Cerca

Renault Captur vs Jeep Avenger, duello tra B-SUV. Confronto, versioni e prezzi

Mettiamo a confronto queste protagoniste del segmento B per scoprire differenze e punti in comune

Renault Captur vs Jeep Avenger, duello tra B-SUV. Confronto, versioni e prezzi
Vai ai commenti 59
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 25 apr 2025

Renault Captur e Jeep Avenger sono due protagoniste assolute del segmento dei B-SUV in Italia. Nel primo trimestre del 2025, del modello francese ne sono state vendute 7.795 unità. Invece, sono state addirittura 14.307 le Avenger vedute in questo periodo. Dunque, due modelli che piacciono nel mercato italiano.

Captur può contare su di un'offerta che comprende motorizzazioni benzina, Mild Hybrid, Full Hybrid e GPL. Avenger, invece, benzina, Mild Hybrid e 100% elettriche. Il modello di casa Jeep è proposto anche in una specifica versione Hybrid dotata di due motori elettrici per arrivare a disporre della trazione integrale. Vediamo, quindi, di mettere queste due protagoniste del segmento dei B-SUV a confronto, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.

DIMENSIONI E DESIGN

Renault Captur misura 4.239 mm lunghezza x 2.003 mm larghezza (con specchietti) x 1.575 mm altezza. Il bagagliaio offre una capacità di carico pari a 487 litri che può salire a 1.596 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Parlando del design, il B-SUV francese, grazie ad un restyling introdotto nel 2024, ha guadagnato un look più moderno e sportiveggiante, in linea con la più recente filosofia stilistica della casa francese. Davanti troviamo infatti fari a sviluppo orizzontale con, sotto, le luci diurne a LED a forma di freccia. Presenti poi gruppi ottici dotati di serie della tecnologia Full LED in tutti gli allestimenti.

Jeep Avenger misura 4.084 mm lunghezza x 1.776 mm larghezza x 1.528 mm altezza. Il bagagliaio mette a disposizione una capacità di 380 litri. Forme squadrate ed un frontale dove troviamo la classica griglia a 7 feritoie di Jeep oltre a fari Full LED dalle forme sottili. Trattandosi di una Jeep non mancano dettagli che richiamano il mondo off-road a partire dalla piastra paramotore e dalle protezioni dei passaruota e della parte inferiore delle portiere in colore nero. La linea del tetto termina con uno spoiler in cui è presente la terza luce di stop, mentre dietro troviamo gruppi ottici dalle forme squadrate.

Complessivamente, Renault Captur appare più grande alla Jeep Avenger e può contare pure su di un maggiore spazio per il bagagliaio.

INTERNI E TECNOLOGIA

Salendo a bordo della Renault Captur, troviamo un ambiente minimalista con comandi fisici ridotti al minimo. Dietro al volante multifunzione è presente lo schermo della strumentazione digitale che a seconda della versione può raggiungere i 10,25 pollici. Il modello francese può poi contare sul sistema infotainment OpenR Link, basato su Android Automotive. Schermo touch verticale da 10,4 pollici da cui gestire le funzionalità dell'auto e ovviamente supporti ad Android Auto ed Apple CarPlay. L’equipaggiamento di serie per i passeggeri dei sedili anteriori prevede due prese USB-C e una presa da 12 V (più un’altra nel bagagliaio) a cui si aggiungono, a seconda degli allestimenti, due prese USB-C dietro al bracciolo centrale.

Anche per Jeep Avenger troviamo un abitacolo con uno stile minimalista che oggi va di moda. Strumentazione digitale da 7 o da 10,25 pollici a seconda dell'allestimento e centralmente un display touch da 10,25 pollici per il sistema infotainment. Ovviamente sempre presenti i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Comandi fisici ridotti all'essenziale e a seconda dell'allestimento scelto c'è anche il pad per la ricarica wireless degli smartphone.

MOTORI

Renault Captur è proposta con diverse opzioni di motorizzazioni. Lo schema è il seguente.

  • 1.0 Tce turbo benzina 90 CV abbinato a cambio manuale a 6 rapporti.
  • 1.3 TCE turbo Mild Hybrid 160 CV abbinato a cambio automatico di tipo EDC.
  • 1.0 Tce turbo (GPL) 100 CV, motore 3 cilindri bifuel benzina–GPL abbinato a cambio manuale a 6 rapporti.
  • 1.6 Full Hybrid 145 CV, abbinato a cambio automatico smart multimode.

Anche l'offerta di motorizzazioni della Jeep Avenger è particolarmente strutturata ed include pure una versione 100% elettrica.

  • 3 cilindri turbo di 1,2 litri da 100 CV con cambio manuale a 6 rapporti
  • e-Hybrid: 3 cilindri turbo di 1,2 litri da 100 CV abbinato ad un cambio automatico a 6 rapporti con integrato al suo interno un'unità elettrica da 29 CV. Potenza di sistema pari a 110 CV
  • 4xe: 3 cilindri turbo di 1,2 litri da 136 CV abbinato ad un cambio automatico a 6 rapporti con integrato al suo interno un'unità elettrica da 29 CV. Sull'asse posteriore c'è un altro motore elettrico da 29 CV. Potenza di sistema pari a 145 CV
  • elettrica con motore da 156 CV alimentato da una batteria con una capacità di 54 kWh per un'autonomia di poco superiore ai 400 km.

PREZZI

Quanto costa Renault Captur in Italia? I prezzi partono da 23.850 euro per la versione 1.0 Tce da 90 CV. Stesso prezzo anche in abbinamento alla motorizzazione GPL. Si può arrivare ai 32.800 euro della Full Hybrid nell'allestimento top di gamma Esprit Alpine. Quanto costa invece Jeep Avenger in Italia? Il modello a benzina parte da 24.950 euro, quello ibrido da 26.950 euro, mentre quello elettrico da 39.400 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento