Alpine R5 elettrica, nel 2024 con il motore della Mégane E-TECH Electric

03 Luglio 2021 19

Pochi giorni fa, il Gruppo Renault ha tenuto l'evento "Renault eWays" in cui ha delineato molti nuovi aspetti della sua strategia di elettrificazione. Si è parlato anche di nuovi modelli. In particolare, è stato mostrato un teaser in cui si vedevano i profili delle future sportive elettriche della gamma Alpine. Tra queste ci sarà la nuova A110 che sarà sviluppata in collaborazione con Lotus e soprattutto una versione "pepata" della futura Renault R5 elettrica.

Grazie ad un rapporto di Autocar è possibile scoprire qualche ulteriore dettaglio dei programmi del Gruppo Renault per Alpine.

PRIME INFORMAZIONI SUI MOTORI

Parlando della "piccola" sportiva, si dovrebbe chiamare Alpine R5 ed arrivare, come previsto, nel 2024, poco dopo il lancio della Renault R5. Secondo il rapporto, il modello Renault potrà contare su di un motore elettrico da 100 kW, mentre la versione sportiva di Alpine dovrebbe disporre di un'unità da 160 kW, la stessa che troverà posto all'interno della Mégane E-Tech Electric.

Gilles Le Borgne, responsabile tecnico della Renault, ha confermato che il propulsore elettrico del futuro crossover, con qualche adattamento, potrà essere inserito all'interno dell'R5 che utilizza la piattaforma CMF-BEV. La Mégane E-Tech Electric, invece, nascerà sulla piattaforma CMF-EV.


Se davvero la futura Alpine R5 potrà contare su 160 kW ci si deve attendere prestazioni molto interessanti. Ovviamente, ci sarà tempo per saperne di più visto che al lancio della vettura manca davvero molto tempo. Per quanto riguarda la terza vettura presente nel teaser le cui linee ricordano quelle di una GT, sembra che disporrà di un powertrain con uno schema a doppio motore elettrico.

Sull'anteriore avremo sempre il motore da 160 kW ma per il posteriore Le Borgne promette una sorpresa. In particolare, sembra che ci saranno interessanti novità per quanto riguarda il sistema di torque vectoring. Non rimane dunque, che attendere ulteriori notizie sui piani di Alpine.


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Axe Capital

Hai ragione!

sagitt

Prendi una plugin, appena preso captur etech, non male

darkschneider

E' anche un'auto di altra categoria.

Questa sará una segmento A o B, 217cv nella categoria non sono affatto male, anche tenendo conto del peso maggiore dovuto alle batterie.

darkschneider

Una hatchback pepata come questa sarebbe sicuramente molto divertente.
Peccato che prezzi ed infrastruttura, per ora le rendano poco convenienti ed usabili.

Arrapante nonostante l'elettrico.

CinoCv

L'unica elettrica che sono riuscito a provare fino ad ora è stata una BMW i3 e mettendola in "sport" per non avere tagli di potenza, una volta buttato giù il pedale mi ha attaccato al sedile e devo dire che un pò ho capito perchè l'elettrico può essere divertente. Ci tengo a specificare che sono un amante dei classici motori rumorosi e poco efficienti, ma anche l'elettrico sa dire la sua (non contando però tutte le problematiche che col corso degli anni andranno sempre più a migliorare o risolversi)

TVRT

Io le auto elettriche le preferisco...davvero divertenti

Gianluigi

Per un'azienda he vuole cavalcare il termine Renaulution intesa come transizione verso l'elettrico, la vedo alquanto improbabile.

ACTARUS

La vedrei meglio con un 1.8 o un 2.0 Turbo da 200 cv

Trhistan

A quando la Clio Williams?

Trhistan

È bella per quello

teo
Johnny

L'originale però pesava 800kg.

pelonero111

l'originale ne aveva 120 ed erano più che sufficienti,era un bel mostro

Chiccherino (ex Leo10)

E' uguale.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Ma se e' quasi identica al modello di 30 anni fa.

Axe Capital

217 CV non sono molti, la base Tesla ne monta oltre 300 anche se forse più pesante...

Super Rich Vintage

Ancora 3 anni per montare un motore elettrico da 217cv, tutto tranne che sportivo, poi sembra che abbiano scoperto il torque vectoring, anche se sarà ben distante dal bloccaggio trasversale XDS, ci manca solo che mettano i freni a disco al posteriore...

Scrofalo

Li mortè, che bella

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video