
29 Agosto 2022
07 Aprile 2022 141
Smart inizia oggi un nuovo capitolo della sua storia con l'anteprima mondiale della nuova Smart #1. Si tratta di un nuovo piccolo SUV elettrico di cui abbiamo già parlato in passato, versione di produzione della Smart Concept #1 che abbiamo avuto modo di vedere da vicino al Salone di Monaco 2021. Per il momento, non sono stati comunicati ancora dettagli sul debutto commerciale e soprattutto il listino per il mercato italiano, ma si parla di un prezzo tra i 30.000 e i 35.000€ (da confermare). Vediamo, dunque, i principali dettagli comunicati da Smart nel corso di questa anteprima del nuovo modello elettrico.
Sul design non c'è molto da dire perché già sapevamo che la versione definitiva della Smart #1 sarebbe stata molto simile alla concept car. Inoltre, passate foto spia del modello di produzione avevamo permesso di capire quali sarebbero state le poche differenze, come le portiere che si aprono in maniera tradizionale (il concept presentava le portiere posteriori che si aprivano controvento).
Il nuovo SUV elettrico offre anche le maniglie a scomparsa, le portiere senza telaio e il tetto panorama in vetro. Abbiamo anche fari Matrix LED e fasce luminose a forma di Y anteriori e posteriori. Nuova Smart #1 misura 4.270 mm lunghezza x 1.822 mm larghezza x 1.636 mm altezza, con un passo di 2.750 mm. Il peso a vuoto è di 1.820 kg. I cerchi possono essere fino a 19 pollici. Il bagagliaio dispone di una capacità di 323-411 litri. Anche davanti c'è un piccolo bagagliaio da 15 litri dove poter collocare, per esempio, il cavo per la ricarica.
Parlando degli interni, la Smart #1 presenta uno stile molto vicino a quello della concept car, sfoggiando tanta tecnologia. La strumentazione può contare su di un display da 9,2 pollici (basso e largo). Abbiamo poi uno schermo touch da 12,8 pollici (Full HD) in stile Tesla Model 3 per l'infotainment vero e proprio.
La nuova smart sarà caratterizzata da un avatar presente nell'interfaccia utente, basato sull'intelligenza artificiale e controllato attraverso comandi vocali. L’avatar è perfettamente interconnesso all'ecosistema dell'auto, all'app di smart e ai cloud dati. Tutti questi sistemi sono collegati con un ID smart personale e protetti dai più elevati standard di criptografia di sicurezza informatica. La maggior parte delle funzioni dell'auto possono essere regolate e impostate sullo schermo. Si potrà disporre pure di un Head-Up-Display.
Per gli amanti del suono, questa nuova vettura può disporre del sistema audio premium costituito da un amplificatore e 13 altoparlanti. Nuova Smart #1 poggia sulla piattaforma SEA di Geely specifica per le auto elettriche e questo permette di offrire molto spazio a bordo nonostante le dimensioni compatte.
Ricordiamo che questo nuovo modello è frutto del lavoro congiunto di Geely e Mercedes. Compito diviso a metà, a simboleggiare il fatto che i cinesi hanno acquistato in passato il 50% di Smart. Il nuovo SUV elettrico supporta gli aggiornamenti OTA e offre la chiave digitale (l'auto si apre con lo smartphone) e il controllo remoto.
Sul design sapevamo già molto ancora prima della presentazione. Adesso, finalmente, scopriamo anche i primi dettagli del powertrain. Nuova Smart #1 può contare su di un motore elettrico da 200 kW (272 CV) con 343 Nm di coppia. Per il momento, sappiamo solamente che la velocità massima è di 180 km/h. Vista la potenza, ci si può attendere anche prestazioni particolarmente brillanti in accelerazione. La trazione è posteriore.
Ad alimentare il powertrain una batteria (NMC) da 66 kWh in grado di offrire un'autonomia di 420-440 km secondo il ciclo WLTP. In corrente continua, l'accumulatore può ricaricare fino ad una potenza massima di 150 kW (10-80% in 30 minuti). Interessante il fatto che in corrente alternata il SUV può rifornire fino ad una potenza di 22 kW. Per la ricarica domestica sarà proposta una stazione di ricarica Smart in collaborazione con ABB.
Sul fronte della sicurezza, il SUV disporrà del pacchetto Smart Pilot: Cruise control adattivo con funzione Stop & Go, sistema di mantenimento della corsia attiva, assistenza punti ciechi, assistenza in autostrada e in coda, assistenza per il parcheggio automatico, assistenza adattiva per gli abbaglianti.
Smart #1 sarà disponibile a settembre 2022 in preordine per i clienti che vorranno acquistarla così da metterci le mani il prima possibile: l'arrivo in concessionaria è previsto per gennaio 2023.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Il mercato _italiano_ è completamente fermo.
Guarda i numeri worldwide di BMW, Tesla, ecc. Parliamo di utili da record, altro che mercato fermo.
I prezzi sono aumentati, ma il problema è l'economia italiana che si è fermata, non seguendo il trend. Il reddito italiano non consente più ciò che invece era normale fino a 10-20 anni fa.
Le auto da 50-60-70-80k sono la normalità. Non lo sono in Italia, ma il problema è nostro, prima di tutto.
Vai in Svizzera, in Germania, in Norvegia, in Austria, in BBelgio, persino in Olanda, e guarda le auto che vendono. Guarda i numeri di quei Paesi, poi paragonali con i nostri, dove il parco auto ha un'età media di oltre 10 anni, e le auto più vendute sono le Ypsilon, le Panda, le Dacia più economiche a listino.
I 35k per la 500e sarebbero ok, se lo stipendio medio fosse il doppio di quello italiano.
Se noi ci siamo fermati (Italia), non possiamo chiedere al resto del Mondo di fermarsi ad aspettarci.
Però rispetto a una Model Y costa sensibilmente meno, tieni conto anche di quello
Insomma basta vedere le percentuali di vendita da due anni a questa parte, e se mi dici che la causa è la crisi dei chip guarda anche agli anni precedenti. Il mercato è completamente fermo perchè i prezzi per i segmenti a o b sono alle stelle. Fino al 2015 con i soldi di una classe a di oggi ci compravi una classe c. Non è l'inflazione o almeno non è solo quella. Non si può chiedere 50k per auto medio piccole, come non è ammissibile che per una 500e io debba spendere 35k se non voglio solo le ruote. Questa è la realtà a prescindere dagli stipendi medi dei paesi europei
Dipende dal prodotto: devi ammettere che la Smart ha sempre venduto citycar con prestazioni buone e di piccole dimensioni, che erano una vera manna per alcuni ambiti nelle nostre città, e che questi prodotti erano fortemente caratterizzanti. E' lo stesso "problema" di una Lamborghini o di una Ferrari che mettono a listino un SUV: senti che c'è qualcosa che non va perché finno a quel momento il produttore era specialistico. Non dico che non si debba cambiare il target e la tipologia di prodotto per seguire il mercato (che se lo fanno evidentemente è perché in generale contano di avere più clienti o più margini così) però fa storcere il naso a chi si attende un certo prodotto da chi lo ha sempre fatto in una certa maniera.
Il tuo gusto non è la verità assoluta.
Anche a me non dispiace affatto.
Sto scegliendo la seconda auto (moglie) e tra le opzioni c’è la Zoe.
Preventivo r135 intens con DC, compreso incentivo (senza rottamazione), andiamo sui 32.
Non è poco, infatti non mi sto convincendo..
Stai confondendo un problema italiano con un mercato globale.
I problemi sono del mercato italiano, tanto che BMW, Mercedes, Tesla and co.. non se la passano per nulla male.
Però dal peso dipende anche l’efficienza.
La fascia bassa, come quella medio-bassa, sta soffrendo molto la transizione verso l’elettrico.
In fascia medio-alta le differenze sono già meno rilevanti, secondo me.
La fascia alta non fa testo.
Hanno appena iniziato... ora preparati a guardare una macchina con le stesse identiche specifiche lanciata da altri 20 marchi diversi
Pensa che a me fanno schifo gli inutili e obsoleti non suv
basta con sti inutili suv, usati x la maggior parte per far 10km al giorno
Signora, sono due tonnellate e mezzo, che faccio? Lascio?
iniziare a farlo in modo coordinato sarebbe già un inizio.
fammi capire ti senti un "fenomeno" perché (forse) puoi comprarti questo giocattolo da 45.000€ ? XD
Esteticamente non mi entusiasma, ma 270 cv con la trazione posteriore mi attirano... vediamo il prezzo
ormai se non spendi 45k per un auto sei un puzzone
Ma bastaaaa, con ste elettriche da 40k euro, abbiamo capito che siete bravi a farle, ma ora basta.
hai mai visto un qualsiasi cliente andare in concessionaria e chiedere quanto pesa l'auto? io, supersportive escluse, mai visto e credo proprio che alle persone glie ne freghi meno di zero di quanto pesa.
sai che patemi a pensare di ricaricare ogni poco tempo e a trovare una colonnina
Molto bella, ma troppo grande per essere una smart.
L'autonomia calerà parecchio e ci sogneremo i 220 km/h di velocità massima, solo lo 0/100 sarà buono, sicuramente migliore della termica attuale.
e quando faranno la 500 elettrica abarth?
Perchè pesa praticamente quanto una Model Y, pur avendo le dimensioni, prestazioni e contenuti tecnologici di una utilitaria elettrica cinese! Poi, per quanto riguarda l'estetica, è ovviamente soggettiva, ma a me non piace granchè (ma da quel punto di vista, nemmeno la Y è 'sto granchè, anzi...).
Quello Lapo non l'ha mia perso, mi sa...
Anche, ma sopratutto per i consumi, per dire la 500 si vede proprio che viene bloccata a 150 km/h,viene raggiunta in pochi secondi
Se l'auto da 1800 kg è ibrida/elettrica e quella da 1300kg è termica, in città/extraurbano consumerà meno la prima.
Sai che le elettriche come le ibride recuperano parte di questa energia in frenata, vero?
e che quindi il peso è meno impattante sui consumi rispetto alle tradizionali auto termiche, vero?
Eh sì, sperare in un buon prezzo per un'auto è una speranza molto attuale
Velocità limitata anche dal rapporto di trasmissione
O il senso di Smilla
O il senso delle auto
Mi pare una ciabatta...
uno spreco inutile
Secondo me vivono
Su di un pianeta con il 50% della gravità terrestre.
Quasi due tonnellate e 40.000 euro per un'auto cinese bruttarella con le dimensioni di una punto?
Boh, sarò io che non capisco, o non capisco più il senso del denaro.
Qual è il presupposto errato?
Automobile di 45k di quantomeno dubbio gusto sbanca? Ma dove vivete su marte ?
La Model 3 possiede una carrozzeria in alluminio, come il resto della gamma Tesla ... un grande vantaggio in fatto di peso, ma con costi assai maggiori rispetto ad una vettura con carrozzeria tradizionale.
Facevo un discorso un pò diverso........cmq vero!
veramente gran colpaccio. Se si tengono sui 35 massimo 40k sbanca. Poi la 22Kw nn la ha veramente nessuno. Vendiamo wallbox trifase e tutti i clienti non capiscono xche la EV non caricano mai a 22kw ma massimo a 11 solitamente
Lo 0/100 sarà eccezionale, altro che prestazioni da tir, la velocità massima é limitata per i consumi come per tutte le elettriche, le volvo su tutte le termiche ha la velocità limitata a 180 km/h anche con 300 cv puri,inoltre i cavalli delle elettriche non sono paragonabili a quelli termici.
Te la meriti proprio una smart a 40.000 euro.
Disse lo scienziato dell’economia dal suo dispositivo costato 30 dollari in produzione e pagato 300. Amen
Ma infatti, dovrebbero venderla a 9000€ full optional per permettere a te e a quelli come te di fare i fenomeni pur non essendolo affatto. Giusto? Cioè: ogni giorno designer, ingegneri, operai, impiegati, lavorano alacremente per produrre una bella macchinetta come questa ma devono sempre ricordare che Actarus dall’italia, per non essere considerato pollo, pretende che il loro lavoro valga 9000€ (in realtà la vorrebbe gratis perché lui è Actarus, mica pizza e fichi, ma si vergogna a dirlo)
Vero, ma a questo punto dovremmo boicottare un sacco d’aziende :
Abercrombie & Fitch, Acer, Adidas, Alstom, Amazon, Apple, ASUS, BAIC Motor, Bestway, BMW, Bombardier, Bosch, BYD, Calvin Klein, Candy, Carter’s, Cerruti 1881, Changan Automobile, Cisco, CRRC, Dell, Electrolux, Fila, Founder Group, GAC Group (automobiles), Gap, Geely Auto, General Motors, Google, Goertek, H&M, Haier, Hart Schaffner Marx, Hisense, Hitachi, HP, HTC, Huawei, iFlyTek, Jack & Jones, Jaguar, Japan Display Inc., L.L.Bean, Lacoste, Land Rover, Lenovo, LG, Li-Ning, Mayor, Meizu, Mercedes-Benz, MG, Microsoft, Mitsubishi, Mitsumi, Nike, Nintendo, Nokia, Oculus, Oppo, Panasonic, Polo Ralph Lauren, Puma, SAIC Motor, Samsung, SGMW, Sharp, Siemens, Skechers, Sony, TDK, Tommy Hilfiger, Toshiba, Tsinghua Tongfang, Uniqlo, Victoria’s Secret, Vivo, Volkswagen, Xiaomi, Zara, Zegna, ZTE.
Non solo producono in Cina, ma secondo Amnesty International queste aziende sfruttano la manodopera dei Uiguri ed altre minoranze ...