Subaru Forester 4DVENTURE: l'ibrida a cui piace l'avventura
Subaru Forester 4DVENTURE è una speciale versione dotata di alcune caratteristiche estetiche e funzionali pensate per chi ama l'avventura.

La Subaru Forester è stata la prima ad essere dotata del sistema ibrido e-BOXER. Adesso, la Casa delle Pleiadi ha deciso di offrire questo modello in una versione speciale ideata per tutti gli amanti dell'avventura: la Forester 4DVENTURE. Un veicolo che si caratterizza per diversi dettagli sviluppati appositamente per i clienti a cui piacciono le attività all'aria aperta. Le novità, sia dentro che fuori, sono diverse. L'auto è già disponibile in tutti i concessionari della rete Subaru al prezzo di 42.500 euro.
DESIGN ED INTERNI
Fuori, questa nuova versione della Forester si caratterizza per gli inserti "orange" che risaltano sul nero del paraurti anteriore e posteriore, dei profili laterali e delle barre al tetto. Il colore nero domina la griglia frontale, contorna i fari fendinebbia e caratterizza i cerchi in lega da 18 pollici. Come su tutta la gamma della nuova Forester, il design dei fari anteriori è stato rivisto per far risaltare ancora di più la firma luminosa a LED a forma di "C". Forester 4DVENTURE è disponibile nelle colorazioni Crystal White Pearl e Magnetite Grey Metallic.
Entrando nell'abitacolo, la colorazione "orange" risalta sui profili delle bocchette di ventilazione e del cambio ed impreziosisce le cuciture di plancia, volante, portiere e sedili in materiale idrorepellente. L'auto presenta una serie di accessori pensati per renderla ancora più funzionale. Spiccano, in particolare, le barre portatutto in abbinamento con uno a scelta tra porta bici, porta sci o porta kayak.
MOTORE E-BOXER
Subaru Forester 4DVENTURE dispone del powertrain e-BOXER che è composto da un 4 cilindri a iniezione diretta da 2 litri da 150 CV (110 kW) e 194 Nm di coppia abbinato ad un un motore elettrico inserito all’interno della trasmissione Lineartronic capace di sviluppare 16,7 CV (12,2 kW) di potenza e 66 Nm di coppia. L’unità elettrica e il pacco batteria sono allineati longitudinalmente. Il BOXER è posizionato, per sua configurazione, molto in basso, mentre la batteria e gli altri componenti sono disposti sopra l'asse posteriore. Questa disposizione contribuisce ad un centro di gravità ancora più basso con una migliore distribuzione del peso tra anteriore e posteriore del veicolo. La trazione è integrale.