Cerca

Cupra Leon Competición: le componenti sono stampate in 3D

Cupra sta collaborando con HP per la stampa 3D di alcune componenti che troveranno spazio all'interno della sportiva Leon Competición che debutterà il prossimo 20 febbraio.

Cupra Leon Competición: le componenti sono stampate in 3D
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 7 feb 2020

Cupra, marchio di Seat che si occupa di realizzare modelli sportivi, continua a lavorare nello sviluppo della Leon Competición che sarà presentata il prossimo 20 di febbraio. Tra i partner che stanno aiutando il marchio spagnolo a portare avanti il lavoro su questo nuovo modello anche HP. La collaborazione tra le due realtà è molto particolare. Cupra, infatti, ha deciso di realizzare alcune parti dell'auto attraverso la tecnica della stampa 3D.

VANTAGGI DELLA STAMPA 3D

Il costruttore spagnolo ha deciso di realizzare il modulo di controllo centrale del volante, le prese d'aria del cofano, gli specchi retrovisori esterni e le prese di raffreddamento del freno e dell'acqua utilizzando questa tecnologia. Queste parti sono state prodotte utilizzando la soluzione di stampa 3D Jet Fusion 5200.

I vantaggi di utilizzare questa tecnologia sono molti e vanno dalla maggiore efficienza sino ad una maggiore velocità di costruzione. L'obiettivo principale di Cupra è quello di avere molte parti in breve tempo, cosa che consente di poter testare un'ampia varietà di progetti diversi in poco tempo. La stampa 3D, dunque, permette di reagire in tempi rapidissimi a qualsiasi cambiamento del processo di progettazione.

http://www.youtube.com/watch?v=8AK402aZcNA

Tutte le parti dell'auto realizzate in questo modo vengono poi testate sia in galleria del vento che in pista. La stampa 3D può quindi trovare un'importante applicazione nel mondo dell'auto accelerando i tempi di costruzione dei componenti e quindi del loro sviluppo. La Cupra Leon Competición sarà annunciata durante l'inaugurazione del Garage Cupra.

La stampa 3D non è certamente la prima volta che viene utilizzata sulle auto. Ford, per esempio, ha realizzato dei bulloni antifurto per le ruote.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento