Skoda testa auto a guida autonoma capaci di seguire un veicolo condotto dall’uomo

23 Novembre 2020 8

Skoda ha fatto un ulteriore passo avanti nel suo programma di sviluppo di soluzioni per la guida autonoma grazie alla collaborazione con l'Università di Ostrava (Repubblica Ceca). L'obiettivo del progetto chiamato "Follow the Vehicle" è quello di sviluppare auto a guida autonoma capaci di seguire un veicolo condotto dall’uomo. Per l'occasione sono state utilizzate due Skoda Superb iV opportunamente modificate.

Tali veicoli sono stati equipaggiati con le più recenti tecnologie di comunicazione Car-to-x per dialogare anche con le altre vetture presenti sulle strade e con le infrastrutture urbane. Oltre a diversi sensori, le due auto sono state dotate di speciali radar e telecamere che permettono di riconoscere immagini e oggetti tridimensionali così da poter monitorare in tempo reale la propria posizione in relazione al traffico e reagire a tutti gli eventuali imprevisti che potrebbero capitare durante gli spostamenti.


Entriamo nei dettagli della sperimentazione. Il veicolo che sta davanti, con alla guida un essere umano, fornisce all'auto che segue una serie di parametri fondamentali per la guida come la direzione, la velocità e la corsia di marcia. I dati tra i due veicoli sono ovviamente trasmessi in tempo reale attraverso il più recente standard per la comunicazione tra veicoli ETSI ITS-G5 utilizzzando le reti 4G e 5G.

Grazie ai risultati di questo progetto, Skoda punta a sviluppare nuove opportunità per i servizi di car sharing, per le società di noleggio e per le flotte aziendali con l'obiettivo di velocizzare la movimentazione dei veicoli in modo sicuro ed efficiente. Christian Strube, Membro del Board di Skoda Auto per lo Sviluppo Tecnico, ha così commentato questo progetto:

Il progetto “Follow the Vehicle” dimostra l’elevato standard tecnico dei nostri sistemi di assistenza alla guida e dà una precisa indicazione del grande potenziale di cui questi sistemi dispongono quando combinati con le più recenti tecnologie di guida autonoma. Il progetto ci permette, inoltre, di proseguire nell’impegno alla promozione della cultura e dell’educazione alla tecnologia in Repubblica Ceca. Siamo felici di lavorare insieme agli studenti e ai ricercatori del VSB.


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sgarbateLLo

“Presto, insegua quell’auto!”

Marcus Des santis
T. P.

ma le bisarchè non servono per evitare che le macchine arrivino usate a destinazione?
e comunque colonne simili io le ho viste davvero anche se non erano 100 auto! :)

Fabrizio

Occhio che sul V2X è l'esatto opposto di quello che avete scritto.
"ETSI ITS-G5" usa il vecchio sistema wifi 802.11p (sul quale solo VAG continua a puntare), non il più avanzato sistema C-V2X che appunto usa le comunicazioni cellulari in 4G e 5G

disqus_uSJK7cFxtw

Non serviranno nemmeno più le bisarche per trasportare le auto: l'autista sale sulla prima e tutte le altro la seguono, come un gregge.
Pensa se ti ritrovi incolonnato dietro ad un convoglio di 100 auto che dalla Polonia devono essere consegnate a Messina....

Dbtomas

Sempre sperando che il guidatore dell'auto avanti non sia ubriaco o altri effetti di stupefacenti.

DjMarvel

pazzesco, VW ha tutte le auto uguali, ma quelle che costano meno, e che quindi attirano meno, fanno gli studi più avanzati.

T. P.

io già mi immagino le autoroulotte!!! :)
niente più gancio, un motore e via...

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video