Skoda Enyaq, il restyling arriva sul mercato. Design Modern Solid e più autonomia
Sta arrivando sul mercato il facelift del SUV elettrico

Nuova Skoda Enyaq restyling, anche in versione Coupé, sta arrivando sul mercato italiano dopo essere stata presentata all'inizio dell'anno. Il modello 2025 del SUV elettrico ha adottato il nuovo linguaggio di design Modern Solid, migliorando aerodinamica e autonomia per arrivare a disporre anche di una percorrenza di 590 km (WLTP).
NUOVO DESIGN E MAGGIORE EFFICIENZA
Per il restyling, la casa automobilistica ha adottato il nuovo linguaggio Modern Solid presentato per la prima volta sulla Vision 7S e già utilizzato per la nuova Elroq. Il frontale è stato quindi rivisto completamente e si caratterizza per la Tech-Deck Face più sottile con una transizione più fluida verso il cofano, le air-curtain ottimizzate, uno spazio sigillato tra il radiatore e la griglia e cerchi aerodinamici di nuova concezione.
Il lavoro sull'aerodinamica ha permesso di rendere il SUV elettrico maggiormente efficiente. Skoda Enyaq è ora in grado di raggiungere un coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,245, contro lo 0,256 del modello precedente. Nuova Enyaq Coupé raggiunge un coefficiente di resistenza aerodinamica ancora più basso, a partire da 0,225, rispetto al precedente 0,234. Questi miglioramenti hanno contribuito ad un aumento dell'autonomia nel ciclo WLTP: da 569 km a 582 km nella variante Enyaq 85 (+ 13 km) e da 581 km a 591 km (+ 10 km) per Enyaq Coupé 85.
Skoda Enyaq misura 4.658 mm lunghezza x 1.879 mm larghezza x 1.622 mm altezza, con un passo di 2.766 mm. La capacità del bagagliaio varia da 585 a 1.710 litri per Enyaq e da 570 a 1.610 litri per Enyaq Coupé. Skoda propone il SUV anche nella variante Sportline che si caratterizza una serie di dettagli di colore nero che rendono il look della nuova Enyaq maggiormente sportiveggiante.
INTERNI
Parlando dell'abitacolo, la nuova Skoda Enyaq 2025 offre sei diverse Design Selection. Ovviamente presente tanta tecnologia. Il Digital Cockpit da 5 pollici e il display centrale del sistema infotainment da 13 pollici sono di serie. L’ head-up display con realtà aumentata è disponibile in opzione come parte del pacchetto Advanced. Il sistema nfotainment può contare anche su di un'assistente vocale con integrate le funzionalità di Chat GPT per migliorare l'interazione con i passeggeri.
Il volante ridisegnato è ora riscaldato di serie e presenta la scritta Skoda. Parte della dotazione di serie il KESSY Advanced con Open On Approach e Walk Away Locking, nonché sedili anteriori riscaldati, Climatronic a 3 zone e predisposizione per gancio di traino su tutti i modelli.
Inoltre, come in tutte le Skoda, sono presenti le tanto apprezzate soluzioni Simply Clever come il raschietto per il ghiaccio con profondimetro per il battistrada, integrato nel pannello del bagagliaio, un ombrello realizzato con materiale sostenibile nel vano della portiera del conducente e tasche per telefoni cellulari sul retro dei sedili anteriori.
MOTORI E AUTONOMIA
Skoda Enyaq 2025, anche Coupé è disponibile nelle versioni 60, 85 e 85x. Nello specifico, Skoda Enyaq 60 propone un motore elettrico sincrono da 150 kW a magneti permanenti sull'asse posteriore, che eroga una coppia massima di 310 Nm. La velocità massima arriva a 160 km/h e grazie ad una batteria da 63 kWh (59 kWh utilizzabili) l'autonomia raggiunge i 437 km (446 la Coupé).
Si potrà poi scegliere la Skoda Enyaq 85 con singolo motore da 210 kW e 545 Nm di coppia. Velocità massima di 180 km/h. Accumulatore con una capacità di 82 kWh (77 kWh utilizzabili) per una percorrenza di 586 km (596 km la Coupé). Infine, al vertice della gamma c'è Skoda Enyaq 85x con doppio motore e la trazione integrale. Potenza e prestazioni sono le medesime della Enyaq 85. Anche la batteria non cambia ma in questo caso l'autonomia scende a 549 km (558 km la Coupé). Per quanto riguarda la ricarica in corrente continua: fino a 165 kW per Enyaq 60 e un massimo di 175 kW per Enyaq 85x. In corrente alternata, invece, i rifornimenti di energia si effettuano fino a 11 kW.
SICUREZZA
Per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida, com il restyling è stata ampliata la dotazione ADAS. Il Side Assist e il Crew Protect Assist fanno ora parte dell'ampio elenco di funzioni di sicurezza attiva e passiva della nuova Enyaq. Il Side Assist include il Rear Traffic Alert e l'Exit Warning, che monitorano ciò che accade intorno all'auto per evitare collisioni con gli altri utenti della strada, mentre il Crew Protect Assist è progettato per proteggere in modo ottimale gli occupanti in caso di incidente inevitabile.
L'elenco delle dotazioni di sicurezza di serie include anche il Predictive Adaptive Cruise Control (pACC), che ottimizza il consumo di energia adattando automaticamente la velocità al percorso, utilizzando i dati dei sensori del veicolo. L'Intelligent Speed Assist segue automaticamente i limiti di velocità in base al riconoscimento dei segnali stradali e all'ingresso nei centri abitati. Altri sistemi standard includono l'Attention and Drowsiness Assist, che monitora la vigilanza e l'attenzione del conducente, e il Lane Assist, che aiuta a mantenere il veicolo nella sua corsia.
PREZZI
Quanto costa nuova Skoda Enyaq 2025, anche Coupé?
- Enyaq 60 204 CV 63 kWh: 42.650 euro
- Enyaq 85 285 CV 82 kWh: 47.200 euro
- Enyaq 85x 285 CV 82 kWh: 50.100 euro
- Enyaq 85 Sportline 285 CV 82 kWh: 50.650 euro
- Enyaq 85x Sportline 285 CV 82 kWh: 53.550 euro
- Enyaq Coupé 60 204 CV 63 kWh: 45.400 euro
- Enyaq Coupé 85 285 CV 82 kWh: 49.950 euro
- Enyaq Coupé 85x 285 CV 82 kWh: 52.850 euro
- Enyaq Coupé 85 Sportline 285 CV 82 kWh: 53.400 euro