Smart #5, pronta al debutto in Europa: ultimi test per il SUV elettrico
In attesa della presentazione europea della Smart #5, sono stati fatti alcuni rigorosi test per verificarne le capacità. Ecco com'è andata.

In attesa del lancio europeo della nuova Smart #5 il veicolo ha recentemente completato dei severi test invernali nel Nord Europa. Percorrendo oltre 3.000 chilometri attraverso Svezia, Norvegia e Finlandia, il team smart Europe R&D, insieme ai colleghi di smart Cina, ha testato tre prototipi del nuovo SUV completamente elettrico in condizioni estreme. Da Mora (Svezia) a Karasjok (Norvegia) e Rovaniemi (Finlandia), i veicoli hanno affrontato alcune delle temperature più rigide d’Europa.
L'obiettivo era chiaro: assicurarsi che la smart #5 fosse pronta per l'uso quotidiano in qualsiasi condizione climatica, garantendo prestazioni affidabili e sicurezza per i clienti europei.
GLI ELEMENTI ANALIZZATI
Gli aspetti principalmente toccati da questo test erano tre: prestazioni di guida, comfort a bordo e capacità di ricarica. Per quanto riguarda il primo aspetto analizzato, si è cercato di capire il comportamento della vettura su strade innevate e ghiacciate. Anche nella sua versione con la trazione posteriore, la Smart #5 si è distinta per una buona stabilità e facilità di manovra sulle superfici più scivolose. Il programma ESP, combinato ad un comando sterzo preciso, ha garantito una guida sicura e maneggevole anche in condizioni avverse.
Il secondo aspetto toccato riguardava l'importanza del comfort dei passeggeri a bordo, soprattutto a temperature sotto lo zero. La Smart #5, è stata sottoposta a test approfonditi su elementi come il sistema di riscaldamento, la ventilazione, lo sbrinamento e il disappannamento. Anche in condizioni climatiche con temperature fino a -26°, il sistema di riscaldamento ha garantito un abitacolo sempre comfortevole. Inoltre, i sistemi di ventilazione e sbrinamento si sono distinti per la loro efficienza, garantendo una rapida rimozione del ghiaccio e della condensa dai vetri e assicurando una visibilità ottimale durante l'intero viaggio.
Terzo ed ultimo elemento analizzto, ma non per importanza, riguarda la capacità di ricarica. Si tratta infatti di un aspetto molto rilevante in quanto era importante capire come si comportasse la batteria del veicolo se esposta a temperature così rigide. In condizioni climatiche estreme, il consumo energetico ha subito un incremento, come previsto. Tuttavia, la tecnologia della batteria a 800V, supportata da un avanzato sistema di pre-condizionamento, ha consentito di mantenere elevata l’efficienza della ricarica anche in ambienti caratterizzati da temperature particolarmente rigide.
CONCLUSIONI DEL TEST
Il recente test invernale condotto dal team smart Europe R&D ha confermato che la smart #5 è equipaggiata per affrontare qualsiasi scenario di guida, anche nelle condizioni più estreme. Grazie alla sua stabilità su superfici impegnative, alla rapidità ed efficienza della ricarica e a un comfort garantito, il nuovo modello della gamma 100% elettrica dimostra di rispondere appieno alle aspettative dei clienti europei.
In previsione del lancio ufficiale, il Dr. Tilo Schweers, Vice President R&D smart Europe, ha espresso entusiasmo per i risultati ottenuti: "Abbiamo testato la smart #5 nelle condizioni climatiche più difficili d’Europa e i risultati parlano chiaro: eccellenza in tenuta di strada, efficienza di ricarica e affidabilità. Siamo convinti che questo modello rappresenterà un punto di riferimento per chi cerca un’auto elettrica versatile e prestazionale. Il nostro impegno ora è focalizzato sugli ultimi affinamenti per offrire un’esperienza di guida impeccabile."
Attesa per l’estate 2025 nei mercati europei, la smart #5 si distingue come il modello più resistente e polivalente mai realizzato dal brand, promettendo una guida fluida e sicura in ogni stagione.
DESIGN E INTERNI
La Smart #5, sviluppata con il contributo di Mercedes-Benz, è un SUV elettrico che combina design moderno, tecnologia avanzata e massimo comfort. Con dimensioni generose (4.705 mm di lunghezza e un passo di 2.900 mm), si distingue per dettagli stilistici curati come gruppi ottici orizzontali e specchietti bicolore.
La versione Summit Edition con pacchetto Adventurers' Collection include dotazioni pensate per l’avventura, come una barra luminosa sul tetto, gancio traino elettrico e portapacchi.
All’interno, offre un ambiente spazioso e raffinato con sedili zero-gravity reclinabili, finiture in legno di quercia e illuminazione ambientale personalizzabile. L’abitacolo può persino trasformarsi in un letto king-size. La tecnologia è al top, con un sistema di infotainment dotato di proiettore integrato e impianto Sennheiser con 20 altoparlanti. Lo spazio non manca: 34 vani portaoggetti, un frunk da 72 litri e un bagagliaio fino a 1.530 litri completano l’elevata versatilità della Smart #5.
MOTORE, AUTONOMIA E RICARICA
Al momento, la casa automobilistica ha rivelato solo le specifiche della Smart #5 a trazione posteriore, equipaggiata con un motore da 363 CV montato posteriormente. Sarà disponibile anche una versione con doppio motore 4×4, che dovrebbe raggiungere una potenza combinata di circa 590 CV.
In Italia, la Smart #5 sarà probabilmente offerta esclusivamente con la batteria da 100 kWh, dalle capacità maggiori. Per quanto riguarda l’autonomia, si stima un range reale di circa 400 km, mentre la potenza di ricarica potrebbe arrivare a ben 420 kW.