Cerca

Twingo elettrica: prestazioni e autonomia a meno di 20.000 euro

Renault democratizza l’elettrico: la Twingo EV a meno di 20.000 euro

Twingo elettrica: prestazioni e autonomia a meno di 20.000 euro
Vai ai commenti 236
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 27 ago 2024

Dopo la nuova Renault 5 elettrica, l'attenzione si sposta su un'altra icona del marchio francese: la Twingo. Luca de Meo, CEO di Renault, punta a replicare la formula vincente con una versione a batteria della popolare citycar, promettendo un prezzo inferiore ai 20.000 euro.

Prevista per il 2026, la nuova Twingo elettrica sarà prodotta nello stabilimento di Novo Mesto, in Slovenia. La sfida principale per gli ingegneri sarà l'ottimizzazione degli spazi, considerando le dimensioni ridotte del veicolo e la necessità di alloggiare le batterie senza compromettere l'abitabilità. Come, purtroppo, sembra aver fatto la nuova Renault 5 a un primo sguardo in anteprima.

AUTONOMIA O ABITABILITA’: CHE DILEMMA!

Per mantenere bilanciate prestazioni e autonomia, Renault potrebbe optare per accumulatori ad alta densità energetica. L'obiettivo è bilanciare le dimensioni contenute con un'autonomia soddisfacente, in un mercato sempre più affollato di concorrenti, specialmente cinesi.

Il contesto geopolitico non è da sottovalutare: l'Europa sta considerando misure protezionistiche per arginare l'avanzata dei produttori asiatici, riportando in auge concetti di barriere doganali che sembravano appartenere al passato. Renault, dal canto suo, sta valutando strategie diverse di commercializzazione, tra cui un possibile abbonamento mensile inferiore ai 100 euro per la Twingo EV (ma sono rumors e nulla più). Sul fronte dei consumi, si punta a un'efficienza di 10 kWh per 100 km nel ciclo WLTP.

LE CARATTERISTICHE

Sebbene i dettagli tecnici siano ancora scarsi, possiamo dedurre alcune caratteristiche basandoci sulla recente Renault 5 elettrica. La Twingo utilizzerà probabilmente la piattaforma AmpR small, che offre vantaggi in termini di sinergie produttive, riduzione dei costi e flessibilità. Per quanto riguarda le batterie, ci si aspetta l'utilizzo di accumulatori al litio-ferro-fosfato, più economici. La capacità potrebbe variare tra i 26,8 kWh della Dacia Spring e i 40 kWh della R5 base, offrendo un'autonomia stimata tra i 220 e i 300 km.

Il powertrain dovrebbe consistere in un singolo motore elettrico anteriore, con potenze che potrebbero spaziare dai 60 ai 90 CV, adeguate a un veicolo compatto lungo circa 3,70-3,80 metri e con un peso stimato tra 1.100 e 1.200 kg. Questa mossa di Renault si inserisce in una strategia più ampia di democratizzazione della mobilità elettrica, sfidando sia i concorrenti tradizionali che i nuovi player del mercato. La nuova Twingo elettrica potrebbe rappresentare un punto di svolta nel segmento delle citycar a zero emissioni, combinando tradizione, innovazione e accessibilità.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento