a confrontarle, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.
DIMENSIONI E DESIGN
Suzuki Swift misura 3.860 mm lunghezza x 1.735 mm larghezza x 1.520 mm altezza, con un passo di 2.450 mm. L'ultima generazione è arrivata da poco e abbiamo anche avuto modo di provarla. Il frontale si caratterizza per la presenza di una griglia piano black a nido d’ape e fari full LED dotati di una nuova firma luminosa. Dietro, invece, troviamo nuovi gruppi ottici a LED ad effetto tridimensionale. Per i bagagli disposizione ci sono 265 litri. Il modello con trazione integrale ha un assetto leggermente più alto per consentire alla vettura di affrontare tratti sterrati senza problemi.
Passiamo alla Toyota Yaris che misura 3.940 mm di lunghezza x 1.745 mm di larghezza x 1.470 mm di altezza. Lo spazio per i bagagli? 286 litri. La giapponese presenta linee tondeggiati e davanti troviamo un'ampia griglia con il logo Toyota sulla parte superiore in posizione centrale, mentre i fari presentano forme allungate. Nonostante sia sul mercato da diverso tempo (2020), l'attuale generazione della Yaris non ha mai ricevuto un restyling vero e proprio ma solo alcuni piccoli affinamenti.
Complessivamente, Toyota Yaris risulta essere un po' più grande della Suzuki Swift e può contare pure su di una capacità del bagagliaio leggermente superiore.
INTERNI
Salendo all'interno dell'abitacolo della Swift, dentro lo spazio è ben organizzato. Per la plancia, Suzuki ha utilizzato plastica dura ma come in tutte le giapponesi l'assemblaggio è sempre curato. Dietro al volante troviamo una strumentazione analogica con un piccolo schermo a colori con le indicazioni del computer di bordo. Centralmente sulla plancia è presente comunque lo schermo touch da 9 pollici del sistema infotainment che dispone di un sistema di navigazione integrato. In ogni caso, ci sono i supporti ad Apple CarPlay e Android Auto, entrambi wireless.
Passiamo alla Toyota Yaris che presenta un ambiente in linea con la tradizione della casa automobilistica e quindi pochi fronzoli e tanta concretezza. Rispetto a quello della Swift è comunque più moderno e dietro al volante multifunzione troviamo la strumentazione digitale che a seconda dell'allestimento può essere con schermo da 7 o 12,3 pollici. Il sistema infotainment, invece, potrà contare su di un display da 9 o 10,5 pollici sempre a seconda dell'allestimento scelto. Presenti i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto.
MOTORI
Suzuki Swift è proposta con un'unica motorizzazione e cioè un 3 cilindri di 1,2 litri Mild Hybrid 12 V da 83 CV e 111 Nm di coppia abbinato ad un cambio manuale a 5 rapporti o al CVT. La versione 4×4 con tecnologia AllGrip prevede solo il manuale. La tecnologia AllGrip Auto impiega un albero di trasmissione meccanico che attraverso un giunto viscoso permette di trasferire coppia alle ruote posteriori (fino a 50:50) non appena rileva uno slittamento di quelle anteriori, a tutto vantaggio della fluidità di guida e della stabilità. Il tutto gestito perfettamente dall'elettronica.
Toyota Yaris è proposta nella versione Hybrid 115 che dispone di una potenza complessiva di 85 kW (116 CV). Per chi cerca maggiori prestazioni c'è poi la Hybrid 130 che offre 96 kW (130 CV). In tutti i casi lo schema è sempre lo stesso con un motore benzina 3 cilindri di 1,5 litri abbinato ad un'unità elettrica.
PREZZI
Quanto costa la Suzuki Swift in Italia? Si parte da 20.900 euro. E la Toyota Yaris? Da 24.500 euro.