Cerca

A Solutrans 2025, Stellantis Pro One presenta le nuove soluzioni per la personalizzazione delle flotte

Soluzioni elettriche, allestimenti modulari e carburanti rinnovabili al centro della strategia per le flotte aziendali.

A Solutrans 2025, Stellantis Pro One presenta le nuove soluzioni per la personalizzazione delle flotte
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 18 nov 2025

Al salone Solutrans 2025 di Lione, Stellantis Pro One (la divisione dedicata ai veicoli commerciali leggeri e medi) ha presentando una gamma completa di soluzioni elettriche e personalizzabili pensate per artigiani, piccole e medie imprese, grandi flotte e gestori del trasporto. Lo stand allestito presso Eurexpo ha messo in mostra i modelli più recenti dei marchi Citroen, Peugeot, Opel e Fiat Professional, con una proposta che ha come obiettivo quello di rispondere a ogni esigenza, dalla logistica urbana agli impieghi specialistici.

Il programma di personalizzazione Stellantis CustomFit

La principale novità è rappresentata dal programma Stellantis CustomFit, una piattaforma industriale che consente la personalizzazione dei veicoli direttamente in fabbrica, con standard qualitativi elevati e tempi di consegna ottimizzati. CustomFit permette di configurare gli allestimenti e di renderli su misura per il trasporto merci, i servizi tecnici e le attività artigianali, beneficiando del supporto di una rete internazionale composta da oltre 550 partner certificati.

Tra i veicoli in esposizione c’è il Citroen e-Berlingo Van Dangel CustomFit, dotato di trazione integrale 4×4 e autonomia fino a 298 km, il Peugeot E-Expert CustomFit nella versione realizzata per Enedis, che debutta con la funzione Vehicle-to-Grid, l’Opel Vivaro Sportive con motore termico e doppia cabina e il Fiat e-Ducato Furgone allestito con soluzioni Sortimo per ottimizzare lo spazio di carico e garantire fino a 424 km di autonomia. Stellantis ha presentato anche il Fiat Ducato Grand Volume e il Fiat Ducato Cassone completamente elettrico, modelli pensati per garantire comfort, sicurezza e prestazioni in linea con le richieste del settore.

Il Vehicle-to-Grid è quella tecnologia che consente ai veicoli di restituire energia alla rete elettrica. Questa tecnologia permette di sfruttare in modo più efficiente le fonti rinnovabili, ridurre le emissioni e abbassare i costi di ricarica per le aziende. Da questo punto di vista Stellantis partecipa anche al progetto europeo EVVE, sostenuto dal Fondo Innovazione dell’Unione Europea, con l’obiettivo di testare su larga scala l’integrazione del V2G all’interno delle flotte aziendali. Lo sviluppo è in collaborazione con DREEV, società del gruppo EDF, e l’introduzione sul mercato francese è prevista per il secondo trimestre del 2026.

Il Sortimo Rail System

L’altra novità della partecipazione di Stellantis a Solutrans 2025 è nell’anteprima mondiale del Sortimo Rail System. Si tratta di una nuova soluzione per l’allestimento dei furgoni commerciali. Il sistema, completamente modulare, consente di installare scaffalature e accessori in pochi minuti e senza bisogno di strumenti speciali o competenze tecniche.

A rendere possibile questa soluzione è il kit di base composto da pianale e pannelli laterali con guide integrate, che permettono la configurazione rapida e riutilizzabile dell’allestimento. I clienti possono scegliere tra moduli standard disponibili direttamente da Stellantis oppure progettare soluzioni personalizzate con il supporto di Sortimo. In questo modo le flotte aziendali possono contare su una nuova forma di flessibilità, con un occhio di riguardo verso la sostenibilità ambientale.

I carburanti rinnovabili

A Solutrans 2025, Stellantis ha portato anche dimostrazione concreta dell’utilizzo di carburanti rinnovabili, una soluzione verso cui anche l’Unione Europea si sta orientando nella revisione del regolamento sulle emissioni di anidride carbonica.

Il 19 novembre, due veicoli, un Citroen Berlingo e un Fiat Ducato, parteciperanno al tour europeo del progetto HVO Aurora, equipaggiati con il sensore FluidBox Micro sviluppato da SP3H. Questo sistema consente di monitorare e certificare l’uso di carburante HVO, una soluzione rinnovabile a basse emissioni, senza richiedere modifiche ai veicoli o alle infrastrutture esistenti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento