
21 Aprile 2022
Nuova Skoda Fabia (2022) si prepara al debutto con la quarta generazione dopo un percorso a tappe: a maggio abbiamo scoperto le sue caratteristiche, a luglio l'abbiamo vista in versione statica e, con un viaggio di fine agosto complicato dalle burocrazie di questi tempi pazzi, l'abbiamo finalmente guidata in Polonia.
Con il compito di rinnovarsi senza contare sull'ibrido, Fabia gioca una carta che è stata molto apprezzata dai clienti e ha consentito al marchio di crescere a livello di qualità percepita nelle preferenze del pubblico. Resta a benzina, è vero: non sarà quella più eccitante nelle prestazioni, ma riesce a proporre un rapporto qualità/prezzo/dotazioni interessante, specie perché non si fa mancare nulla in termini di tecnologia e di sicurezza attiva (ADAS).
Skoda è tra le auto più furbe e pratiche che si possano avere in termini di vivibilità quotidiana degli interni. Fabia non smentisce il famoso motto "Simply Clever" e migliora anche nel design. La plancia è ora meno sobria, impreziosita da finiture in tessuto e dal profilo colorato che conferisce una buona alternanza di colori e materiali.
Peccato che manchi lo sforzo di rendere più morbide i rivestimenti interni delle portiere. Queste sono completamente dominate da plastiche rigide: buono l'assemblaggio ma il pannello porta è esteticamente più simile al vecchio corso del brand che a quello nuovo, fatto anche di soluzioni più pregiate come visto su Octavia.
Insomma, si nota che Fabia ha dovuto scendere ad alcuni compromessi. Il resto è però interessante: il porta bicchieri si può eliminare, dietro c'è uno "svuota tasche" per i passeggeri posteriori, tutte le USB sono di tipo C (2 davanti, 2 dietro) e c'è anche quella integrata nel retrovisore interno che permette di alimentare una eventuale dashcam.
Un supporto per la penna, due supporti per carte di credito e tagliandi del parcheggio/autostrada, la ricarica wireless per gli smartphone con un tappetino di dimensioni generose (supera la prova Z Fold2), e nel bagagliaio le attenzioni sono tante.
Qui, infatti, troviamo tanti ganci, un divisore, la rete integrata sotto alla cappelliera che può ospitare oggetti e che, se scegliete il vetro panoramico, tiene in posizione una tenda per oscurare il tetto, modulabile in tre parti.
Sotto al piano modulabile in altezza c'è poi una protezione per il bordo del bagagliaio e la carrozzeria: basta estrarla, farle abbracciare il paraurti posteriore e potrete sedervi a cambiare le scarpe senza sporcare i pantaloni.
Possono sembrare accessori di poco conto ma sono quelli che poi, nell'uso quotidiano e intenso dell'auto, tutti noi abbiamo desiderato, magari più di una volta. Si può risolvere con l'aftermarket, è vero, ma qui c'è il vantaggio di avere una perfetta integrazione.
Chi siede dietro sta comodo per essere una segmento B: buono lo spazio in altezza, anche due passeggeri poco più alti di 1.8 m possono trovare posto, il passo è aumentato e in larghezza è giusta. In cinque bisogna fare qualche sacrificio perché il tunnel centrale è molto pronunciato, ma dietro ci sono le bocchette del climatizzatore che può essere anche bi-zona.
Il turbo benzina 1.0 non ha problemi a spingere la Fabia e risulta quello giusto per il segmento. Sarà anche un tre cilindri, è vero, ma non è paragonabile con i frullini di ieri. Si tratta di un'unità ormai rodata, che non avrà la coppia da traino ma quei 200 Nm li eroga dove servono, fra i 2.000 e i 3.000 giri.
Manca la guidabilità da diesel, quello che inizia a spingere 500 giri più in basso, ma nel misto gira anche allegrotto con 110 CV se si tiene la lancetta del contagiri nella fascia giusta.
Skoda Fabia non sarà ibrida: il gruppo ha confermato che la piattaforma MQB A0 si dovrà accontentare di motori non elettrificati
In basso ha qualche vibrazione, evidenziata anche in fase di riavvio del sistema start/stop che interviene al semaforo per limare leggerissimamente i consumi, e il sound non è certo eccitante. Il motore si fa invasivo nell'abitacolo solo quando lo si spinge vicino al limitatore. Senza infamia e senza lode il cambio manuale a 6 rapporti: consigliato il DSG se prevedete di perdere tanto tempo nel traffico!
Skoda Fabia è abbastanza silenziosa, nella media del segmento per quanto riguarda andature urbane ed extra-urbane (filtra bene anche il rotolamento su asfalto a grana grossa) ma nulla di entusiasmante in autostrada (provata in strade con limite a 120 km/h), seppur questa critica valga per tutte le segmento B del mercato di massa. Bisogna andare nel mondo premium per avere più pace per le orecchie a 130 km/h e oltre.
Il telaio, MQB A0, è di quelli validi e cambia completamente la dinamica di guida se arrivate dalla precedente generazione di Fabia. Vi ritroverete con un'auto più rigida a livello di piattaforma, tanto che il pianale è lo stesso su cui si sta testando la versione Rally2 che però avrà un 1.6 turbo, trazione integrale e differenziali meccanici.
Sogni da rally a parte, Fabia stradale soffre un po' di rollio ma è molto guidabile pur non sfruttando nulla di sofisticato a livello di sospensioni. È davvero facile: leggera di sterzo, un setup morbido per non far soffrire troppo le buche ma manca quella sensazione di sportività proprio perché, anche in Sport, il carico dello sterzo non è che sia proprio estremo. Resta sempre di quelli che permettono di manovrare il volante come se fosse burro.
Da guidare nella massima tranquillità se si scelgono i motori aspirati (per risparmiare ma non adatti a tutte le esigenze), Fabia è giusta con il TSI EVO 1.0: prendete il 95 CV per un uso non intenso (il cambio manuale è un 5 rapporti), o il 110 CV se la famiglia è più numerosa e i viaggi lunghi sono più frequenti. Qui avrete il manuale a 6 rapporti o il DSG a 7 marce. Consumi? Con il mille turbo più potente abbiamo registrato 6 litri nella prima prova reale, ma confermeremo o smentiremo questo dato in sede di recensione completa.
Con l'aggiornamento alla piattaforma MQB A0 si fa davvero quel salto generazionale di cui Fabia aveva bisogno. Cambia tutto, si guida in una maniera completamente diversa e, all'interno, entra nell'era moderna. Con gli optional si ha la strumentazione digitale da 10,25" (altrimenti: analogica + 3,5" per il CdB).
L'infotainment di base è quello da 8" perché in Italia non ci sarà l'allestimento d'ingresso: si parte già con il secondo livello. Amundsen arriva a 9,2", è connesso, ha i controlli a gesti e la piattaforma è la MIB 3 del gruppo Volkswagen: grafica moderna e piacevole, buona fluidità, tante opzioni e il supporto agli smartphone con Apple CarPlay Wireless e Android Auto Wireless scegliendo Wireless SmarLink con il Phone Box per la ricarica a induzione.
Apprezzata la scelta di tenere i controlli manuali per il climatizzatore anche se in formula mista: le funzioni principali (incluso disappannamento vetri) sono tutte tramite pulsante. Le regolazioni di fino sui flussi (se scegliete la modalità manuale al posto di quella automatica) e altre funzioni si gestiscono dal touchscreen grazie ad un tasto reale che richiama il relativo menu.
Infine, l'altra grande evoluzione è quella degli ADAS. Avete la sicurezza attiva di serie mentre il semi-automatismo del Livello 2 è optional e permette, con il pacchetto Travel, di centrare automaticamente la corsia e usare il Cruise Control Adattivo.
Insomma, tutto il meglio che potete avere oggi dal gruppo VAG è disponibile anche qui, incluso lo sterzo è capacitivo.
Premettendo, come al solito, che il prezzo di listino non è mai quello che vedrete in concessionaria con i preventivi reali, Skoda Fabia parte - sulla carta - da 16.900€. Da escludere salvo rari casi d'uso: è una Ambition, è vero, ma sono poche le persone che potranno farsi bastare 65 CV.
Va meglio con il mille aspirato da 80 CV (adatto ai neopatentati) che, per inciso, rappresenta il livello d'ingresso al lancio visto che il 65 CV non è ancora configurabile. Ambition costa 17.600€ e ha una buona dotazione di serie: mantenimento corsia e frenata automatica d'emergenza, cruise control (non adattivo), climatizzatore, sensori posteriori di parcheggio, supporto smartphone, il Bolero da 8" e 2 USB C. Al lancio il Comfort Ambition è incluso e porta a 4 le USB C, a 4 i cristalli elettrici, aggiunge le bocchette per l'aria al posteriore, Skoda Connect, bracciolo anteriore e gli ugelli lavavetro anti-congelamento.
Chi la sta valutando come unica auto di famiglia, e visto il bagagliaio generoso e l'abitabilità potrebbe farlo, dovrebbe puntare sul turbo benzina (TSI EVO).
CONFIGURATORE ONLINE NUOVA SKODA FABIA (2022)
Si parte da 18.300€ e si arriva a 22.100€ con il DSG sulla versione da 110 CV. Style è l'allestimento top di gamma che "vizia" con il clima bi-zona, keyless, retrovisori anti-abbagliamento, cerchi da 16", fendinebbia, luci ambientali LED, carrozzeria bi-color e, al lancio, anteriore Full LED (altrimenti avrete solo le luci diurne).
Nuova Skoda Fabia arriverà nelle concessionarie italiane a metà ottobre 2021.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
sicuramente ora con la crisi siamo scesi a zero :(
Dipende assolutamente, io faccio i 14 con il 1.0 95cv, la mia compagna fa tranquillamente i 17/18
Asfalta a mani basse le sorelle Ibizia, Polo e A1 specie se contiamo il rapporto qualità prezzo.
Assieme a Hyundai, Skoda ha fatto un salto di qualità non indifferente negli ultimi anni, anche in modo inosservato aggiungerei...
Mah... Bilstein B4 o B6 e passa la paura...
Male che vada ho tre anni di garanzia.
Si ho capito, ma come diamine guidano? Sono auto improntate per il comfort, se gli levi il collo è ovvio che avrai problemi.
sui gruppi peugeot ogni settimana leggi di qualcuno che vuole cambiare gli ammo. E su 208 e 2008 c'è gente che ha cambiato gli anteriori (causa "esplosione") ogni 2 anni
Concordo con te, il 1.5 però lo riserveranno sempre alle golf/leon/scala/etc ormai, io mi sono rassegnato
Peccato perchè come dici te si viaggerebbe tranquillamente su una Fabia/Polo/Ibiza visto quanto sono lievitate nel tempo!
Beh insomma dipende anche da come guidi, gli ammortizzatori mi sembrano belli morbidi, da suv diciamo, non sono di certo tarati per l'uscita veloce dalle curve
sulle ultime PSA (2013- in poi) sono peggiorati... Gli ammo fanno pena. soprattutto gli anteriori
Mio padre aveva una 307, non gli ha mai cambiato nulla, dipende anche da come si usano le auto.
Io ho una Civic del 2008, mai cambiato nulla
No feel pack pagata 11.600 con touchscreen da 7" radio DAB android auto.
perchè è pensato per una fascia più alta magari. Poi bisogna vedere se c'è posto per la bombola. Sempre se c'è la ruota di scorta
Beh, il 1.6 TDI da 90CV c'era, quindi perché non il 1.5 metano?
Perchè sono "fuori" dalle norme per l'inquinamento etc. Poi, bisogna sempre vedere la destinazione d'uso delle auto.... Purtroppo ora correre poi....
appunto... Per cui la colpa non è di skoda in sè... ma del gruppo...
La you? Con la radio analogica a momenti? (display monocolore). Non so quanto sia meglio...
Certo, ma perché sulle segmento B non dovrebbero montare motori dignitosi?
Hanno montato 1.5 e 1.6 per decenni.
Peggio...ma almeno prima con skoda se volevi spendere poco e cmq avere una buona auto avevi almeno una alternativa...se alzi il livello ovviamente aumenti i prezzi, ma a questo punto le persone non ci arrivano più, e l'alternativa non è più Skoda ma Dacia ...infatti la Sandero è la più venduta.
dipende in quanto tempo devi cambiare gli ammo alla C3 (e lo dico da ex possessore di 308, più un'altra in famiglia + una ex 2008)
golf e leon sono il segmento successivo
la scala è migliore come plastiche della golf, a detta di un mio amico che le ha guardate entrambe (ed ha preso la scala)
se avessi dei bambini dietro, ad esempio....
il resto del gruppo vw com'è messo?
Ero rimasto a 23.500 per La Civic.
Cmq sia la Skoda è carissima, ed è appena meglio di una C3 che costa 10.000 euro in meno
Dipende dalle condizioni. In città un po'... in autostrada anche i 18 (anche se, a 130 normalmente i 14-15) e in superstrada i 24 con un litro
beh... Dipende quanto la usi in giro... Arriverà di sicuro l'ibrida. Per consumi e inquinamento ormai non puntano sui diesel
CIVIC 5 PORTE
A partire da: € 26.700
La decima generazione di Civic offre un'esperienza di guida
entusiasmante. La berlina 5 porte Honda ti sedurrà con la potenza del
suo motore turbo, il suo design elegante e un interno spazioso di
prim'ordine.
-------------------------------------------------
Si parla di prezzi di listino....
Anche vedendo la SCALA di un mio amico, Skoda sta facendo auto di sostanza... Non male
Da questo punto di vista, a noi è andata in modo diverso.
Ad ogni reclamo rispondono con:" ah, si, è una caratteristica di questo veicolo"...
Tanto che ormai ci scherziamo sù.
Fortunatamente è la seconda auto, che lei usa poco e solo per piccoli spostamenti, quindi pazienza.
Di certo, mai più Ford anche per noi.
PS: quella della PEC è grave.
22.000 euro per il 110 CV
Con 1000 euro in più si può prendere la Civic che è di un segmento superiore, più accessoriata,più rifinita, tecnologicamente al passo coi tempi, più potente, ma soprattutto è Honda, non stà baracconata.
cambia molto da Regione a Regione e da Nord a Sud
lascia stare, anche mio fratello aveva la 2008 TDCI è l'unico problema che ha avuto e stato causato dal concessionario, ma comunque la macchina aveva tipo 8 anni e 200k km.
molti, che è semplicemente un campione basato sulla tua esperienza personale, quindi vale zero. Vatti a guardare i numeri veri, quelli di "massa" riguardo tenore di vita, propensione alla spesa, spesa media etc etc etc.
Banalmente, se ormai da anni la macchina più venduta in Italia è la panda mentre nelle altre nazioni si comprano Golf o roba simile... probabilmente, dall'avvento dell'Euro, in Italia non siamo stati poi così bene... anzi. E la situazione peggiora via via, inesorabilmente, senza poi parlare di quello che sarà il futuro da pensionati... praticamente inesistente
Assolutamente gusto, direi
Ah meglio così allora. Non l'ho mai, mai digerito quel tettuccio nero.
dipende...bisognerebbe fare una bella indagine e non basarsi solo su quello che si legge nei social. Ti assicuro per esperienza MOLTO personale che molti stanno benissimo e si permettono molte cose (anche una 500 elettrica da 30 mila euro). questo senza essere dei ricchi sfondati, ma soltanto sfruttando una vita di gestione del patrimonio.
Il bicolore è optional
non è difficile da capire: il costo della vita è lievitato negli ultimi decenni, non mi risulta lo stesso per gli stipendi --> potere di acquisto (che è il vero valore della moneta) ridotto all'osso --> povertà. Fine.
Con la My2008 mai un problema (finché il motore non ha dato problemi ed al terzo giro in officina senza risolvere, ho cambiato auto), che hanno combinato con l'ultimo modello?
Se senti la ford sono l'unico sciocco che ha questi problemini, onestamente non so se sia un caso, ma nel dubbio Ford mai più.
P.s. ci tengo a sottolineare che ho provato a mandare una PEC a ford spiegando la situazione e la risposta è stata "rivolgiti al concessionario.".
Praticamente full optional la serie 3 veniva 17
Fatto fare un preventivo, gli sconti sono importanti...a 23k porti a casa una Skoda scala
Sembra la descrizione di quella di mia moglie .. ahahahaha
1500 TD.
Elenco problemi: cambio olio richiesto ogni 4k/5k km a causa del fallimento della rigenerazione dell'olio, il concessionario sostiene che debba fare una volta a settimana almeno 80km in autostrada sopra i 3000 giri. (richiesta assurda dal mio punto di vista).
Problema numero due, scatola della centralina instabile, come moltissimi di voi io ho il problema delle strade disastrate, ma paradossalmente non nel paesino di montagna da 500 abitanti dove vivo, ma nella strada della zona industriale dove ho un ufficio, con i sobbalzi si allentano i cavi che arrivano alla centralina in quanto la "scatola" esterna, che dovrebbe far pressione sui cavi, è lenta e tende ad aprirsi, di conseguenza TUTTA l'elettronica si spegne e a volte si riacende mostrando una serie di errori (tra cui errore dei freni).
Il finestrino guidatore se lo alzo e poi lo abbasso si inchioda, devo spegnere l'auto e aprire e chiudere lo sportello per poi poterlo chiudere o aprire.
Sportello passeggero posteriore, quando nevica si blocca, presumo sia entrata acqua, ma il concessionario che è sul mare non riesce a replicare il problema che per loro NON esiste.
Materiali:
Leve dei finestrini consumate dopo pochi mesi dall'acquisto, incluse quelle dei passeggeri posteriori (conta che non ho figli, e che porterò qualcuno dietro una volta a trimestre).
Sedili, il primo giorno ho caricato un pacco di IKEA e il sedile posteriore si è rovinato, mi sono dato la colpa per un paio di mesi, poi anche i sedili anteriori hanno iniziato a "sgonfiarsi" e mostrare segni di usura (l'auto aveva si e no 4/5 mila km).
Volante, il volante (modello in gomma NO pelle) nella parte superiore si è bruciato e si sfalda, la mia vecchia 206 che ho dato via che aveva tipo 21 anni e 300k km con volante sempre in materiale plastico, nessun problema parcheggiando negli stessi punti.
Vernice "Magnetic gray" (credo) si rovina solo a guardarla, ogni volta che tocchi lo sportello si graffia, il mio carrozziere di fiducia mi ha SCONSIGLIATO di far sistemare i mille graffietti e i segni di sportellate sulla carrozzeria perchè è una vernice troppo delicata e tra qualche mese sarei punto a capo.
Altri problemi secondari:
Bluetooth se abbini più di un dispositivo anche se dai la precedenza a uno dei due non è detto che si colleghi al dispositivo prefissato.
Quali problemi hai e con quale motore