Skoda Superb 2024, a Bratislava inizia la produzione della nuova generazione
Skoda ha avviato ufficialmente la produzione della nuova Skoda Superb di quarta generazione nello stabilimento Volkswagen di Bratislava
La Skoda Superb 2024 è un modello molto importante per il marchio ceco, sia in termini di innovazione tecnologica che di strategia produttiva. La quarta generazione ha segnato il suo debutto nella produzione presso lo stabilimento Volkswagen di Bratislava.
Andreas Dick, membro del Board di Skoda Auto per Produzione e Logistica, ha enfatizzato l'importanza di questo lancio per il team, sottolineando come la nuova Superb rappresenti un caso particolare nel progetto Beta+, che ha visto lo sviluppo congiunto di questo modello e della nuova Volkswagen Passat sotto la guida di Skoda.
VIENE PRODOTTA ASSIEME ALLA NUOVA VOLKSWAGEN PASSAT
Il progetto Beta+ prevede l'ottimizzazione delle sinergie nella rete produttiva del Gruppo Volkswagen, con l'obiettivo di incrementare ulteriormente l'efficienza. In questo contesto, la casa automobilistica ceca è stata nominata responsabile dell'intero sviluppo sia della Superb 2024 che della Passat 2024, entrambe prodotte sulla stessa linea di montaggio.
La decisione di trasferire la produzione di quest’auto a Bratislava ha liberato ulteriore capacità produttiva per l’Octavia nella fabbrica di Kvasiny a partire dall'estate del 2024. Questo trasferimento non solo ottimizza la produzione, ma consente anche di espandere la capacità produttiva di veicoli completamente elettrici nel sito di Mladá Boleslav.
LO STABILIMENTO SLOVACCO HA RICEVUTO IMPORTANTI UPGRADE
La produzione della nuova Skoda Superb ha comportato importanti aggiornamenti nella linea di produzione. Questi includono l'installazione di oltre 500 robot all'avanguardia, sistemi di controllo, attrezzature per l'incollaggio e l'onboarding, nonché la completa rinnovazione del padiglione di assemblaggio, ora in grado di integrare senza soluzione di continuità i nuovi modelli nelle linee di produzione esistenti. Inoltre, l'area di produzione dei telai è stata ampliata per incorporare la movimentazione dei pacchi batteria per le versioni elettrificate.
Un altro aspetto importante è l'evoluzione significativa del reparto di verniciatura, che ha introdotto nuove cabine di verniciatura dotate di sistemi avanzati di circolazione dell'aria, capaci di catturare i composti organici volatili, facendo così un ulteriore passo verso una produzione più eco-compatibile.
I MOTORI DISPONIBILI IN ITALIA
Per quanto riguarda le motorizzazioni, la gamma di propulsori offerti con la Skoda Superb di quarta generazione è sia moderna che efficiente. La produzione inizia con la variante station wagon, seguita dalla berlina (non disponibile in Italia) durante la prima metà del 2024.
La gamma comprende tre propulsori a benzina con potenze da 150 a 265 CV (tra cui il TSI mild hybrid da 1.5 litri) e due diesel da 150 e 193 CV. In aggiunta, è disponibile un nuovo gruppo propulsore ibrido plug-in esclusivamente per la variante sw, con autonomia di oltre 100 km in modalità 100% elettrica.
Presentata all'inizio del mese scorso, la Skoda Superb 2024 si posiziona quindi come un caposaldo nella strategia di produzione e sviluppo del marchio ceco, rappresentando un esempio eccellente di innovazione tecnologica e sinergia produttiva all'interno del Gruppo Volkswagen.