Cerca

Renault Twingo elettrica, svelati gli interni. Nel 2026 a meno di 20 mila euro

L'abitacolo è stato pensato per essere funzionale

Renault Twingo elettrica, svelati gli interni. Nel 2026 a meno di 20 mila euro
Vai ai commenti 120
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 10 gen 2025

La nuova Renault Twingo elettrica (E-Tech Electric) è un modello molto atteso e su cui la casa francese punta molto dato che intende portarla sul mercato ad un prezzo di partenza inferiore ai 20 mila euro. Costo confermato anche al Salone Auto di Bruxelles dove Renault ha svelato gli interni della sua futura nuova city car elettrica, raccontando così qualche dettaglio in più in vista della commercializzazione del modello di serie nel corso del 2026.

VEDIAMO GLI INTERNI

City car elettrica pensata per essere accessibile ma questo non significa che non offrirà tutto quanto ci si attende da una vettura moderna, soprattutto sul fronte della tecnologia. La plancia è dotata di uno schermo da 7 pollici della strumentazione digitale, mentre il sistema infotainment potrà contare su di un display da 10,1 pollici con una nuova interfaccia grafica. Stile minimalista come vuole la moda attuale, con un numero limitato di comandi fisici.

Il climatizzatore si gestisce attraverso tre rotori posti sotto l'infotainment. Accanto è presente il pulsante rosso delle luci di emergenza. Renault sottolinea che tutti gli spazi sono stati studiati per facilitare le attività di tutti i giorni. Infatti, l'abitacolo offrirà vani portaoggetti facilmente accessibili, come le aree sotto la plancia e tra i due sedili anteriori previste per la borsa e gli oggetti di uso quotidiano o l’apertura piatta sotto il cilindro trasversale che consente al passeggero di tenere a portata di mano un libro, il telefono oppure gli occhiali da sole.

Parlando dei rivestimenti, i sedili potranno contare su sellerie ispirate a quelle della prima generazione della Twingo e si abbinano alla colorazione esterna della carrozzeria che è ripresa pure sui pannelli interni delle porte anteriori e sulla plancia lato passeggero.

DETTAGLI FUNZIONALI

Gli interni della nuova Renault Twingo sono stati studiati per essere funzionali. Per esempio, la panchetta posteriore può scorrere e piegarsi in due parti 50/50. In questo modo, la casa automobilistica francese punta a voler accontentare un po' tutte le esigenze dei clienti, che si tratti di massimizzare lo spazio per le persone che siedono dietro o quello per il trasporto degli oggetti. Il prototipo portato al Salone Auto di Bruxelles dispone anche di un ampio tetto panoramico in vetro che permette di enfatizzare lo spazio all'interno dell'abitacolo.

Non mancano anche dettagli "smart" come il poggiatesta anteriore dotato di un’area magnetizzata per consentire al passeggero del sedile posteriore di attaccare il cellulare o la cinghia elastica che funge da tasca per tenere la bottiglia d’acqua a portata di mano.

VERSO LA PRODUZIONE

Al Salone di Parigi Renault aveva portato il prototipo della nuova Twingo elettrica, con un design molto vicino a quello del modello di produzione. Lunga circa 3.750 mm, sarà il punto di ingresso della gamma elettrica della casa automobilistica francese. La casa automobilistica punta a portare l'auto dal progetto alla produzione su strada in meno di due anni e ha stretto una partnership con una società di consulenza cinese di cui non è stato reso noto il nome, nel tentativo di rendere i processi di progettazione e produzione i più efficienti possibile. Ancora non sappiamo nulla di preciso, però, sulla meccanica, cioè su motore e batteria. La city car poggerà comunque sulla piattaforma AmpR small.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento