
29 Giugno 2020
21 Aprile 2020 28
Skoda ha svelato ufficialmente a Praga la quarta generazione di Octavia, la sua auto più venduta con oltre 6,5 milioni di esemplari prodotti, che cresce sia in lunghezza sia in larghezza rispetto alla versione precedente, ampliando anche la capacità del bagagliaio. Rinnovato anche il design sia degli esterni, con un look più aggressivo, che degli interni realizzati con materiali di alta qualità e soluzioni intelligenti. Maggiore anche la sicurezza a bordo grazie a nuove soluzioni di connettività e sistemi di assistenza.
La nuova Octavia è cresciuta in lunghezza di 19 millimetri fino agli attuali 4.689 millimetri, mentre la versione Wagon è cresciuta di 22 millimetri; la larghezza è aumentata invece di 15 millimetri. La capacità del bagagliaio, che è il più grande del segmento, nella versione Wagon è aumentata di 30 litri, arrivando agli attuali 640 litri, mentre la berlina offre una capacità di 600 litri: 10 in più rispetto all’edizione precedente.
Nuovo anche il paraurti anteriore ed i gruppi ottici, più sottili, che impiegano di serie la tecnologia LED sia per abbaglianti, anabbaglianti e luci di marcia che per luci posteriori, luci freno e retronebbia. A richiesta sono disponibili fari full LED Matrix e gruppi ottici posteriori full LED con elementi in Crystal Design illuminati e indicatori di direzione dinamici.
Per tutte le varianti sono disponibili cerchi in lega con dimensioni fino a 19 pollici. Rinnovate anche le colorazioni della carrozzeria: Nero Cristallo, Blu Lava e Blu Titanio. A richiesta sono disponibili un pacchetto Cromo e un pacchetto Dynamic.
Skoda Octavia ha un volante a due razze, riscaldabile a richiesta, tramite cui, nella variante multifunzione, è possibile attivare 14 diverse funzionalità utilizzando i nuovi pulsanti di comando e le rotelle a scorrimento. La plancia ha una struttura modulare su più livelli ed è dotata di un grande display centrale con diagonale compresa tra 8,25” e 10”. Sono disponibili quattro sistemi di infotainment che in parte è possibile azionare tramite comandi gestuali o vocali grazie a Laura, l’assistente digitale Skoda. Nel cruscotto, di serie, è integrato un display multifunzione Maxi DOT a 16 colori, con schermo da 4,2 pollici.
Grazie a una eSIM integrata è possibile accedere ai servizi online di Skoda Connect, tra cui il servizio eCall, obbligatorio nell’UE, l’accesso alla vettura da remoto e applicazioni infotainment. Sono inoltre disponibili fino a cinque porte USB-C ed un sistema di ricarica wireless per smartphone.
L'illuminazione ambientale in dieci colori (a richiesta anche diversi) è affidata a LED presenti sulle portiere anteriori e sulla plancia e come optional sono disponibili un head-up display, che proietta le principali informazioni, come velocità, indicazioni di navigazione, segnali stradali rilevati, o sistemi di assistenza alla guida attivati, direttamente sul parabrezza (quest’ultimo è riscaldabile a richiesta), e sedili ergonomici con funzione di massaggio a comando elettrico. Nella versione top di gamma i sedili sono anche ventilabili.
Da segnalare anche la presenza, per la prima volta su Octavia, di un climatizzatore a tre zone Climatronic e del sistema di accesso senza chiave KESSY che connette di aprire la vettura avvicinandosi a tutte le quattro portiere.
La nuova Octavia è la prima Skoda in assoluto a utilizzare la tecnologia shift-by-wire, grazie alla quale la marcia selezionata viene trasmessa al comando del cambio DSG unicamente per via elettronica. La leva selettrice del cambio DSG viene sostituita nella consolle centrale da un nuovo modulo di controllo, con un piccolo interruttore per la selezione della modalità di guida.
Per quanto riguarda la sicurezza, su Skoda Octavia sono disponibili diversi sistemi tra cui Collision Avoidance Assist, Turn Assist, Exit Warning e la funzione locale Traffic Warning. La funzione Hands-on Detect, verifica se il conducente mantiene le mani sul volante in modo continuativo. Presenti fino a nove airbag, tra cui un airbag per le ginocchia del conducente e airbag laterali posteriori.
Rinnovate anche le motorizzazioni della quarta generazione di Octavia che per la prima volta includono una versione a propulsione ibrida plug-in, Octavia iV, che offre un motore benzina 1.4 TSI combinato ad un motore elettrico che sono in grado di sviluppare una potenza di sistema di 204 CV (150 kW). La batteria ad alta tensione agli ioni di litio da 37 Ah ha una potenza di 13 kWh e consente un’autonomia in modalità elettrica di 55 chilometri nel ciclo WLTP.
Alcuni dei motori benzina, ulteriormente ottimizzati, sono dotati di tecnologia mild-hybrid, mentre i propulsori Diesel derivano dalla nuova generazione EVO ed emettono fino all’80% in meno di ossido di azoto. Le motorizzazioni hanno potenze da 110 CV (81 kW) a 204 CV (150 kW) e sono completate dall’offerta di Octavia G-TEC con motorizzazione a gas naturale.
Le versioni eTEC con motori benzina 1.0 TSI e 1.5 TSI della nuova generazione EVO sono dotate della tecnologia mild-hybrid ed equipaggiate con cambio DSG. Nuova Skoda Octavia arriverà nelle concessionarie a maggio del prossimo anno.
Gli allestimenti disponibili per la berlina e per la versione wagon sono due: Excecutive e Style. Entrando nel dettaglio, già il primo offre un'ampia dotazione di serie. Spiccano, per esempio, i cerchi da 16 pollici, i retrovisori esterni in tinta con la carrozzeria, il volante multifunzione in pelle, il sistema SmartLink con Apple CarPlay ed Android Auto, Skoda Connect, il cruise control adattivo, il Driver Activity Assistant, il Lane Assistant, il Front Assistant e molto altro.
L'allestimento più ricco offre in più i cerchi da 17 pollici, le cornici dei finestrini cromate, i sedili anteriori comfort, il sistema Ambient Light a LED e ulteriori particolari estetici. Ovviamente, sono disponibili innumerevoli accessori tra cui ulteriori sistemi ADAS. Sul fronte delle motorizzazioni, al debutto saranno disponibili il benzina 1.5 TSI ACT da 150 CV e il diesel 2.0 TDI EVO SCR da 116 o da 150 CV.
In futuro arriveranno a listino altri motori, anche ibridi. In particolare, saranno disponibili due unità Plug-in di cui la seconda da 245 CV sarà ad appannaggio solamente del modello sportivo RS. Parlando di prezzi, la nuova Skoda Octavia berlina parte da 27.250 euro mente la versione wagon da 28.300 euro.
CONFIGURATORE SKODA OCTAVIA BERLINA
CONFIGURATORE SKODA OCTAVIA WAGON
Nota: articolo aggiornato al 21 aprile 2020 con informazioni sui prezzi.
Commenti
Si sopporta stoicamente
Dura la vita in quarantena eh?
Sempre un buon mix questo modello
O sembrò?
... auto molto bella e concreta... purtroppo, con l'alzarsi di qualità e tecnologia, si sono alzati DI MOLTO anche i prezzi...
Il precedente modello attaccava a circa 23 mila euro... qui siamo a 27 e poco più con il rischio di sovrapposizione a modelli (anche della stessa famiglia VW) con più "nome" e prestigio...
Aggiungendo un paio di optional "qualificati" e scegliendo motorizzazioni più consone alle dimensioni della vettura, si arriva facilmente ai 35 mila e oltre... mmhhh...
Da me in Rep. Ceca obv ne venderanno facilmente (abbiamo in vero anche altri modelli d'attacco con dotazioni diverse ed inferiori), in giro per l'Europa non saprei...
Cmq è un bel prodotto.
la signora quando vado al lavoro non c'è e la mano dx mi è inutile x guidare...
sei un signore...
è per la lotta ai cerchi nei parcheggi dei centri commerciali
sulle gambe della signora o... sul volante... alle 10 e 10
peccato abbiano eliminato il freno a mano tradizionale...
la skoda octavia con il 1.5tsi 150cv è valida.
mio padre lo possiede (con il dsg) su troc e i consumi non sono affatto male. sui 6-6,5l/100km nel misto quindi nella media. l'octavia che è più lunga e bassa potrebbe fare meglio
io avrei preso un benzina, ma trovare qualcosa equiparabile come prestazioni al classico turbodiesel da 150cv su una sw sembra impossibile...
si per carità ma a 5anni anche queste ibride saranno obsolete.
diesel "morto" fino ad un certo punto perchè se uno non gira in città può tranquillamente prenderlo sopratutto ora che fanno ancora più sconti.
nel mio caso problema risolto perchè faccio poca strada e vado si semplice benzina ;)
si vedrà, ma un polmone da 116cv e a metano che non è x niente comodo da fare io non la prenderò mai...le prossime auto da prendere saranno per forza ibride, elettrico è troppo presto e diesel troppo tardi...fino a che velocità adrà con l'ibrido? x me che faccio 40km al giorno e se vedo gli 80kmh sarebbe una bella cosa...poi nei weekend o d'estate che viaggio di più va bene una macchina performante...
ma se la più venduta è il 1.6 da 116cv o il metano (solo in italia) cosa ti servono 204cv? poi ibrido non invecchia? tra 5 anni sarà obsolata e non la vorrà nessuno ma la paghi ben di più all'acquisto e ha senso solo per l'uso in città a bassissime velocità
tutti visto che il diesel lo toglieranno a lungo andare (e te lo dice uno che ha un diesel e vorrebbe sempre un diesel...)
204 cv in effetti sono troppo....pochi!!!
Più la guardò e più mi sembra un’incrocio tra Audi e kia
... ma che cavolo dici, Octavia è la SW più venduta in Europa!
Ma chi la vuole ibrida? Dai è stupida con 204cv
purtroppo no perchè...i suv...
parlavo dell'ibrida, ho provato con la superb e sono arrivato a 49k...togli 10000€ per l'octavia e siamo lì...spero di sbagliarmi perchè potrebbe essere un'ottima auto da tener presente nei prossimi anni...
non azzardarti
la berlin non sembra male, vista in questi disegni
mamma mia che crescita che ha fatto la skoda con questa octavia!
fuori decisamente riuscita seppur sobria (deve piacere in tutta europa e non solo) e senza i finti scarichi per fortuna.
dentro il salto è quantico nel senso che fino ad ora le skoda usavano plance riciclate da modelli di una generazione indietro rispetto a vw/audi ma questa è identica (se non migliore, vedasi comandi fisici e porta bevande chiuso) alla golf 8!
bravi in skoda che offrono veramente una sw ed una fastback davvero ben riuscite, spero ne vendano molte
40k? gli inglesi dicono che costerà quasi uguale a quella attuale quindi una 2.0tdi DSG molto ben accessoriata a 35k di listino è tua senza contare che i tedeschi fanno sconti all'acquisto decisamente superiori al passato (si possono già togliere 3000 dal prezzo che indicheranno)
no...poVco!
posso suggerire?
la sw è un gran bel mezzo!
immagino sarà sui 40k...