
15 Aprile 2023
L'attuale generazione della Renault Captur è stata lanciata nel 2019. La casa automobilistica francese si sta dunque preparando a presentare un restyling che permetterà a questo modello di continuare ad essere competitivo sul mercato. Per il momento non c'è ancora una data precisa per il debutto del facelift ma indiscrezioni parlano di entro la fine del 2023.
Partendo dalle prime informazioni sul restyling della Captur, i colleghi di Motor.es hanno realizzato un render che prova ad immaginarsi come sarà l'aspetto finale della vettura.
Le novità del facelift si concentreranno prevalentemente a livello del frontale che presenterà un nuovo design con elementi ripresi da quelli che troveremo nel restyling della Renault Clio. Dunque, il marchio francese introdurrà una nuova firma luminosa, caratterizzata da fari sottili e, sotto, da due elementi a LED in verticale che convergono verso la griglia. Una scelta che dovrebbe dare più carattere alla Captur.
Anche la griglia del radiatore sarà modificata, adottando uno stile più vicino a quello dell'Austral. Inoltre, sarà presente pure il nuovo logo Renault. Al posteriore, invece, le novità saranno minori e si limiteranno ad alcuni ritocchi al paraurti e a nuove grafiche dei gruppi ottici. Ovviamente, come spesso capita con i restyling, saranno disponibili nuovi colori per la carrozzeria e cerchi in lega dal nuovo disegno.
Per quanto riguarda gli interni, invece, dovrebbero arrivare solamente alcune modifiche di dettaglio tra cui nuovi rivestimenti e un nuovo volante. Probabilmente sarà introdotta anche una versione aggiornata del sistema infotainment. Non dovrebbero poi mancare anche ritocchi all'assetto per migliorare l'esperienza di guida ed una dotazione migliore per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida.
Invece, non dovrebbero arrivare grandi cambiamenti per quanto riguarda i motori. Le unità ibride potrebbero essere affinate per renderle ancora più efficienti. Per la Plug-in è possibile che venga introdotta una batteria di maggiore capacità per incrementare l'autonomia in elettrico. Non rimane che attendere ulteriori informazioni sul debutto del restyling della Renault Captur.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
No il 1.6 e tech ovviamente non plug in
ibrida intendi il mild hybrid 1.3? Perchè l'hybrid 1.6 da 145 o 160 cv partiva da 32 mi pare
Comprata lo scorso anno, l'ibrida veniva sui 25-26k versione intense però con rottamazione statale, alla fine abbiamo preso la 1.3 tce.
Ti dico la verità, io ho la captur da circa 6 mesi, non l'ho scelta io ma me l'hanno data come auto aziendale, diciamo che non mi dispiace a livello estetico ma se dovessi comprare io un auto forse non andrei su questa, detto ciò ha dei dettagli azzeccati, esempio i sedili dietro col divano che avanza per guadagnare qualcosa di bagagliaio, non consuma molto se la si usa con un certo criterio però in realtà è abbastanza piccola al suo interno e se uno la compra per risparmiare qualcosa ed avere una buona auto ci può stare a patto di non volere le versioni full optional.
La mia è una via di mezzo e credo costasse intorno ai 25k. Però se uno vuole il modello ibrido e una versione ben accessoriata sali a 32-33 scontata (te lo dico perchè aveva fatto un preventivo mio padre per l'ibrido e senza sconti era a 37) quindi diventano tanti per la qualità dei materiali utilizzati che ahime negli ultimi anni in Renault hanno lasciato andare un po'.
La mia clio 3 di 15 anni fa aveva materiali nettamente migliori in proporzione e come affidabilità era mostruosa (non ho mai cambiato nemmeno una lampadina dei fari se non quelli allo xeno).
Per 30-35k onestamente credo che cercherei altro, fermo restando che esteticamente hanno fatto un bel lavoro
Di già?
Il problema della Captur é che costa 35000€, ha 350 L di bagagliaio e fa 60/70 Km in elettrico d'estate che d'inverno ne fa 40.
Troppo poco. Dovrei ricaricare ogni giorno l'elettrico e non é detto che lo posso fare. Se il restyling riescono a farlo arrivare a 90Km estate, qui di 50/60 inverno SENZA caricarci altri 2000€ ci potrei fare un pensiero.
Altrimenti meglio la MG4 standard 51KW a 30800€
L'mg4 è un auto molto economica in tanti aspetti...
Si parla poco di Renault ultimamente, ma sta sfornando modelli molto belli, la Captur ad esempio è ottima come rapporto qualità prezzo e nel suo segmento è una delle più belle.
Dico la verità ci ho fatto un pensiero. Non avendo garage o posto assegnato mi sembrava una buona idea avere una PHEV.
35000€ e 350l di bagagliaio.
A sto punto MG4 comfort che ha 1000€ in più di incentivo e una batteria da farci 400 Km con bagagliaio simile alla Captur.