Skoda Superb, 100 km in elettrico per la Plug-in. In Italia solo station wagon
Per la prima volta disponibile anche un'unità Mild Hybrid

Debutta ufficialmente la nuova generazione della Skoda Superb. Dopo una serie di anticipazioni, la casa automobilistica ha presentato il nuovo modello che in Italia sarà commercializzato solamente nella versione station wagon, proprio come la "cugina" Volkswagen Passat. Per il momento non ci sono informazioni su prezzi. In Italia si potrà ordinare a partire dall'inizio del prossimo anno. Ricordiamo che l'attuale Skoda Superb Wagon parte da 43.400 euro.
DESIGN ED INTERNI
Dopo averla vista più volte camuffata, finalmente possiamo osservare la nuova Skoda Superb nella sua veste definitiva. Nuova Skoda Superb Wagon 2024 misura 4.902 mm lunghezza x 1.849 mm larghezza x 1.482 mm altezza, con un passo di 2.841 mm. Dunque, il nuovo modello è più lungo (40 mm) e più alto (5 mm) di quello precedente. Sale di 30 litri anche la capacità del bagagliaio che raggiunge i 690 litri. Abbattendo gli schienali dei sedili posteriori, la capacità arriva a 1.920 litri.
Con la nuova generazione, il design della Superb è stato evoluto ulteriormente. Tanta attenzione è stata rivolta anche all'aerodinamica per ottimizzarla. Il frutto di questo lavoro è un Cx di 0,25. Davanti troviamo una nuova calandra ottagonale, oltre al nuovo logo Skoda sul cofano e le modanature scure (finitura Unique Dark Chrome).
Nuova Superb è dotata di gruppi ottici anteriori LED Matrix opzionali di seconda generazione, che sono di serie sulla versione Superb L&K. Al posteriore, invece, troviamo dei nuovi gruppi ottici a forma di C che si estendono nel portellone. Per il look della nuova Superb, Skoda ha utilizzato alcuni elementi del nuovo linguaggio di design Modern Solid che aveva debuttato sul concept Vision 7 S.
La quarta generazione di Superb è disponibile in sei colori metallizzati e due tinte unite. Sei di questi colori sono nuovi: la tinta unita Purity White e le finiture metallizzate Pebble Silver, Ebony Black, Cobalt Blue, Carmine Red e Ice Tea Yellow. Tutte le varianti Superb sono dotate di serie di cerchi in lega, che vanno dai 16 pollici ai 19 pollici.
Passiamo agli interni che offrono uno stile più minimalista. Non manca, comunque, molta tecnologia. Dietro al nuovo volante troviamo il nuovo Virtual Cockpit da 10 pollici. Centralmente, invece, spicca il display da 10 o 13 pollici (a seconda dell'allestimento) del sistema infotainment. Spiccano anche i nuovi "Smart Dial", cioè tre selettori circolari posizionati sotto lo schermo dell'infotainment, ciascuno dotato di un display digitale da 32 millimetri. Questi consentono di accedere rapidamente a numerose funzioni del veicolo in base al livello di equipaggiamento. Il selettore del cambio è stato spostato sul piantone dello sterzo. Tra gli optional è offerto anche l'Head-Up Display. Non manca nemmeno il pad per la ricarica wireless degli smartphone. Di serie sono presenti pure 4 porte USB-C da 45 watt (due davanti e due dietro).
Superb adotta la nuova struttura della gamma Skoda, offrendo ai clienti un totale di sette Design Selection, cioè specifici abbinamenti di colori e rivestimenti. Ovviamente, con in tutte le Skoda, anche nella nuova Superb sono presenti varie soluzioni “Simply Clever”.
MOTORI E SICUREZZA
Nuova Skoda Superb è proposta per la prima volta anche con un'unità Mild Hybrid. Parliamo, nello specifico, di un 1.5 TSI da 110 kW (150 CV). Oltre a questo propulsore, il nuovo modello si potrà avere con due motori 2.0 TSI da 150 kW (204 CV) e 195 kW (265 CV). A listino ci sarà anche la versione diesel 2.0 TDI da 142 kW (193 CV) abbinata alla trazione integrale come la motorizzazione benzina di punta. Presente pure un'unità 2.0 TDI da 110 kW (150 CV). Tutti i motori endotermici della Superb sono abbinati di serie al cambio DSG a 7 rapporti.
La station wagon si potrà avere anche con un powertrain ibrido Plug-in. Parliamo di un 1.5 TSI da 110 kW (150 CV) abbinato ad un'unità elettrica. Complessivamente, a disposizione ci sono 150 kW (204 CV). In questo caso, il cambio è un automatico a 6 rapporti. Ad alimentare il propulsore elettrico una batteria con una capacità lorda di 25,7 kWh che permette un'autonomia in solo elettrico di oltre 100 km secondo il ciclo WLTP. In corrente alternata, l'accumulatore può essere ricaricato fino ad una potenza di 11 kW, in corrente continua, invece, fino a 50 kW.
Per quanto riguarda la sicurezza, la quarta generazione di Superb offre nuovi sistemi di assistenza alla guida come il Turn Assistant e l'Emergency Steering Assistant. Altri sistemi già disponibili nel modello precedente, come il Travel Assistant, il Side Assistant e il Front Assistant, sono stati migliorati.