Cerca

Il SUV Mazda EZ-60 è un successo in Cina. Presto arriverà anche in Europa

In Cina sarà proposto sia in versione elettrica e sia in quella range extender

Il SUV Mazda EZ-60 è un successo in Cina. Presto arriverà anche in Europa
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 lug 2025

Il nuovo SUV Mazda EZ-60 sta ottenendo un buon successo di ordini in Cina. Stando a quanto racconta la casa automobilistica, all’11 luglio ha ricevuto oltre 33 mila ordini. Le prevendite erano iniziate ufficialmente il 23 aprile al Salone dell’Auto di Shanghai 2025, mentre il lancio ufficiale sul mercato del nuovo SUV è previsto per settembre 2025. Questo modello frutto della partnership con Changan con cui Mazda ha creato una joint venture sembra piacere, soprattutto ad una clientela più giovane. Deriva dal concept Arata e sarà proposto sia in versione 100% elettrica e sia in quella range extender per andare ad accontentare tutte le esigenze della clientela. I numeri possono sembrare distanti da quelli che ha ottenuto, ad esempio, la Xiaomi YU7 ma ricordiamo che stiamo parlando di un modello di una joint venture.

Non mancherà anche la tecnologia a partire dal maxi schermo ultra-wide 5K da 26,45 pollici che domina la plancia e attraverso il quale sarà possibile visualizzare le informazioni di marcia e accedere a tutte le funzionalità del sistema infotainment. In Cina, il SUV è proposto anche con specchietti laterali digitali. Dunque, al posto degli specchietti classici troveremo delle telecamere che proiettano le immagini all’interno di due mini display posti alle estremità della plancia.

NON SOLO ELETTRICO


Mazda EZ-60 misura 4.850 mm lunghezza x 1.935 mm larghezza x 1.620 mm altezza, con un passo di 2.902 mm. Il SUV poggia sulla piattaforma EPA1 di Changan, la stessa utilizzata dalla Deepal S07 e dalla berlina elettrica Mazda EZ-6/Mazda 6e che abbiamo avuto modo di provare recentemente. Range extender o elettrico. Nel primo caso, troviamo un singolo motore elettrico sull’asse posteriore da 190 kW (258 CV) alimentato da una batteria LFP con una capacità di 31,7 kWh che permette una percorrenza di 160 km ma secondo il ciclo CLTC. Come range extender troviamo un motore aspirato 4 cilindri di 1,5 litri di cilindrata. C’è poi il modello 100% elettrico che adotta un motore sempre da 190 kW (258 CV) abbinato ad una batteria con celle LFP di CALB i cui precisi dettagli non sono ancora stati condivisi.

IN EUROPA SI CHIAMERÀ CX-6E


Premesse interessanti visto che questo SUV, verosimilmente nella sola versione elettrica, arriverà anche sul mercato europeo dove, però, cambierà nome. Si chiamerà, infatti, Mazda CX-6e. Quando sarà presentato nel Vecchio Continente? In Cina debutterà sul mercato a settembre e quindi possiamo immaginare un debutto europeo tra la fine dell’anno e l’inizio del 2026. Non rimane che attendere per saperne di più.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento