Renault 5 E-Tech vs MINI Cooper Electric, sfida tra elettriche. Confronto e prezzi
Mettiamo a confronto questi due modelli elettrici

Renault 5 E-Tech Electric è una delle ultime novità della casa automobilistica francese, un modello che ha riportato in vita il nome R5 in chiave moderna, con sole motorizzazioni 100% elettriche. Si tratta di una vettura che sta già ottenendo un buon successo tanto che nel primo trimestre del 2025 è stata l'ottavo modello BEV più venduto a livello europeo. MINI Cooper Electric si è invece rinnovata completamente verso la fine del 2023 mantenendo comunque immutato quello stile che ha sempre caratterizzato nel tempo la MINI a 3 porte.
Vediamo, quindi, di mettere queste due elettriche a confronto, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze. MINI è disponibile anche con motorizzazioni a benzina ma per il confronto valuteremo solo il modello BEV.
DIMENSIONI E DESIGN
Iniziamo con la francese Renault 5 E-Tech Electric che misura 3.922 mm lunghezza x 1.808 mm larghezza x 1.498 mm altezza, con un passo di 2.540 mm. Per i bagagli a disposizione ci sono 277 litri che possono salire a 959 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Il look richiama quello della R5 del passato, ovviamente rivisto in chiave moderna. Forme compatte e spigolose con un frontale che si caratterizza per la presenza di fari dal design squadrato. Non mancano poi tutta una serie di piccoli dettagli che richiamano il modello del passato. Insomma, un remake della R5 che sta piacendo visti i numeri di mercato.
Passiamo alla MINI Cooper Electric che misura 3.858 mm lunghezza x 1.756 mm larghezza x 1.460 mm altezza, con un passo di 2.526 mm. Il bagagliaio, invece, può contare su di una capacità di 200 litri che può salire a 800 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. La casa automobilistica descrive il look della sua nuova MINI Cooper come "Charismatic Simplicity" e si caratterizza per mantenere quello stile che da sempre contraddistingue questo modello. Le proporzioni sono sempre quelle classiche con sbalzi corti e il cofano corto. Il frontale è invece caratterizzato dalla presenza di fari circolari a LED e dalla griglia ottagonale.
Entrambi i modelli presentano dimensioni molto compatte e sono quindi adatti a muoversi agilmente anche nelle caotiche strade delle città. L'elettrica Renault è comunque leggermente più grande e può contare su di una capacità di carico superiore.
INTERNI E TECNOLOGIA
Passando agli interni, Renault 5 punta sulla tecnologia e su di un ambiente moderno. Dietro la volante multifunzione troviamo la strumentazione digitale da 7 pollici sulle versioni d'ingresso e da 10 pollici su quelle più ricche, mentre l'infotainment è identico per tutti gli allestimenti e su Techno e Iconic Cinq ha il sistema OpenR Link con Google integrato e compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, entrambi wireless. Il display dell'infotainment è da 10 pollici.
Minimale, invece, l'abitacolo della MINI Cooper Electric. La plancia è dominata da un display centrale circolare OLED da 9,4 pollici. Dal display sarà possibile visualizzare tutte le informazioni di funzionamento della vettura, manca la classica strumentazione, oltre a poter gestire tutte le funzionalità digitali messe a disposizione dall'infotainment che utilizza il nuovo sistema operativo MINI Operating System 9.
MOTORI
Passiamo ai powertrain. Renault 5 E-Tech Electric è proposta con due motorizzazioni. La prima, "comfort range", offre un motore elettrico da 110 kW (150 CV) abbinato ad una batteria con una capacità di 52 kWh. Velocità massima di 150 km/h, da 0 a 100 km/h in 8 secondi e autonomia WLTP di 412 km. C'è poi la versione "urban range" con motore da 90 kW (120 CV) alimentato da un accumulatore da 40 kWh per una percorrenza WLTP di 312 km. Velocità massima sempre di 150 km/h ed accelerazione da 0 a 100 km/h in 9 secondi. Più avanti nel corso del 2025 è già previsto l'arrivo di una versione più accessibile con motore da 70 kW (95 CV) alimentato da una batteria da 40 kWh per un'autonomia di circa 300 km.
Per quanto riguarda, invece, MINI Cooper Electric, sono disponibili le versioni MINI Cooper E e MINI Cooper SE. Più nel dettaglio, il motore elettrico della Cooper E eroga 135 kW/184 CV e una coppia di 290 Nm. Per passare da 0 a 100 km/h servono 7,3 secondi. Invece, la Cooper SE può contare su 160 kW/218 e 330 Nm di coppia. In questo caso servono 6,7 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h. L'autonomia secondo il ciclo di prova WLTP è di 305 km per la MINI Cooper E, grazie alla batteria con una capacità di 40,7 kWh. Nella MINI Cooper SE, invece, l'autonomia aumenta fino a un massimo di 402 km grazie ad un accumulatore da 54,2 kWh.
Per chi cerca il massimo delle prestazioni è disponibile la variante John Cooper Works che non si caratterizza solamente per un look più aggressivo. Infatti, dispone di un motore da 190 kW/258 CV e 350 Nm di coppia. Da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi e velocità massima di 200 km/h. Il motore è alimentato da una batteria con una capacità di 54,2 kWh che permette alla MINI John Cooper Works Electric un'autonomia fino a 371 km secondo il ciclo WLTP.
PREZZI
Quanto costano Renault 5 E-Tech Electric e MINI Cooper Electric? Il modello francese in Italia parte da 27.900 euro ma si può arrivare anche a 34.900 euro. I prezzi della MINI partono invece da 29.500 euro. Per la più sportiva versione John Cooper Works servono 41.500 euro.