
22 Gennaio 2022
Renault e Geely si starebbero preparando ad annunciare ufficialmente la costituzione di una joint venture per lavorare assieme nei mercati della Cina e della Corea del Sud che avrà come focus le auto ibride. Questa notizia arriva da Reuters che cita tre persone che hanno "familiarità con la questione". Della collaborazione tra i francesi e i cinesi si era già parlato all'inizio di agosto 2021.
Il marchio francese, infatti, aveva comunicato di aver firmato un memorandum d'intesa con il Gruppo Geely, fornendo contestualmente alcune prime informazioni sulla natura della collaborazione. Il nuovo rapporto di Reuters, oltre a far capire che all'ufficializzazione della joint venture manca davvero poco, fornisce anche qualche ulteriore dettaglio sull'accordo tra le due società.
La costituzione della joint venture permetterà a Renault di ampliare la sua presenza in Corea del Sud dove il marchio francese è già attivo attraverso la controllata Renault Samsung Motors. Inoltre, Renault potrà tornare sul mercato della Cina attraverso un nuovo marchio che sarà incentrato sulla proposta di vetture ibride Plug-in. In particolare, sul mercato cinese Geely collaborerà con Renault per creare una nuova gamma di vetture Plug-in basate sulla piattaforma Compact Modular Architecture (CMA).
Renault si concentrerà sul design dei veicoli, sulle vendite e sul marketing per il suo nuovo marchio in Cina. Geely metterà a disposizione la sua catena di approvvigionamento e gli impianti di produzione di cui dispone in Cina. Per quanto riguarda, invece, le attività in Corea del Sud, i due partner lavoreranno per introdurre veicoli ibridi con il marchio di LYNK & Co. In particolare, Geely potrebbe arrivare a produrre all'interno dello stabilimento Renault del Paese il modello Lynk & Co 01.
A questo punto non rimane che attendere una comunicazione ufficiale da parte di Renault e Geely. Sarà l'occasione anche per scoprire tutti i dettagli precisi di questa collaborazione. Appare evidente, comunque, che i francesi stiano mettendo in atto una strategia di rilancio particolarmente corposa attraverso collaborazioni e il ritorno sul mercato cinese. Strategia che poggia molto anche sull'elettrificazione della gamma e su nuovi investimenti strategici.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti