
16 Febbraio 2023
19 Luglio 2022 1
Sempre più spesso si sente parlare di retrofit elettrici e della possibilità di poter trasformare un "vecchio" modello endotermico in uno elettrico. La notizia interessante è che il Gruppo Renault intende arrivare a proporre direttamente un kit per il retrofit elettrico. Per questo, ha deciso di sottoscrivere un accordo di collaborazione con Phoenix Mobility, azienda con sede a Grenoble specializzata nella trasformazione dei veicoli commerciali in elettrici.
L'iniziativa, però, si rivolge solamente ai veicoli commerciali e non alle auto. Tuttavia, la notizia è comunque interessante visto che una casa automobilistica si muove direttamente per proporre agli interessati la possibilità di poter convertire il loro veicolo endotermico in uno elettrico.
Nello specifico, il kit di trasformazione che sarà proposto permetterà di trasformare i veicoli commerciali termici di più di 5 anni in veicoli elettrici. In una prima fase, la collaborazione tra le due aziende permetterà di arrivare a realizzare un kit di conversione dimostrativo per Renault Master, in previsione della commercializzazione a partire dal 2023.
Si punterà a commercializzare e installare circa 1.000 kit di retrofit, per poter dimostrare ai clienti professionali i vantaggi di tale soluzione. Nel lungo periodo, si lavorerà per estendere il kit di trasformazione anche ad altri modelli. I kit saranno assemblati dal Gruppo Renault nella Re-Factory di Flins. Phoenix Mobility si occuperà della commercializzazione, facendo leva sulle sue competenze sul mercato del retrofit.
Purtroppo, non sono state condivise informazioni tecniche sul kit di retrofit elettrico che sarà realizzato. Possibile che maggiori dettagli arrivino in futuro mano a mano che il progetto prende forma. François Delion, Direttore Post-Vendita del Gruppo Renault, ha commentato:
Il Gruppo Renault, protagonista dei veicoli elettrici, si posiziona ancora una volta come pioniere per sviluppare una soluzione innovativa di retrofit su un mercato ancora agli albori e ad alto potenziale. Questa partnership con Phoenix Mobility è il primo caso di associazione tra un costruttore automobilistico e una promettente start-up per lanciare un’offerta commerciale inedita sul mercato aftermarket e rispondere così alle attese dei nostri clienti professionali che ricercano soluzioni di mobilità più sostenibili ed economiche. Questo progetto rientra perfettamente nella strategia del Gruppo Renault, che consiste nel fare della Re-Factory di Flins il primo sito dedicato all’economia circolare della mobilità.
Commenti
la questione dei kit potrebbe diventare molto interessante in futuro...