Nuove Skoda Kodiaq e Superb completano i test al Circolo Polare Artico
I nuovi modelli saranno svelati nel corso dell’autunno 2023

Skoda porterà al debutto le nuove generazioni di Kodiaq e Superb in autunno. La casa automobilistica ha voluto, adesso, raccontare qualcosa di più sullo sviluppo di queste due nuove vetture ed, in particolare, sui collaudi svolti al freddo del Circolo Polare Artico. Test che si sono svolti con temperature che hanno raggiunto i meno 30 gradi. Contestualmente, ha condiviso pure alcune immagini delle vetture anche se ancora camuffate con delle pellicole per nascondee i dettagli del nuovo design.
Per Skoda, come per tutte le altre case automobilistiche, i collaudi in condizioni climatiche estreme sono molto importanti per mettere alla frusta la meccanica dei nuovi modelli. Nel caso specifico, il marchio racconta che per valutare le prestazioni dei veicoli in questi climi estremamente rigidi, esamina l'impatto della neve sulla carrozzeria e gli effetti dell'ingresso della neve nel vano motore e nelle prese d'aria.
Tutte le funzioni meccaniche della carrozzeria e l'impianto elettrico devono funzionare perfettamente anche a temperature di meno 25 gradi e il motore deve avviarsi senza problemi a temperature prossime ai meno 30 gradi. Tutte le portiere, il cofano e il portellone posteriore, nonché il tappo del serbatoio del carburante e il coperchio della presa di ricarica dei veicoli PHEV devono potersi aprire anche in queste condizioni avverse.
Durante la guida vengono valutati numerosi aspetti del comportamento del veicolo, per esempio la capacità del veicolo di affrontare la fanghiglia sulla strada o il comportamento dei paraurti anteriore e posteriore quando il veicolo urta una barriera di neve. I collaudatori verificano il comportamento dei veicoli su strade ghiacciate e innevate e il funzionamento dei sistemi di assistenza.
Le basse temperature permettono di verificare pure il funzionamento delle batteria di trazione dei modelli PHEV in questi scenari "difficili". Inoltre, vengono testati l'illuminazione notturna del veicolo, il comportamento acustico delle parti congelate del veicolo, il funzionamento delle sospensioni e le prestazioni della trazione integrale, se presente. Il programma di test esamina anche molte funzioni interne, quali le prestazioni del sistema di riscaldamento a temperature esterne estremamente basse e il livello di comfort termico dell'abitacolo.
I NUOVI MODELLI
La nuova Skoda Superb sarà ancora una volta disponibile sia con carrozzeria berlina e sia Wagon e sarà prodotta in sinergia con il Gruppo Volkswagen nello stabilimento di Bratislava, in Slovacchia. Questo modello sarà costruito insieme alla nuova Passat con cui condividerà diverse soluzioni meccaniche.
Invece, la nuova generazione della Skoda Kodiaq continuerà ad essere offerta nella variante a 7 posti e presenterà un design evoluzione di quello attuale. Sembra che la nuova generazione del SUV crescerà leggermente di dimensioni per migliorare lo spazio all'interno dell'abitacolo. Per venire incontro alle esigenze dei clienti, Skoda ha deciso che offrirà entrambi i modelli anche con motorizzazioni elettrificate, mild-hybrid e plug-in hybrid.
Oltre che su questi modelli, Skoda sta lavorando al suo ambizioso piano di elettrificazione che prevede il lancio di 6 nuovi modelli elettrici entro il 2026.